L’esperienza trasformata in scienza e cultura Arte tra le mani: libri da creare e da curare Brenda Romani È importante non solo leggere il libro, ma anche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Al Parco di Villa Greppi (- Monticello Brianza -)
Advertisements

Ogni ambiente della Terra è composto da caratteristiche fisiche-chimiche che formano il BIOTOPO e da esseri viventi che compongono la COMUNITÀ BIOLOGICA.
Scafati, 13 novembre … IN CAMMINO CON I GIOVANI A cura dellOsservatorio Permanente delle povertà e delle risorse della Caritas Diocesana di Nola.
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Figure della cura, come “forma” della relazione
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
Comenius Regio Progetto PAT.H.S. (PATrimonium/Historiae Scholarum) Lécole est notre Patrimoine - La scuola è il nostro Patrimonio
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
1 Gli alunni e le insegnanti del Progetto: Un viaggio nel paese … dei suoni, giochi, colori e parole aree a rischio ex art. 9 del CCNL MODULO III a.s.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Bresciani srl – Milano Relatore: Vittorio Bresciani
9^ edizione dell’iniziativa S.Bernardo per la Scuola
progetto di educazione familiare.
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia
Presentazione ENEA Sede Progetto ENEA per il Patrimonio Culturale Strumenti e Finalità Antonio Di Lorenzo.
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
I diritti fondamentali
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
web
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
FREGI A cura di Maria Giovanna Melis.
IL CORPO UMANO.
Interdipendenza e fragilità Unica famiglia umana
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Il restauro della Biblioteca del Palazzo della Consulta UNO SGUARDO ALLE FOTO DELLA BIBLIOTECA IERI E OGGI (
COMPAGNI DI SPECIE.
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
Programma anno scolastico 2007/2008
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
La percezione del rischio
Corso di giornalismo e comunicazione ambientale per le scuole
Le 2 facce della libertà: autonomia e responsabilità Cara dolcissima mamma…
“FONDAZIONE FS Italiane”
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
ARCIDIOCESI DI NAPOLI UFFICIO FAMIGLIA e VITA Incontro di preparazione alla 37 a Giornata per la Vita Domenica 1° febbraio 2015.
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
L’esperienza trasformata in scienza e cultura Il termine făbĕr deriva dal latino făbĕr, fabri È un sostantivo maschile della II declinazione e letteralmente.
nasce nel 1999 dall’incontro di giovani che accumunati da una stessa scelta hanno creato un gruppo affiatato.
“Duomatori del Chierici” “Conoscere, Capire, Amare il Duomo restaurato”
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Gardone Riviera - Desenzano
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
1 IL legno Che cos’è il legno?.
Roma, 21 maggio 2015 La Fondazione per il lavoro e per il sindacato oggi Fondazione Giulio Pastore.
PROGETTO DI CREATIVITA’
Il Tevere era una delle principali vie di comunicazione sin dall’età preistorica. Questo fiume è il confine naturale tra il Lazio settentrionale e l’ Umbria.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 LA SELEZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI FASCICOLI PERSONALE a cura di Lucia Napoli.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
La formazione giovanile (prima parte) La formazione giovanile (prima parte) La multilateralità Crescere nello sport per crescere nella vita.
Il museo.
Il giardino delle meraviglie
Istituto Superiore “D’Adda” Varallo Sesia Liceo Artistico.
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
I BAMBINI SPERIMENTANO IL TATTO MEDIANTE UN PERCORSO FORMATIVO COSI’ STRUTTURATO: -INTERVISTA CON DOMANDE STIMOLO -ESPERIENZE TATTILI -REALIZZAZIONE DEI.
Transcript della presentazione:

L’esperienza trasformata in scienza e cultura Arte tra le mani: libri da creare e da curare Brenda Romani È importante non solo leggere il libro, ma anche conservarlo con cura, al fine di prevenirne quei processi degradativi di tipo naturale, chimico e/o biologico. Caterina Rizzo Maria Rizzo Erika Romano Le Termiti

ICRCPAL Vista Esterna dell’Istituto Biblioteca dell’ICRCPAL ICPL CFLR L’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario, nasce nel 2007 dalla fusione dell’Istituto Centrale di Patologia del Libro (ICPL) con il Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato (CFLR). Questo unico istituto ha, oggi, come finalità la conoscenza, la tutela e la conservazione dei materiali archivistici e librari appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici.

L’importanza della conservazione del libro Se il libro deve essere una delle tante porte che ci apre al mondo della conoscenza, per quale motivo, a volte, sottovalutiamo l’importanza della sua conservazione? Il fatto potrebbe nascere da un problema di fondo, ed è proprio per questo che vogliamo condividere un progetto di lavoro che invogli la persona fin dall’infanzia a sviluppare la creatività, la progettazione, la cooperazione e tramite l’esperienza la responsabilità anche degli oggetti, in questo caso del libro. La conservazione del libro, quindi, è importante non solo per il libro stesso, ma anche per il bambino che assumendosi la responsabilità di conservarlo, cresce autoeducandosi.

Arte tra le mani… Libri da creare e da curare Il nostro libro Perché tattile? - Sviluppare e affinare i sensi, in particolare tatto e vista. - Sviluppare la creatività e la capacità di ricerca. Perché due libri uguali? - Per lasciarne uno alla più totale incuria (polvere, esposizione alla luce diretta, umidità…). - Dell’altro libro invece averne cura fin dalle azioni basilari, quali: togliere la polvere costantemente, non esporlo alla luce diretta, all’umidità, maneggiarlo con cura. Risultati - Sviluppare la cooperazione nella progettazione e nella costruzione dei libri. - Sviluppare il senso dell’I care, riguardo al prossimo, ma anche verso i libri e gli oggetti più in generale. Libro Tattile

RISULTATI ED EFFETTO AMBIENTI ABILITA’ MEZZI