Instrumentum Laboris: introduzione Instrumentum Laboris: introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
La Messa.
…Si meravigliavano del suo insegnamento. Alla sequela di
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
Montesilvano (PE), 6-8 ottobre 2011 MISSIONE: DALLINCONTRO ALLA TESTIMONIANZA Nel solco di un Progetto missionario diocesano.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Conversione? chiamata ! san Paolo
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Page 1 IN VISTA DEL SINODO DEI VESCOVI SU LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE PER LA TRASMISSIONE DELLA FEDE CRISTIANA LETTERA APERTA AL NOSTRO ARCIVESCOVO.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
E’ TEMPO DI RELAZIONI Scheda Titolo Tema
Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono a Gesù tutto quello che avevano fatto (Luca 9,10) Il "ritorno" della missione C'è un tempo per partire ed un.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel Parco di S.Giuliano a Mestre durante la visita ad Aquileia e Venezia.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone
Testi di PAPA FRANCESCO
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
INTRODUZIONE Questo anno pastorale è caratterizzato dallimpegno missionario, per cui tutte le nostre comunità sono chiamate a percorrere un cammino di.
Gruppo Famiglia Anno
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
AC Adesione Consapevole.
CASA, CHIESA DOMESTICA.
I convegno ecclesiale diocesano
Ordine Francescano Secolare d’Italia
VIVERE CON E PER CRISTO DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
UNA FAMIGLIA CHE ABITA UNA CASA
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
I giovani.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Io e… Signore, abbiamo fatto un passo in avanti nella strada della nostra vita, non siamo più bambini, stiamo crescendo. Signore, stiamo incontrando.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
I Sacramenti che accompagnano il cristiano per tutto il corso della sua esistenza, rappresentano i segni sensibili ed efficaci della Grazia, sono stati.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Instrumentum Laboris: introduzione Instrumentum Laboris: introduzione

S INODO DIOCESANO : M ESSAGGIO DEL V ESCOVO 11 ottobre 2011: anno della fede Sfida di radunarci insieme per camminare come fratelli Per costruire l’esperienza di una vera chiesa accogliente, caritatevole, gioiosa, misericordiosa.. Ultimo Sinodo: quasi 80 anni fa, nel 1934 con mons Melchiori Sinodo: evento di comunione ecclesiale Per una rivitalizzazione della chiesa di Nola 3 parole: essenzialità (Cristo), organicità, relazionalità Meta: divenire profezia vivente che emerga da uno stile comunitario

P REMESSA Discernimento comunitario obiettivo: attivare una conversione missionaria della nostra Chiesa locale Annunciare il Vangelo con gioia Sfide di oggi Soggetto: tutta la comunità cristiana, insieme Chiesa aperta, in uscita Alla luce della Parola e con lo sguardo di Dio

I CONA BIBLICA : LE PRIME COMUNITÀ CRISTIANE "Erano assidui nell'ascoltare l'insegnamento degli apostoli e nell'unione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere. Un senso di timore era in tutti e prodigi e segni avvenivano per opera degli apostoli. Tutti coloro che erano diventati credenti stavano insieme e tenevano ogni cosa in comune; chi aveva proprietà e sostanze le vendeva e ne faceva parte a tutti, secondo il bisogno di ciascuno" (Atti 2, 42-45)

1. A Q UESTO TEMPO L’idea: la storia è condotta dallo Spirito. Il Signore ci precede sempre Liberarsi da una certa accidia pastorale e soprattutto liberarsi dalla malattia del pessimismo e della stanchezza Mettersi sui sentieri del Risorto: chiesa debole, ma con la forza di Dio L’atteggiamento da maturare: l’attenzione e la fiducia (in opposizione al sentimento dell'angoscia e dello smarrimento)

U N TEMPO CHE PROVOCA Mali nuovi L’uomo ha perso la stima di sé come figlio e fratello del prossimo Rinnovamento interiore

U NA C HIESA RADICATA E POPOLARE abitanti Incrocio Territorio eterogeneo 3 nodi: disoccupazione, famiglie monoreddito, devastazione ambientale

C HIESA DI N OLA 115 parrocchie 3 zone pastorali e 8 decanati Nuove sfide: corresponsabilità laici e sacerdoti Comunità vicine Vita di fede e nuovi stili di vita Una trasformazione da convertire in rinascita

U NA TRASFORMAZIONE DA CONVERTIRE IN RINASCITA Deindustrializzazione e lavoro Ripensare la nostra vocazione Ambiente e salute Meno padroni e più ospiti della nostra terra Cultura Basiliche paleocristiane Presenza straniera Incontro e scambio

I DONI CHE ABBIAMO TRA LE MANI Un legame religioso ancora vivo La sussidiarietà familiare La gratuità delle reti educative e caritative

D OMANDE Con quale sguardo guardiamo questo nostro tempo? (“Beati i puri di cuore perché vedranno Dio”). Quali sono le difficoltà e le risorse, le "finestre", per l'annuncio del Vangelo in questo tempo, nei luoghi in cui viviamo? Come si configura la realtà di vita (culturale, sociale, ecclesiale..) in cui è immersa la nostra comunità? Quali sono le trasformazioni in atto? Come potremmo descrivere il nostro territorio? Che cosa vuol dire essere Chiesa e annunciare il Vangelo in questi luoghi? Quali sono a nostro avviso le priorità?

1. B. N OI IN QUESTO TEMPO : IL CAMMINO DELLA C HIESA DI N OLA Tempo e luoghi Linee di impegno pastorale tracciate nel tempo L’atteggiamento da maturare: il senso di appartenenza

I L CAMMINO DELLA NOSTRA C HIESA DIOCESANA E P ASTORI mons. Adofo Binni (1952/70): durante il concilio mons. Guerino Grimaldi ( ) Mons. Giuseppe Costanzo ( ) Mons. Umberto Tramma ( )

L' EPISCOPATO DI MONS. D E PALMA ( DAL 1999 AD OGGI ) Consigli di partecipazione lavoro integrato degli uffici per una pastorale unitaria , Missione popolare e Anno del vangelo proposta della lectio divina nella vita delle parrocchie responsabilità educative della comunità ecclesiale , il tempo di grazia della visita pastorale

R IFLESSIONI L’avvio di una nuova riflessione intorno all’iniziazione cristiana Formazione, laici, fede pensata, scuola, ambiente … Orientamento di fondo: lo sforzo di pensarci come una Chiesa missionaria che ha a cuore l’uomo e la sua vita; la scelta di puntare non tanto sulle cose da fare quanto su atteggiamenti da maturare. Una questione di stile.

A LCUNE DIFFICOLTÀ E RESISTENZE la richiesta insistente di “norme” che liberino dalla fatica e dalla responsabilità del discernimento; la tendenza ad analisi disfattiste; la difficoltà a cogliersi in un territorio specifico; la ricerca di risultati immediati e la fatica nel vivere la pazienza di un cammino comune; la difficoltà ad accogliere le proposte cogliendone il senso d'insieme e a legarle fra loro come momenti di un unico cammino; la difficoltà a fare memoria e a inserirsi in una storia; l'individualismo pastorale

D OMANDE Come educarci ad una lettura d’insieme? Come non perdere la memoria del cammino già fatto? Quale conoscenza abbiamo della storia della nostra Chiesa diocesana e delle nostre comunità? Quanto sappiamo valorizzarla e farne tesoro? Sappiamo riconoscere che non tutto inizia con noi e che non si comincia ogni volta daccapo? Gli eventi che oggi viviamo la “crisi” economica le trasformazioni culturali e sociali, quanto hanno provocato la vita della nostra comunità, a quale sensibilità ci hanno aperto? L’esperienza vissuta e lo stile respirato nella visita pastorale quanto ha contribuito a ripensare la vita ordinaria e straordinaria della nostra comunità? Riusciamo ad avvertirci dentro una storia che è più grande di noi e ci precede: la storia della Salvezza, ossia la storia dell’amore di Dio per l’uomo?