S CUOLA S ECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G. C ARDUCCI ’’ – B AGHERIA (PA) - AS 2014/2015 Dirigente Scolastica Profssa Angela Troia Dirigente Scolastica Profssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pacchiarotti Gianluca
Advertisements

- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
COMMISSIONE INTERCOMUNALE PARI OPPORTUNITA’ DEI COMUNI DI
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
educazione all’affettività e identità di genere
Educazione alla legalità
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Le dinamiche familiari nella PWS
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
12° incontro.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
La musica italiana che ascoltiamo
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DONNE E DIRITTI CODICI CULTURALI MASCHILI E FEMMINILI DONNE TRA LAVORO E CURA DELLA FAMIGLIA RIVISITAZIONE DEI CODICI VECHI E.
I TIPI DI FAMIGLIA La famiglia allargata si è sviluppata in modo particolare nel periodo post-industriale, cioè a partire dagli ultimi anni del Novecento,
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
La comunicazione nella coppia
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ASSOCIAZIONE RICERCA STUDI DISTURBI ALIMENTARI
Il nostro piccolo libretto si fa bello, adottando il nome di un assai più celebre ‘Zibaldone’, prestigiosa opera del nostro conterraneo, che raccoglieva.
CORSI DI LINGUA FRANCESE
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE
Genitori Efficaci: …….verso l’autonomia che ci rende sicuri
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
Essere Essere  to be Io sonoNoi siamo Tu seiVoi siete L/L/L èLoro sono.
Chi non ha mai detto la frase:
“NOI” e la famiglia!.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Convegno “Diventare padri in Italia” Padri e madri: la divisione dei ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Torino, 1 febbraio 2006.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.

Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Educazione di genere. Sempre fatta
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
PROGETTO UN SOLO MONDO. UN SOLO FUTURO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE I.C. «A.R.CHIARELLI» Scuola Secondaria di 1° grado «G. Battaglini» Martina.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
S.M.S. “G. Carducci ” Bagheria (Palermo) Meeting della Pace Assisi 15/16 Aprile 2016 “Pace a km 0” “La Bellezza della Pace” Sembra facile parlare di pace,
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C I.C. “A. Moro” - Seregno plesso “A. Manzoni” Referenti: Gobbo Roberto – Barbuto Emanuela.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2010/2011 Scuola dell’ Infanzia Sezione medi A-B Questionari genitori.
Transcript della presentazione:

S CUOLA S ECONDARIA DI PRIMO GRADO ’’G. C ARDUCCI ’’ – B AGHERIA (PA) - AS 2014/2015 Dirigente Scolastica Profssa Angela Troia Dirigente Scolastica Profssa Angela Troia Referente alla Legalità Profssa Teresa Maggiore Educazione di Genere Classe II E Educazione di Genere Classe II E

M ASCHILE E F EMMINILE L’uguaglianza tra uomini e donne è un grande traguardo delle società avanzate. Scrivere della parità tra maschi e femmine vuol dire cogliere gli aspetti più importanti dell’identità delle persone e riconoscere le diseguaglianze che ancora, purtroppo, permangono nelle svariate opportunità sociali.

D EFINIZIONE DI “G ENERE ” Se cerchiamo la parola “genere” sul vocabolario troviamo che: “ genere è una costruzione sociale e non un dato biologico immutabile”.

RIFLETTIAMO SULLA TEMATICA Per riflettere su questa tematica, siamo stati divisi in gruppi misti ed abbiamo risposto alla seguente domanda: “in che cosa sono diversi i ragazzi e le ragazze?” Le risposte sono diversificate a seconda dei vari ambiti:

CORPO (Differenze fisiche) EMOZIONI (Differenze rilevate sull’ambito dei sentimenti) RUOLI SOCIALI (Differenze rilevate nella sfera pubblico-sociale)

CORPO U OMINI : muscolosi, alti, palestrati e forti Donne: belle, magre, ben curate in tutto e sempre in forma

EMOZIONI UOMINI : Coraggiosi, attivi, sicuri di sé e poco emotivi DONNE: Gentili, sensibili, timide, disposte ad ascoltare

RUOLO SOCIALE Uomini: lavori pesanti come muratore, pescatore, camionista, architetto, medico…… Donne: oltre a fare le casalinghe ed accudire i figli, possono anche svolgere molte professioni come gli uomini, tranne quelle dove occorre forza fisica.

QUESTIONARIO 1.Secondo voi esistono differenze sin dalla nascita? Si, a partire dai corredini che i genitori preparano per i loro bebè: azzurro per i maschietti e rosa per le femminucce; dalla scelta dei giocattoli: soldatini per i maschi e bambole per le femmine

2. Gli uomini possono occuparsi della casa? La maggior parte di essi arriva stanca dal lavoro, però al giorno d’oggi i giovani papà aiutano tantissimo a casa.

3. C’è differenza di reazione agli scherzi? Si, le ragazze sopportano malvolentieri gli scherzi troppo aggressivi, mentre i maschi reagiscono, a volte, anche in modo pesante.

4. C’è differenza di reazione alla paura? I maschi sono più coraggiosi, mentre le femmine sanno affrontare meglio le situazioni di difficoltà.

5. Secondo voi c’è differenza in un rapporto di coppia ? Tra uomini e donne c’è molta collaborazione, soprattutto nei lavori domestici, ma anche nell’educazione dei figli, anche se spesso i nonni contribuiscono tantissimo.

RIFLESSIONI La società occidentale, può considerarsi a predominanza maschile; infatti la percentuale di donne che lavorano è più bassa rispetto a quella degli uomini. Dopo lunghi decenni, si è finalmente affermato anche il ruolo della donna negli incarichi più importanti che richiedono un’elevata professionalità, non relegando la sua figura ad un ruolo marginale e di secondo livello. Ciò nonostante, la donna deve quotidianamente sopportare vecchi pregiudizi che ne respingono la sua ormai consolidata equiparazione sotto tutti gli aspetti agli uomini.

QUESTO POWERPOINT E’ STATO REALIZZATO DAI SEGUENTI ALUNNI DELLA CLASSE II – SEZ. “E”: - SALVATORE ALABISO - ANTONIO SCARDINA - SARA SCARDINA - ANNALISA VITELLO