L’amore ched’è - Eduardo De Filippo Testo Parafrasi <<Scusate, sapite l’ammore ched’è?>> <<L’ammor’ è na cosa c’addora di rosa … ca rosa nenn’ è … nduvina ched’è?>> <<E’ rosa?...e scusate, sapite pecchè?>> <<E’ rosa ‘o culore che serve p’ ‘ammore. L’ammore nun c’è si rosa nunn’ è>>. <<L’addore che c’entra.. si rosa nunn’ è?>> <<Perchè dinto maggio , se piglia curaggio. Sentendo l’addore Te nasce l’ammore>>. <<A maggio sultanto? … E sapite pecchè?>> <<E’ maggio pè n’anno Pè chille c’o sanno. Pè chi nun vò bene Stu mese nun vene>>. <<E senza l’addore l’ammore nun c’è?>>. <<Nun c’è … pecchè l’ammore È forte delore Ca pare na cosa C’ addora di rosa >>. Scusate sapete l’amore cos’è ? L’amore è una cosa che profuma di rosa, che rosa non è, indovina cos’è? E’ rosa.. E scusate sapete il perché? E’ rosa il colore che serve per amare, L’amore non esiste se rosa non è. Cosa centra l’odore … se rosa non è? Perchè nel mese di maggio, si prende coraggio ad amare perché questo è il mese in cui Sbocciano le rose e sentendo il loro profumo, nasce l’amore. Soltanto a maggio succede?...Sapete il perché? È sempre maggio per chi si ama,per chi non sa amare,questo mese non arriva mai. Senza l’odore l’amore non esiste? Non c’è perché l’amore è un dolore fortissimo che è simile ad una cosa che odora di rosa.
L’ammore ched’è - Eduardo De Filippo testo Analisi formale del testo <<Scusate, sapite l’ammore ched’è?>> <<L’ammor’ è na cosa c’addora di rosa … ca rosa nenn’ è … nduvina ched’è?>> <<E’ rosa?...e scusate, sapite pecchè?>> <<E’ rosa ‘o culore che serve p’ ‘ammore. L’ammore nen c’è si rosa nenn’ è>>. <<L’addore che c’entra.. si rosa nunn’ è?>> <<Perchè dinto maggio , se piglia curaggio. Sentendo l’addore Te nasce l’ammore>>. <<A maggio sultanto? … E sapite pecchè?>> <<E’ maggio pè n’anno Pè chille c’o sanno. Pè chi nun vò bene Stu mese nun vene>>. <<E senza l’addore l’ammore nun c’è?>>. <<Nun c’è … pecchè l’ammore È forte delore Ca pare na cosa C’ addora di rosa >>. La poesia è composta da cinque strofe formate da quattro versi senari a rima baciata (AABB) preceduta da un verso introduttivo. Il primo verso dell’ultima strofa è un settenario, l’intero componimento si struttura in un dialogo a due voci. La prima porge delle domande, la seconda risponde. Non sappiamo di chi sono queste voci, e non sappiamo dove si svolge questo dialogo, tutto è lasciato nell’indeterminatezza, ma dal tono delle domande e delle risposte possiamo ipotizzare che uno appartenga ad un personaggio ingenuo e desideroso di sapere che cos’è l’amore e l’altra a qualcuno di molto esperto sull’argomento. La poesia ha un ritmo veloce perché è ricca di enjambement, ma a volte il ritmo è rallentato da molti segni di punteggiatura e da versi che contengono domande. I capi semantici dell’amore (rosa fiore e rosa colore, odore, mese di maggio, primavera, coraggio e dolore). La poesia è scritta in dialetto napoletano per renderla più passionale e dargli più un senso di amore. Questa poesia è scritta in dialetto napoletano che accresce il valore del brano, perché se la si scrivesse in italiano avvertireste molto meno la sua musicalità,la sua potenza evocativa.
L’ammore ched’è – Eduardo De Filippo testo Analisi formale del contenuto L’autore prima dice che l’amore è una cosa che odora di rosa, ma che rosa non è. Poi aggiunge che l’amore è di colore rosa e maggio è il suo mese, perché in maggio fioriscono le rose e il suo odore si espande nell’aria e nei cuori invogliandoli a innamorarsi. Al verso 17 attraverso un’immagine iperbolica afferma che se maggio può durare un anno per chi ama, può invece non arrivare mai per chi non è capace di amare. Infine dice al suo interlocutore che l’amore è un dolore molto forte che sembra una cosa che odora di rosa. Nell’ultima strofa emerge una visione molto amara dell’amore. L’amore è una cosa che della rosa ha solo il profumo, il colore e anche la breve durata. L’amore soprattutto dolore ed è bene che lo sappia chi non lo ha incontrato ancora e soprattutto chi non ne ha fatto esperienza. <<Scusate, sapite l’ammore ched’è?>> <<L’ammor’ è na cosa c’addora di rosa … ca rosa nenn’ è … nduvina ched’è?>> <<E’ rosa?...e scusate, sapite pecchè?>> <<E’ rosa ‘o culore che serve p’ ‘ammore. L’ammore nun c’è si rosa nunn’ è>>. <<L’addore che c’entra.. si rosa nunn’ è?>> <<Perchè dinto maggio , se piglia curaggio. Sentendo l’addore Te nasce l’ammore>>. <<A maggio sultanto? … E sapite pecchè?>> <<E’ maggio pè n’anno Pè chille c’o sanno. Pè chi nun vò bene Stu mese nun vene>>. <<E senza l’addore l’ammore nun c’è?>>. <<Nun c’è … pecchè l’ammore È forte delore Ca pare na cosa C’ addora di rosa >>.
L’ammore ched’è? - Eduardo De Filippo Significato connotativo Significato denotativo
L’ammore ched’è? – Eduardo De Filippo testo traduzione <<Scusate, sapite l’ammore ched’è?>> <<L’ammor’ è na cosa c’addora di rosa … ca rosa nenn’ è … nduvina ched’è?>> <<E’ rosa?...e scusate, sapite pecchè?>> <<E’ rosa ‘o culore che serve p’ ‘ammore. L’ammore nun c’è si rosa nunn’ è>>. <<L’addore che c’entra.. si rosa nunn’ è?>> <<Perchè dinto maggio , se piglia curaggio. Sentendo l’addore Te nasce l’ammore>>. <<A maggio sultanto? … E sapite pecchè?>> <<E’ maggio pè n’anno Pè chille c’o sanno. Pè chi nun vò bene Stu mese nun vene>>. <<E senza l’addore l’ammore nun c’è?>>. <<Nun c’è … pecchè l’ammore È forte delore Ca pare na cosa C’ addora di rosa >>. << scusate, sapete l’amore cos’è?>> <<l’amore è una cosa Che odora di rosa … Che rosa non è … Indovina cos’è?>> <<E’ rosa? .. E scusate, sapete perché?>> <<E’ rosa il colore Che serve per amare. L’amore non c’è Se rosa non è>> <<l’odore che c’entra … se rosa non è? >> <<perché dentro maggio, Si piglia coraggio. Sentendo l’odore Ti nasce l’amore>> <<a maggio soltanto? E sapete perché?>> <<E’ maggio per un anno Per quelli che lo sanno. Per quelli a cui non va bene Sto mese non viene>>. <<e senza l’odore l’amore non c’è?>> <<non ce … perché l’amore E’ forte dolore Che sembra una cosa Che odora di rosa>>