Progetto di sperimentazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

LABORATORIO SCIENTIFICO
Problema : la cappelliera
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
La didattica metacognitiva
Intervista alla maestra
Intervista alla maestra
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
RISOLVERE PROBLEMI CON LUSO DI STRUMENTI MATEMATICI DIFFICOLTA RISCONTRATE : LETTURA FRETTOLOSA DEL TESTO E SCARSA RIFLESSIONE SUL SIGNIFICATO DEI DATI.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Sceneggiatura lezione con LIM
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
MANIPOLANDO, GIOCANDO… ASPETTANDO IL MARE
Progetto di Formazione
La valutazione delle competenze
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Armento Flavia matr
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
IL TANGRAM Prova di gruppo: Le Matemagiche
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
I POLIGONI.
I.C.S.”Lombardo Radice” Massa di Somma (Na). A.s
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
1 La personalizzazione creativa Progetto R.I.So.R.S.E Rete Lab.O.R. Anno Scolastico Gruppo di lavoro della Provincia di Siracusa.
MAPPE ELETTRICHE 1 st CMC Pamplona Sept. 15 th 2004 Antonietta Lombardi Scuola elementare Bernalda (MT) Italy Alfredo Tifi, ITIS “Divini” S. Severino M.
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Progetto di formazione e ricerca sulle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione CURRICOLO VERTICALE.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
PQM 2012/2013 PRODUZIONE MATERIALE.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Progettare attività didattiche per competenze
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
COMPETENZE E DISABILITÁ
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione IIS Fazzini Mercantini Grottammare IIB – CAT Ist. Pericle Fazzini.
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ”
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
A.s Dagli oggetti alle figure geometriche Gli oggetti che ci circondano sono diversi e si possono classificare in tanti modi diversi. A seconda.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
PROGETTO GEOMETRANDO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BUTI ISTITUTO COMPRENSIVO IQBAL MASIH DI BIENTINA E BUTI IN COLLABORAZIONE CON IL LABORATORIO.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
DIRITTI A SCUOLA Matematica IIS “L. DA VINCI - G. GALILEI” DI NOCI SEDE ITI “G. GALILEI” Gioia del Colle Classi 1 a.s Prof.ssa A.Quero.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

Progetto di sperimentazione Diario di bordo del progetto: «Poligoniamo» Classe 1ᵃ Media sez.L Anno scolastico 2013\14 I.C.S. “A. de Curtis Aversa”

Come? Perché questa scelta? GEOMETRIA È necessario conoscere la ma … È fondamentale imparare ad insegnarla. GEOMETRIA Come? Insegnare ad osservare attentamente le figure che ci circondano,insegnare a riprodurle con accuratezza e saper creare un buon clima di apprendimento.

Data inizio: 6 Maggio 2014 Nodi concettuali Osservazione del mondo reale,individuazione e conoscenza di poligoni e proprietà (lati,angoli,diagonali..); Riproduzione di poligoni,utilizzando in modo appropriato gli opportuni supporti(LIM e software di geometria); Interpretazione,risoluzione di problemi e argomentazione del processo risolutivo.

Descrizione dell’ esperienza Contesto scolastico L’esperienza è stata svolta in circa 12 ore. La 1ᵃL è una classe di 25 alunni , di cui una diversamente abile, in cui c’è un buon livello di attenzione e partecipazione, anche se non mancano momenti di vivacità.

Descrizione del progetto Il progetto si è avvalso di 5 fasi: 1ᵃ fase (due ore): Organizzazione del lavoro; 2ᵃ fase (due ore): Attività; 3ᵃ fase (due ore): Attività; 4ᵃ fase (due ore): Attività; 5ᵃ fase (due ore): Verifica/Valutazione

1ᵃFase : Presentazione del progetto All’inizio dell’anno scolastico si è lavorato in classe ,per far comprendere il significato di enti e proprietà geometriche, interagendo continuamente tra libri di testo e lavagna .Quasi al termine dell’anno, per l’attuazione del progetto di sperimentazione, ho deciso di fare l’opposto: partire dalla costruzione di enti e figure geometriche ,

di rappresentarli con stecchini , cartoncini , virtualmente con la LIM e con il computer e , successivamente,di disegnarli sul proprio quaderno. Pertanto , abbiamo somministrato agli alunni un questionario , in modo da valutarne le pregresse conoscenze. Gli alunni sono, poi, stati suddivisi in 3 gruppi di sei alunni e 1 di sette ,

per permettere l’inserimento dell’alunna diversamente abile per permettere l’inserimento dell’alunna diversamente abile . In ogni gruppo è stato nominato un capogruppo , che avrebbe dovuto relazionare , su un diario , le attività del progetto. Per rafforzare il lessico e potenziare i contenuti , è stato fatto visionare agli alunni un power-point sui fondamenti di geometria.

Proiezione del power point su “Gli enti fondamentali”

2ᵃ Fase : della manipolazione L’aula si è trasformata in un laboratorio: cartoncini, stecchini ,colla , pastelli ,riga, ferma campioni hanno determinato un clima creativo e collaborativo ,dove ognuno nel gruppo ,anche quello meno motivato, ha lavorato con impegno e cura. Si è chiesto agli alunni di disegnare i vari tipi di linee spezzate studiate , sui loro quaderni.

Realizzazione di spezzate

Spezzata semplice aperta

Spezzata aperta intrecciata

Spezzata semplice chiusa

SPEZZATA CHIUSA O POLIGONALE

POLIGONO

POLIGONO

Infine , si è assegnato loro il compito di riprodurre strisce di cartoncino, di lunghezza assegnata, e di chiuderle con i ferma campioni in una “poligonale”.

Chiusura degli estremi A e L con ferma campioni

3ᵃ Fase :dell’osservazione ,della deduzione e utilizzo dati Dopo molteplici tentativi , ogni gruppo ha dedotto che solo alcune strisce potessero chiudersi e formare un poligono.

Costruzione di un poligono.

Ogni gruppo ha dedotto la relazione esistente tra i lati di un poligono, ha definito la regola geometrica ,l’ha verificata con la costruzione di altri modellini di poligoni e ,poi , ha generalizzato l’esperienza , argomentandola attraverso una tabella in cui riportavano le misure dei lati dei poligoni . L’ultima riga evidenziava il caso in cui non avevano potuto chiudere la poligonale : un lato risultava > della somma degli altri.

4ᵃ Fase: uso di supporti multimediali Gli alunni hanno interagito con la LIM e, grazie alle diverse funzioni ,hanno rappresentato vari tipi di poligoni, distinguendo i concavi dai convessi; hanno usato il software Geo-gebra che ha aiutato loro ad interiorizzare le principali proprietà dei poligoni .

Utilizzo della LIM

Utilizzo della LIM

5ᵃ Fase :Verifica e Valutazione È stata eseguita la prova di verifica di quanto appreso durante le attività di sperimentazione .Il questionario , somministrato a tutti gli alunni, riportava domande a risposta aperta e chiusa ; esso ha permesso di accertare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite .

Conclusioni Al termine dell’attività progettuale gli alunni hanno mostrato un aumento di interesse verso lo studio della geometria, grazie ad un sapere aggiunto acquisito, quello di pensare alla geometria come a qualcosa di dinamico ; infatti il laboratorio ha permesso loro di raccogliere dati,congetturare soluzioni, costruire modelli, schemi e poi di generalizzare una definizione o una regola .

Conclusioni I gruppi di lavoro sono stati una scoperta positiva, in quanto, ogni alunno , all’interno del suo gruppo, si è sentito portatore del proprio sapere e fruitore di quello altrui; lo scambio non è stato solo teorico , ma vivo e concreto. Inoltre grazie ad essi, tutti gli alunni, anche i più insicuri,hanno manifestato maggiori capacità comunicative ed argomentative. Le difficoltà incontrate, invece, sono state la mancanza di tempo e di scambi interdisciplinari .

Conclusioni L’aula ,allestita a laboratorio ,ha comportato un dispendio di tempo per la messa in opera di supporti sia manuali che tecnologici (l’attività iniziata,spesso,non veniva completata nelle due ore). Nonostante ciò,non c’è stato bisogno di riprogettazioni , in quanto le attività programmate sono state tutte portate a termine. Anche la verifica finale ha evidenziato un soddisfacente livello di competenze acquisite.