I SAPONI 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di primo grado Angelo Musco
Advertisements

ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
I LIPIDI.
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Antonio Ballarin Denti
Le soluzioni 1 1.
Introduzione ¢ I detergenti sono quei prodotti in grado di allontanare dalle superfici quel materiale estraneo e non, definito come sporco. ¢ Lo sviluppo.
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Fenomeni di superficie
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
LA MATERIA.
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
Solvent Gels Materiali speciali per la pulitura di opere policrome A cura di Abbate Maria Grazia Spitale Debora Trimarchi Giada.
Chimica Fisica Forze Intermolecolari Universita degli Studi dellInsubria.
GLI ALUNNI DELLA CLASSE TERZA “E” presentano “IL PICCOLO SCIENZIATO”
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Le proprietà dell'Acqua
Le proprietà dell' acqua
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Qual è secondo voi l’elemento più presente sulla terra?
Gli atomi: la base della materia
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Soluzioni Un po’ di chimica …
L’acqua e l’idrosfera.
LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA…
Corso di Fisica - Fenomeni molecolari
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Gli stati della materia
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
Viscosità o attrito interno In liquidi
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Gli strumenti del nostro laboratorio
Stati di aggregazione della materia
A cura di Marianna Monaco A cura di Marianna Monaco.
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
POTENZIAMENTO SCIENTIFICO
L’ACQUA nserire testo.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI Acidi carbossilici - Acidi grassi.
La Tensione Superficiale
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
DIFFUSIONE FACILITATA
Igiene intima quotidiana
SOLUZIONI.
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
L’ acqua e la sua tensione superficiale
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
GLI STATI DELLA MATERIA
Tensione Superficiale
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
LIPIDI.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 8 – Esteri e saponi
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
“TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI”
11 – Equilibri di solubilità.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità.
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Pag. 93 Aspetti generali e classificazione
Per le sue proprietà poco attraenti proprietà organolettiche: liquido trasparente, incolore, inodore e insapore, l’acqua potrebbe essere considerata un.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
Transcript della presentazione:

I SAPONI 1

Si possono definire tensioattivi quelle sostanze che sciolte in acqua ne abbassano la tensione superficiale. Hanno questa proprietà le sostanze organiche nella cui molecola coesistono due zone:una idrofila (a cui piace l’acqua) e una lipofila ( a cui piace il grasso). 2

La tensione superficiale La tensione superficiale è un fenomeno che si verifica perchè le molecole d'acqua si attraggono a vicenda (forze di coesione).  Le molecole che si trovano sulla superficie, infatti, sono attratte dalle forze di coesione verso il basso.  Si forma allora una "pellicola elastica" che riesce a sorreggere corpi leggeri.  La forza che crea tale pellicola è la tensione superficiale. 3

Tensione superficiale Tra le molecole di una sostanza vi sono delle forza di attrazione responsabili di alcune proprietà dei liquidi, tra queste proprietà vi è la tensione superficiale. Le molecole situate all'interno del liquido sono soggette a forze di attrazione agenti in tutte le direzioni, mentre quelle disposte sulla superficie sono attratte solo verso il centro della massa e di fianco. L'azione di tali forze fa si che lo strato delle molecole superficiali si comporti come una “membrana” che avvolge la sostanza stessa. Tale forza superficiale di coesione tra le molecole prende il nome di tensione superficiale.

Cos’è il sapone Il sapone dal punto di vista chimico è un SALE ottenuto dalla reazione (detta di saponificazione) tra un grasso (per esempio olio vegetale) e una base (per esempio l'idrossido di sodio). Le molecole di sapone hanno: un estremo non solubile che può legarsi coi grassi (“catturandoli”) detto CODA IDROFOBA un estremo solubile che si lega facilmente all’acqua (ecco perché il sapone si scioglie in acqua) detto TESTA IDROFILA 5

Perche’ le bolle hanno forma sferica? In una bolla di sapone la tensione superficiale tende sempre, come per magia, a minimizzare la superficie: per una data quantità di volume d’aria (quello per esempio che noi soffiamo per fare una bolla di sapone la forma con la superficie più piccola è la sfera. 6

Come si forma una bolla di sapone? Una bolla di sapone è costituita da una sottile pellicola d’acqua racchiusa tra due strati di molecole di sapone. Questi due strati formano una specie di "coperta" che rende stabile la bolla. Infatti questa "coperta", da una parte, diminuisce la tensione superficiale, dall’altra evita l’evaporazione. 7

Saponi e detersivi: biodegradabilità I detersivi sono un’evoluzione dei saponi nei quali olii e grassi sono stati sostituiti con altre sostanze chimiche. Inoltre nei detersivi sono state aggiunte diverse sostanze per sbiancare. Mentre il sapone è biodegradabile molti detersivi lo sono molto meno. Su alcune etichette di detersivi si trova scritto biodegradabile. In realtà non lo sono mai completamente. (degradazione dell’80%). 8

Come fa il sapone a pulire Lo sporco è grasso e non si scioglie in acqua per questo abbiamo bisogno del sapone, che grazie alle code idrofobe si lega allo sporco mentre le code idrofile restano rivolte all'esterno e si legano all’acqua portando dietro lo sporco. 9

Fasi dell’azione del sapone sullo sporco: Confronto fra immagine reale ingrandita e rappresentazione grafica dell’azione delle molecole di sapone sul grasso. 10

http://www.youtube.com/watch?v=73UnUor428g http://www.youtube.com/watch?v=pWK3UlYYLWU 11

Fine 12