Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
[ ] La crescita delle imprese per “via esterna”:
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
LA CITTÀ NELLERA NEO-INDUSTRIALE: IL RUOLO DELLINNOVAZIONE Relazione introduttiva La città nellera della conoscenza e dellinnovazione: i cambiamenti in.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Lezione 1 Introduzione Corso Economia applicata avanzata Prof
Dall’Accademia all’Impresa:
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
COESIONE convergenza, competitività, cooperazione IMPATTO E VALORE AGGIUNTO DELLE POLITICHE STRUTTURALI Parte Quarta Commissione europea Corso di Politiche.
Finanziare la ricerca e l’innovazione in Europa 1-dicembre-2005 (Finlombarda) VII programma quadro e le priorità della ricerca e innovazione in Europa.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
TORINO, CITTÀ DI INNOVAZIONE E STARTUP? 28 settembre 2015.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore area studi Unioncamere Emilia-Romagna.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Transcript della presentazione:

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Presentazione dei risultati del secondo programma regionale per la ricerca e l’innovazione. I Progetti delle Imprese La rete Alta tecnologia dell’Emilia-Romagna C’è una dimensione “regionale” della competitività? Prof. FRANCO MOSCONI Cattedra Jean Monnet, Università di Parma

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT C’è un aspetto “regionale” della competitività? Due fatti stilizzati tra i tanti:  La regione Emilia-Romagna trae il 25% del valore aggiunto dall’industria manufatturiera (DPEF, nov 2004)  É a regione che realizza un avanzo commerciale di 14 miliardi di euro (2004), di cui il 64% riguarda l’interscambio di prodotti della meccanica (Banca d’Italia, sede di Bologna giugno 2005)

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT C’è un aspetto “regionale” della competitività? Con che attitudine, una regione così, deve guardare all’avvenire dell’economia?... Proveremo a dare due risposte

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT C’è un aspetto “regionale” della competitività? La prima risposta rimanda ai risultati del programma PRRITT, qui presentati dall’assessore Campagnoli, dai professori Calandra Bonaura e Sobrero, dal direttore Bonaretti

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT C’è un aspetto “regionale” della competitività? La seconda ci dice che non è impossibile, qui ed ora, parlare di INDUSTRIA, di MANIFATTURA.

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT C’è un aspetto “regionale” della competitività? Beninteso, è cresciuto il peso dei servizi, in specie quelli di supporto alla produzione; è altresì aumentata l’interdipendenza fra manifattura e servizi (progettazione, marketing, design, formazione, ricerca, etc.)

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT C’è un aspetto “regionale” della competitività? Ma da qui a dare per non più alla moda la manifattura ce ne corre! La tradizione manifatturiera di questa regione può e deve costituire la base per affrontare con ragionevole speranza la nuova competizione

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT  Guarderemo in questa sede alla competizione fra regioni europee.  Quello dell’Unione Europea (UE) è il vero e nuovo “campo da gioco” in cui le nostre imprese sono chiamate a competere  Certo, c’è la rinnovata sfida americana (gli USA presidiano larga parte della frontiera del progresso tecnologico) e c’è la nuova sfida che viene dall’Asia (in primis Cina e India)  Tuttavia l’UE allargata offre una nuova prospettiva, ed è a questa che occorre primariamente guardare 8 La competizione fra “regioni d’Europa”

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT  Intorno alla “competitività” quanti discorsi…  Guardiamo ai fondamentali: la PRODUTTIVITA’ (PIL per occupato o per ora lavorata) 9 C’è un aspetto “regionale” della competitività?

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Dall’European Competitiveness Report (European Commission, 2003)  Che cosa spiega la (diversa) “competitività” delle 210 regioni in cui si articolava l’UE-15?  Ossia, i diversi livelli e ritmi di crescita della “produttività” 10 UE-15  n° 210 Regioni (NUTS-2)

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT  Intensità R&S (base tecnologica della regione; sua abilità a innovare)  Specializzazione in attività/settori high-tech  Numero di studenti nell’istruzione “terziaria” (oltre che presenza di poli universitari di eccellenza; forza lavoro ben istruita) 11 La produttività è positivamente correlata con:

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT  Certo, il Land tedesco ha una stazza economica molto maggiore dell’ER (12 milioni vs circa 4 milioni)  Ma la Baviera, assieme al Baden-Württemberg, rappresenta la “regione” alla quale sovente guardiamo  Essa ha: 12 Caso di studio: Baviera sì attività manifatturiere nella meccanica tradizionale + auto ma anche attività in nuove aree come le biotecnologie e i nuovi materiali

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT  TCI, computing ed elettronica  Policy diretta a costruire Centri di eccellenza in un limitato numero di campi tecnologici  Il principio base è quello di incoraggiare la cooperazione del mondo scientifico-accademico col mondo del business  Ciò al fine di creare “industrial clusters” operanti sulla frontiera del progresso tecnologico 13 Monaco di Baviera è diventata città leader in Germania per:

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT  Non fermarsi lì!  Rafforzare le tendenze in atto, riassunte dai risultati del PRRIITT 14 Emilia Romagna: si sta muovendo nella giusta direzione

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT  Ma ci sono i nuovi settori high-tech da coltivare  E prima ancora la ricerca di “frontiera” da rafforzare (scienze della vita e biotecnologie, nanotecnologie, nuovi sistemi prod. energia, oltre alle TIC)  È altresì aumentata nel tempo l’interdipendenza fra manifattura e servizi (in specie quelli alla produzione) 15 Le nuove politiche industriali dell’UE (Brux  Regioni)  ER ha sì grandi tradizioni manifatturiere: 25% del valore aggiunto (DPEF 2004) contro una media ITA e UE <20 Forza dell’industria meccanica: il 64% dell’avanzo con l’estero 2004 deriva da qui

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT 16 Le nuove politiche industriali: far crescere le PMI  Le eccellenti performances delle 3800 “Medie Imprese Industriali” (indagine Mediobanca – Unioncamere) non sono frutto del caso: si tratta di imprese fra addetti e milioni di euro di fatturato operanti nella meccanica e nei settori tipici del made in Italy.  L’Emilia-Romagna ne ha oltre 500 e sono imprese capaci di innovare e di conquistare i mercati internazionali  Ma come il caso della Baviera dimostra alcune grandi imprese sono essenziali per assecondare i nuovi paradigmi tecnologici  La regione ha altresì, come tutta l’Italia del centro nord, una miriade di piccole/piccolissime imprese: una parte di queste deve compiere il balzo dimensionale

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT 17 Le Nuove politiche industriali: investire in ricerca, innovazione, formazione Capitale fisico( macchiene ecc) Capitale umano (skills, training, esperienza ecc) Capitale di conoscenze (tecnologia)  OCSE, “Le fonti della crescita economica”, 2003:  RAPPORTO SAPIR, “Europa, un’agenda per la crescita” 2003: Incentivare investimenti nella conoscenza (istruzione, R & S) Riformare il budget dell’UE  BANCA D’ITALIA, impedimenti che risultano dalla eccessiva frammentazione per: Spese di ricerca Formazione capitale umano Progresso tecnico  produttività

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Rafforzare il terzo lato senza, nel contempo, indebolire i primi due. 18 Il “triangolo” della politica industriale europea Da F. Mosconi, a cura di, Le nuove politiche industriali nell’Europa allargata (Mup Ed., 2004) 3-Politica tecnologica 1-Politica della concorrenza 2-Politica commerciale Su (1) e (2) è competente Bruxelles; su (3) si apre uno spazio per le regioni d’Europa

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT 19