IL CASEIFICIO SOCIALE DI MOERNA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La materia e le sue caratteristiche
Advertisements

Pennette al Grongo Ingredienti: aglio, olio,peperoncino, sedano, basilico, grongo, pasta. Preparazione: tritare finemente gli odori e farli rosolare in.
Utensileria di cucina.
Utensileria di cucina.
Principio di Archimede nei fluidi gassosi
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
Crostata alle more di mare
Ingredienti: sale ed acciughe adulte.
Acciughe alla povera Ingredienti: 700g di acciughe, 1 cipolla bionda tagliata a fettine sottilissime, una manciata di sale, 80ml di olio extravergine e.
Mascarpone e Tofu "fai da te", ovvero la coagulazione delle proteine
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
CONSERVAZIONE E COTTURA
Cucinare con gusto leggero
I. C. M. Fanno Scuola secondaria di primo grado “A. Rigato” Villatora
Esperimento di Fisica anno scolastico Tito Acerbo
La lavandaia La lavandaia veniva dalla campagna a prendere il “bucato grosso (lenzuola, tovaglie ecc..), lo metteva in una conca (grande vaso di terra.
La cottura delle uova.
ANTICHE RICETTE RACCONTATE DAI NONNI DI TRAONA
LA CUCINA LIVORNESE Antipasto: Scagliozzi Primo piatto: Riso Nero
La polenta (come la faccio io).
Avanzamento con clic del mouse
Le Tecniche di produzione
IX CIRCOSCRIZIONE The International Association of Lions Clubs
Capuccino, latte e caffè espresso
2° e 3° esperienza di laboratorio:
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
(Light = Magro) Avanzamento con clic del mouse.
DAL LATTE AL FORMAGGIO.
La materia e le sue caratteristiche
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
Il cacioricotta.
La centrale geotermica
Aggiorn: 12 ott 2010ONAF Parma: MP Casatella Trevigiana 0,25-2,2 kg max 15 gg Pasta molle DOP Reg. CE 487/2008.
Martedì 19 Gennaio Ingredienti: panna da cucina.
LATTE E DERIVATI L. Mirko..
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
IL CAFFE’ Il caffè è una bevanda nervina ottenuta dal trattamento con acqua della polvere dei semi torrefatti AUTORE : G. Cesari.
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
Istituto Autonomo Comprensivo “A. Manzoni”
Progetto di educazione ambientale
Avanzamento con clic del mouse Giovedì gnocchi: è un classico a Roma ma, ovviamente, si possono preparare in qualsiasi giorno! Quella che segue è la.
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
Fondo bianco comune Ingredienti
Avanzamento con clic del mouse
I MISCUGLI.
Uova, latte, panna e formaggi
Per il risotto: gr riso - 15 gr olio extra vergine d'oliva - 40 gr burro - 60 gr parmigiano reggiano grattugiato - 1 gr di zafferano.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ Ardigò – Bellani”
Uscita didattica a Valtorta Le classi 2° F e 2° C sono andate in gita a Valtorta, dove sono state accolte dal sindaco.
Il maledetto kebab.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Avanzamento con clic del mouse La composta è, in genere, una marmellata a più alto contenuto di frutta e meno zucchero. La nostra composta di fragole,
ESTRAZIONE del DNA.
Produzione del formaggio
La classe 3° A presenta: Tra innovazione e tradizione.
Parmigiano reggiano D. O
1) LATTE 2) Scaldare il latte Versare latte nella pentola e portarlo alla temperatura interna della vacca (36°-40°)
COTTURA DEGLI ALIMENTI
Approfondire le basi della cucina
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
ESTRAZIONE DEL DNA.
Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.
L’APPETITO VIEN MANGIANDO. LE RICETTE DEI NONNI..
FESTA DELLA CARTA Scuola A. Moro CASAGLIO 19 novembre 2010.
Classe IB Liceo Classico A. Gatto Prof.ssa A. Di Bartolomeo.
1.
Transcript della presentazione:

IL CASEIFICIO SOCIALE DI MOERNA Consorzio Forestale Comunità Montana Regione Lombardia della Valvestino Parco Alto Garda Bresciano IL CASEIFICIO SOCIALE DI MOERNA composizione e grafica foto Lorenzo Grezzini Michele Capretti

Secchi per pesare il latte / Sedéle da pesar el lat Secchi in metallo con beccuccio di varie dimensioni, provenienti dall'Austria. Venivano utilizzati dagli allevatori per portare il latte al caseificio; la quantità di latte conferita veniva pesata e registrata (marcata) nell’apposito registro. Di regola il peso del secchio era incluso nella pesa (pesata del latte)

Bilancia / Pesa Questa bilancia, dotata di un solo piatto ed alcuni piccoli pesi di varie gradazioni, serviva principalmente per la pesatura dei secchi di latte conferiti. Il piatto poteva anche essere tolto ed il secchio posto direttamente nel gancio

Registro / Register Nel registro venivano annotati i conferimenti che ciascun allevatore faceva al caseificio. Il latte conferito veniva pesato e “marcato” (registrato), nella pesata veniva anche incluso il peso della sedela (secchio). Settimanalmente venivano conteggiati i “debiti e i crediti del latte” per ciascun allevatore. Gli allevatori “caseravano” a turno, anche utilizzando il latte degli altri allevamenti, e a loro volta cedevano ad altri il latte.

Misurini del latte / Misurì dal lat Misurini in vetro utilizzati per stabilire la purezza del latte; accadeva infatti che gli allevatori allungassero il latte con l’acqua prima del conferimento per ottenere maggiori “crediti di latte”

Colino / Cùlì Coli in metallo utilizzati per filtrare e separare il latte dalle impurità. Nei coli più moderni è presente un filtro incorporato, in quelli più antichi (spesso realizzati in materiale ligneo) il foro alla base veniva tappato con rami di abete (paghèra) che fungevano proprio da filtro

Contenitori per il latte / Sporte per el lat Contenitori di metallo che, una volta riempiti di latte, venivano posti all’interno delle vasche in cui scorreva costantemente l’acqua. Questo procedimento consentiva una prolungata conservazione del latte ed inoltre favoriva l’affioramento della panna per la successiva produzione del burro

Vasca del latte / Vasca del lat Vasca in metallo che, riempita di latte, veniva posta in acqua fredda. Quando la panna affiorava il rubinetto alla base veniva aperto per favorire la fuoriuscita del latte, ormai separato dalla panna, e utilizzare quest’ultima per la produzione del burro

Mestoli del latte / Casse del lat Attrezzi utilizzati per asportare la panna che affiorava dal latte all’interno delle sporte per poi produrre il burro

Ramino / Ramì Pentola in rame utilizzata per scaldare l'acqua da inserire nella zangola che veniva riscaldata prima dell’utilizzo nel periodo invernale fino ad una temperatura di 25-30°C

Zangola elettrica Veniva utilizzata per produrre il burro partendo dalla panna. Grazie alla rotazione la componente più grassa si separava da quella acquosa i cui residui venivano poi allontanati attraverso la pressatura

Zangola rotante Veniva utilizzata per produrre il burro partendo dalla panna. Grazie alla rotazione la componente più grassa si separava da quella acquosa i cui residui venivano poi allontanati attraverso la pressatura

Stampi del burro / Stamp del botér Stampi lignei da ½ kg e 1 kg utilizzati per dar forma e ornare i pani di burro

Stampi del burro / Stamp del botér Questi stampi in legno sono più moderni rispetto ai precedenti, sono infatti costituiti da due pezzi che vengono poi uniti

Argano e coltello / Arganél e cortel L’argano in legno veniva utilizzato come una morsa per facilitare la fuoriuscita del siero dal latte o dal burro. Il coltello artigianale in legno veniva invece utilizzato per lisciare e asportare l’eccesso di burro che fuoriusciva dagli stampi

Scrematrice Attrezzo utilizzato per lavare ed allontanare il residuo di siero dal burro. Ha sostituito nel tempo la gramola

Stampo del caseificio / Stamp del casél Stampo personalizzato in legno con la scritta: “Caseificio Sociale di Moerna" veniva utilizzato per dare al burro la denominazione del caseificio di provenienza

Caldaia / Caldèra Nella caldèra veniva posto il latte per portarlo ad una temperatura di 38-40°C. Raggiunta questa temperatura la caldèra veniva tolta dalla fiamma, aggiunto il caglio al latte e lasciato riposare per circa un’ora. Formata la cagliata, veniva rotta ed il tutto veniva posto nuovamente sul fuoco per ottenere il formaggio

Paiuolo / Paröl Recipiente utilizzato per la produzione di formaggio da piccole quantità di latte

Parafuoco / Paraföc Parafuoco in ghisa posto esternamente alla caldera, consentiva di far scaldare più rapidamente il latte e di mantenerlo più a lungo al caldo (circa 40°C) riducendo la dispersione termica

Attrezzi utilizzati per il taglio della cagliata / Tride Strumenti utilizzati per la rottura meccanica della cagliata all’interno della caldèra per favorire la separazione e lo spurgo del siero

Attrezzo utilizzato per la mescolatura della cagliata / Reabol Strumento utilizzato per rimestare la cagliata rotta all’interno della caldèra durante la cottura del formaggio a temperature tra i 45 e i 55°C

Sgocciolatoio / Espersùr Piano inclinato in legno utilizzato per ottenere lo spurgo del siero dal formaggio appena estratto dalla caldèra e posto all’interno delle forme (fasère). Per facilitare lo sgrondo spesso sopra alla forma veniva posto il tavél o calcaùr e sopra a questo un peso

Peso Disco in ghisa che aveva la funzione di pressare il formaggio appena lavorato e raccolto nelle apposite forme (fasère) per farlo gocciolare. Veniva posto sopra il tavél o calcaùr