I fattori di (non) competitività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
OpenDays_12_10_2011 Riflessioni sulle politiche di coesione: è possibile una loro riforma ?
Le due Italie di fronte alla crisi economica Luglio 2009.
Bologna, 16 Novembre 2011 Presentazione del Primo Rapporto Annuale Lapertura internazionale delle regioni italiane Olimpia Ferrara.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico 30 novembre 2011.
Unione Europea e Fondi Strutturali
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato A.A Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale.
LAUREA MAGISTRALE IN STATISTICA ECONOMIA E IMPRESA Politica Economica Corso Avanzato Analisi delleconomia italiana: ciclo economico nazionale e delle regioni.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
MeMo–It verso il futuro: energia e sviluppo sostenibile
ESCO: Il Dizionario Multilingue della Commissione Europea per le professioni, competenze e qualifiche in Europa.” Un’iniziativa Europa 2020 Saverio Pescuma.
Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto
Michela Nardo Luca PappalardoOpen Day– Ispra, Maggio 2013 Michela Nardo & Luca Pappalardo Ma quanto mi costi? Spending review della scuola Italiana.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
L Bini-Smaghi Fondazione Nord Est 15 Luglio Il Nord Est tra l’Italia e l’Europa: Strategie e Politiche per lo Sviluppo Nazionale Fondazione Nord.
Un esempio nel settore commerciale
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
L’esclusione giovanile: la crisi della campania
Economia e spesa pubblica MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 21 marzo 2014.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
SCHEDE DI SINTESI / 11 ANALISI DEI RISULTATI ELEZIONI 2014.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Uscire dalla crisi e tornare a crescere. Il ruolo delle regioni Astrid Cranec Patrizio Bianchi Università di Ferrara e Regione Emilia Romagna Milano, 16.
Università degli studi di Camerino
Presentazione Rapporto CER-Unindustria sulle azioni per lo sviluppo - 24 Settembre 2013 Presentazione Rapporto OICE-CER Roma - 18 Luglio 2013 COSTRUIRE.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
L’industria meridionale e la crisi
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
L’industria meridionale e la crisi
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Conferenze per la promozione e la diffusione del Programma e dei suoi contenuti Febbraio - Marzo 2011.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Transcript della presentazione:

I fattori di (non) competitività Della Campania Dalla ricerca di RESeT condotta da Maria Carannante e da Cristina Serio

Sommario La Competitività IN EUROPA: un’analisi La Competitività IN ITALIA: il ridimensionamento La Campania in Europa: il crollo

Cos’è la competitività? La competitività nasce come concetto microeconomico di efficienza di impresa. A primo impatto, la competitività territoriale deriva dall’aggregazione della capacità competitiva delle imprese; Dal punto di vista macroeconomico la competitività territoriale è intesa come competitività tra territori; Tuttavia, competitività territoriale si estende anche ad aspetti non strettamente economici. Secondo Annoni e Kozovska (2010): “La competitività può essere definita come l’abilità di offrire un ambiente attraente e sostenibile per le imprese e le persone per vivere e lavorare.” E include anche aspetti geografici, sociali e istituzionali. L’ho completamente modificata

L’European Regional Competitiveness Index Un indice per misurare la competitività regionale L’EU RCI è un indice di competitività costruito dalla sintesi di 73 variabili raggruppate in 11 sottopilastri e tre pilastri che compongono l’indice globale. Esistono due edizioni dell’indice, una relativa al periodo precedente la crisi, pubblicato nel 2010 e l’altro successivo, pubblicato nel 2013. Nelle intenzioni della Commissione, inoltre, vi è la grande attenzione all’indice di competitività regionale realizzato per misurare i divari nei livelli di competitività a livello regionale. Indicatori di Base (Basic group): Istituzioni; Stabilità macro-economica; Infrastrutture; Sanità; Istruzione (primaria e secondaria); Indicatori di Efficienza (Efficiency group): Università e ricerca; Efficienza del lavoro; Dimensioni del mercato; Indicatori di Innovazione (Innovation group): Efficienza tecnologica; Livello imprenditoriale; Innovazione. L’ho completamente modificata

I. La Competitività IN EUROPA: i clusters In Europa esiste una netta distinzione tra le regioni centrali, ovvero quelle nord e centro-occidentale e quelle periferiche, ovvero le regioni mediterranee e orientali L’RCI divide l’Europa in due macroaree: le regioni dell’Europa settentrionale e centro-occidentale e le regioni dell’Europa orientale e mediterranea; Il primo gruppo è caratterizzato da un elevato livello di competitività. Si tratta della cosiddetta metropoli d’Europa; Il secondo gruppo presenta livelli più bassi di competitività, la periferia d’Europa. Tuttavia, la periferia presenta notevoli differenze al suo interno, con Spagna, Portogallo e il Centro-Nord dell’Italia più competitive rispetto alle altre aree. L’ho completamente modificata Fonte: Annoni e Kozovska (2013)

I. La Competitività IN EUROPA: convergenza La crisi ha diviso l’Europa anche nel modo in cui è stata affrontata, dato che le regioni orientali hanno recuperato il gap con la metropoli, mentre quelle mediterranee sono indietreggiate ulteriormente RCI 2010 Nel 2010 la distinzione tra centro e periferia è più netta rispetto al 2013. Ciò suggerisce che tra il 2010 e il 2013 c’è stata convergenza tra le regioni; La convergenza ha riguardato le regioni dell’Europa orientale, nonostante abbiano recuperato competitività, restano comunque nella periferia; Al contrario, i paesi mediterranei hanno perso competitività e l’ingresso dei nuovi paesi membri, quali Croazia e Slovenia, ha enfatizzato questo processo. Fonte: Annoni e Kozovska (2010)

II. La competitività in Italia: la posizione rispetto all’Europa La posizione dell’Italia cambia in seguito alla crisi ed esce dalla “banana blu” BANANA BLU 2010 La banana blu è la dorsale economica che collega il centro d’Europa; La rilevazione del 2013 suggerisce che le regioni più dinamiche dell’Italia non sono più nella banana blu; In seguito alla crisi, l’Italia resta fuori dalla metropoli dell’Europa, che racchiude l’area tra l’Inner London e l’Austria. Inserire il grafico della banana blu BANANA BLU 2013 Italia non è più Centro d’Europa Fonte: Wikipedia

II. La competitività in Italia: le differenze interne Dal confronto emerge che le regioni del Centro-Nord, nonostante siano indietro rispetto alla media europea, si collocano in una posizione migliore rispetto a quelle del Mezzogiorno RCI Italia 2013 Anche l’Italia, come l’Europa, risulta spaccata in due in termini di competitività; Sulla base degli score ottenuti nel 2013, si nota che tutte le regioni dell’Italia, eccetto la Lombardia, sono al di sotto della media europea. Ma le regioni del Mezzogiorno si collocano tra le ultime 50; In seguito alla crisi, tutta l’Italia ha perso competitività, ma le regioni del Mezzogiorno in misura maggiore rispetto a quelle del Centro-Nord. Ampliata Fonte: Ns. elaborazione su dati della Commissione Europea

i fattori di (non) competitività Per verificare i cambiamenti nel ranking avvenuti negli undici sottopilastri nelle due rilevazioni disponibili, e la loro significatività statistica, si costruiscono le due matrici dei ranking, RANKRCI2010 e RANKRCI2013 rispettivamente, partendo dalle matrici punteggi, e si costruisce la matrice della differenza tra ranking, sulle regioni confrontabili; Per verificare i cambiamenti della posizione della Campania rispetto alla prima e all’ultima regione, si utilizza una standardizzazione degli scores in un intervallo [0;100], dove a zero si associa la regione che si è posizionata all’ultimo posto e a cento la regione che si è posizionata al primo, confrontando la posizione del 2013 con quella del 2010. Ampliata

iii. La campania in europa: competitività La Campani è parte integrante della periferia d’Europa Tassi di crescita distanza (%) Differenze nel ranking -44,15 -18 Competitività Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea La Campania nel corso del triennio ha perso 18 posizioni di ranking, collocandosi in 217esima posizione su 262 realtà regionali analizzate. Nonostante resti ancorata al suo status di regione in ritardo di sviluppo, dal 2010 al 2013, ha mostrato un forte miglioramento in diversi ambiti come: l’istruzione avanzata e formazione, le competenze tecnologiche e l’innovazione . Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea

iii. La campania in europa: infrastrutture Dal confronto con le altre regioni d’Europa, la Campania retrocede per dotazione infrastrutturale Tassi di crescita distanza (%) Differenze nel ranking -28,2 -10 Infrastrutture Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea Nonostante guadagni 10 posizioni di ranking dal 2010 al 2013, quindi migliora rispetto a se stessa, la Campania peggiora la sua posizione rispetto alle altre regioni d’Europa, passando da 78 a 56 centesimi. Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea

iii. La campania in europa: istruzione avanzata Dal confronto con le altre regioni d’Europa, la Campania peggiora leggermente nell’istruzione avanzata Tassi di crescita distanza (%) Differenze nel ranking -8,3 18 Istruzione avanzata Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea La Campania perde 18 posizioni dal 2010 al 2013, ma la variazione rispetto alla distanza tra la prima e l’ultima posizione è più ridotta perché passa da 60 centesimi a 55 centesimi. Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea

iii. La campania in europa: EFFICIENZA DEL MERCATO DEL LAVORO Dal confronto con le altre regioni d’Europa, la Campania peggiora leggermente nell’istruzione avanzata Tassi di crescita distanza (%) Differenze nel ranking -5,8 6 Efficienza del mercato del lavoro Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea La Campania perde 6 posizioni e la distanza tra il 2010 e il 2013 è da 69 centesimi a 65 centesimi. Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea

iii. La campania in europa: DIMENSIONE DEL MERCATO Dal confronto con le altre regioni d’Europa, la Campania aggrava fortemente la sua posizione Tassi di crescita distanza (%) Differenze nel ranking -70,0 162 Dimensione del mercato Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea La Campania perde ben 162 posizioni di ranking, passando da un punteggio di 50 centesimi a 15 centesimi, Ciò è dovuto dall’alto tasso di disoccupazione presente in Campania. Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea

iii. La campania in europa: competenze tecnologiche Dal confronto con le altre regioni d’Europa, la Campania migliora la sua posizione Tassi di crescita distanza (%) Differenze nel ranking 31,8 -19 Competenze tecnologiche Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea Vi è un miglioramento complessivo in particolare anche nella distanza con il minimo e massimo perché nel 2010 si colloca ad una posizione di 66 centesimi e nel 2013 arriva a 87, quindi si avvicina molto alla prima posizione, in questo caso quindi si può dire che c’è un effettivo recupero del terreno della Campania in questo ambito. Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea

iii. La campania in europa: innovazione Dal confronto con le altre regioni d’Europa, la Campania peggiora la sua posizione Tassi di crescita distanza (%) Differenze nel ranking -33,3 -12 Innovazione Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea Nonostante guadagni rispetto a se stessa, ma resta indietro rispetto alle altre regioni passando da un punteggio di 51 centesimi nel 2010 a 34 centesimi nel 2013, quindi il miglioramento c’è stato rispetto alla situazione del 2010 ma le altre regioni hanno un miglioramento maggiore rispetto la Campania e quindi resta comunque indietro rispetto a chi stava già meglio. Fonte: ns. elaborazione sui dati della Commissione Europea

iii. La campania in europa: il crollo La Campania non è resiliente (la resilienza serve per  innovare la strategia di consolidamento e sviluppo per aziende, organizzazioni, istituzioni e territori); La Campania ha forte perdita di competitività nella dimensione del mercato, ovvero nella crescita potenziale; La Campania registra un forte miglioramento nella competenze tecnologiche, dettato dall’alto grado di specializzazione e innovazione presente nella regione; La Campania è una delle ultime 50 regioni nella classifica europea. Sintesi situazione Campania + concetto di resilienza

Riepilogo L’Europa in termini di competitività è divisa in due: le regioni della metropoli, che include le aree da Inner London fino all’Austria, e le regioni della periferia; L’Italia non è più metropoli d’Europa, ma presenta notevoli differenze tra le regioni del Centro-Nord, più competitive, e quelle del Mezzogiorno; La Campania si pone in una posizione intermedia rispetto alle regioni del Mezzogiorno. Pur avendo perso competitività nel complesso, è fortemente migliorata nelle competenze tecnologiche, ma peggiora notevolmente nella dimensione del mercato. Manca la pubblicazione di Italia lavoro Dove è pubblicato l’articolo di Pastore?

Fonti Annoni, P. e Kozovska, K. (2010), EU Regional Competitiveness Index 2010 European Commission, Joint Research Centre, EUR 24346. Annoni, P. e Kozovska, K. (2013), EU Regional Competitiveness Index 2013 European Commission, Joint Research Centre, EUR 26060. Annoni, P. “La Commissione europea misura la competitività delle regioni”, 2011, ISTAT.   Annoni P., Kozouska K., Saltelli A. (2010): “Regioni d’Europa: chi è più competitivo?”, 2010. Dijkstra, L., Annoni, P., e Kozovska, K. (2011), A new regional competitiveness index: Theory, Methods and Findings. European Union Regional Policy Working Papers, n. 02/2011. Martin A.J., Marsh H.W. (2009), Academic resilience and academic buoyancy: multidimensional and hierarchical conceptual framing of causes, correlates and cognate constructs, Oxford Review of Education, 35, 3, 353-370. Martin R. L. (2011), Regional Economic Resilience, Hysteresis and Recessionary Shocks, Plenary paper presented at the Annual International Conference of the Regional Studies Association, Newcastle: April. Manca la pubblicazione di Italia lavoro Dove è pubblicato l’articolo di Pastore?