ISTITUTO COMPRENSIVO “E.DE FILIPPO” SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Advertisements

Area disciplinare: storia
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
didattica orientativa
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
una bella avventura culturale
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Scuola Secondaria di 1° grado
Ambito Storico-linguistico
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Differenziare in ambito matematico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
PEER TUTORING: Tutoraggio tra pari
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Sintesi Relazioni Finali
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Come impostare il curricolo
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Alan Ha 11 anni frequenta la 1a media. La diagnosi indica Disturbo delle abilità scolastiche Difficoltà di attenzione e di apprendimento Vi è un dubbio.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO “E.DE FILIPPO” SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO 1 FACCIAMO GRUPPOLO !!!

“ FACCIAMO GRUPPOLO !” “Facciamo gruppolo”, perché è questo il nostro principale obiettivo: RINFORZARE ancor di più lo spirito e la voglia di fare che anima già il NOSTRO ISTITUTO, in maniera tale che ciascun bambino, NESSUNO ESCLUSO, possa sentirsi sempre parte integrante del gruppo … un acino doc del grappolo, insomma! Le attività previste nei laboratori contribuiranno a fare si che il Nostro Istituto sia per tutti veramente un ambiente educativo di apprendimento e di socializzazione, in cui i tanti “acini” del grande grappolo possano dare il meglio di sé e mettere a disposizione di tutti le proprie competenze e abilità. Un ambiente ideale insomma, in cui poter fare scuola, insegnare ed apprendere in un clima di collaborazione vera e di rispetto reciproco, che insegnanti ed alunni sperano di realizzare, anche e soprattutto attraverso queste ed altre esperienze di tipo laboratoriale che andranno ad integrarsi e a completare le altre attività scolastiche.

Finalità dei laboratori Premessa Questi laboratori sono stati pensati per tutti gli alunni ed in modo particolare per quei bambini che hanno bisogno più degli altri di sperimentare forme di lavoro in cui è fondamentale l’aiuto reciproco, l’assunzione di responsabilità e l’attivazione di atteggiamenti positivi e costruttivi nei confronti dei compagni. “Costruire per apprendere divertendosi, sapendo di poter far valere le proprie abilità; costruire per migliorare la propria autostima quindi, ma soprattutto per migliorare la propria capacità di stare in gruppo e fare gruppo in maniera non conflittuale; costruire per prendere consapevolezza delle altrui specialità, bisogni ed esigenze.” I lavori che caratterizzeranno i laboratori saranno oggetto di approfondimento nelle varie discipline anche se interesseranno principalmente l’ambito logico-matematico/tecn , linguistico , manipolativo creativo ,musicale ecc

FARE PER APPRENDERE DIVERTENDOSI L’opportunità di "conoscenza concreta" per apprendere attraverso l'esperienza, pensiamo permetta ai bambini di: di poter progettare, trovando libero spazio per la propria creatività e vedere piano piano la propria idea prendere corpo, facendoli sentire PROTAGONISTI CAPACI. Tutto questo non può non portare ad un aumento di fiducia in sé e nelle proprie possibilità.   un coinvolgimento emozionale personale all'interno del gruppo classe che si incontra e confronta anche per un progetto comune. di utilizzare l'intelligenza delle mani per apprendere e consolidare concetti fondamentale (Legati soprattutto alla geometria), divertendosi: concetti topologici, concetti legati alla misurazione, uso degli strumenti…. Tutto questo non può non provocare il PIACERE di APPRENDERE e di CONOSCERE. di avere un legame positivo con la Scuola che permetterà poi di vivere con maggiore serenità e slancio l'approccio con le scuole successive.

FARE PER ESERCITARE LE ABILITÀ SOCIALI Non basta lavorare insieme, per formare un gruppo… anzi, UN BEL GRUPPOLO! Noi vogliamo fare un passo avanti e diventare sempre più un insieme di persone (bambini e insegnanti) che sanno stare e fare collaborando e aiutandosi a vicenda. Per riuscirci non dovremmo prestare attenzione solamente al cosa e al perché si costruirà all’interno dei due laboratori, ma anche e soprattutto al come si arriverà al prodotto finito ! L’esercizio delle abilità sociali sarà fondamentale all’interno del percorso progettato, perché i bambini hanno dimostrato di averne bisogno. Non si lavorerà seguendo il metodo (troppo complicato!) del cooperative learning, ma prevediamo una modalità di lavoro a coppie dove ciascun bambino potrà, in base alle sue abilità, assumere a seconda delle circostanze il ruolo di tutor o di tutee (auto mutuo aiuto)

LA “SCHEDA TECNICA DEI LABORATORI” collocazione nel curricolo: PROGETTO di CLASSE: “ FACCIAMO GRUPPOLO” titolo comune dei laboratori : “LABORATORI DEL FARE CON LA TESTA, PER IMPARARE CON LE MANI “ La proposta è quella di effettuare un laboratorio di costruzione di oggetti utilizzando diverse tecniche e materiali vari, con l'obiettivo di rendere tutti gli alunni gli artefici del loro apprendimento, in un modo pratico, divertente e quindi stimolante. Finalità Attraverso l’attivazione dei laboratori si intende promuovere l’integrazione e l’arricchimento culturale di ogni alunno. L’attività manuale favorirà la crescita degli alunni basata sul riconoscimento dei loro bisogni e delle loro potenzialità e un’altrettanto reale integrazione con il gruppo classe e con la scuola. La finalità ultima di entrambe le situazioni formative, mira al coinvolgimento dei bambini, in modo allegro e vivace, con attività manipolative, costruttive che tendono allo sviluppo dell'apprendimento, attraverso la pratica dell'agire. Provare divertimento costruendo insieme .

FINALITA’ 1) Saper utilizzare la mano come attrezzo; 2) Saper utilizzare un’attrezzatura minima ma basilare; 3) Saper lavorare materiali diversi per realizzare piccoli e semplici oggetti che via, via risulteranno più complessi e strutturati. 4) Saper progettare oggetti sulla base di conoscenze. 5) Saper applicare concretamente ed utilizzare i concetti geometrici e matematici . 6) Saper documentare il proprio lavoro attraverso schede e tabelle di registrazione di dati e di procedimenti. 7) Saper documentare l’andamento del proprio apprendimento e lo svolgimento del proprio ruolo all’interno del gruppo. Le prime esperienze avranno la funzione di avvicinare gli alunni alle attrezzature e ai materiali per farne cogliere gli aspetti e le caratteristiche. L’attenzione non sarà rivolta solo all’oggetto finito quanto al processo di conoscenza. Gli alunni saranno sollecitati a sperimentare nuove forme che saranno liberi di modificare e adattare per non fissarsi su un solo risultato

Attrezzature e Materiale di facile consumo Attività Progettazione e costruzione di oggetti che possono risultare utili in classe, a casa oppure semplicemente per abbellire una stanza in occasione di qualche che festa o per fare un simpatico regalo ad amici e parenti. Gli spazi L'aula adibita allo svolgimento del laboratorio dovrà essere abbastanza ampia da consentire ai bambini, secondo il tipo di attività svolta, di alternare momenti di progettazione/studio a momenti di attività manuale (lavoro di costruzione). Verranno utilizzate sia l’aula della classe, sia l’aula ARCOBALENO in quanto dotate entrambe di ampi armadi in cui riporre sia gli attrezzi che il materiale e i lavori prodotti dagli alunni. Attrezzature e Materiale di facile consumo Il materiale necessario per l'attuazione dei laboratorio comprende: Attrezzatura adeguata di cui solo in parte la scuola è già dotata (colla vinavil. Forbici, colori, cartoncino) ed in parte acquistabile (carta , colla per il legno, carta vetrata…) legno compensato stoffa, plastica derivante da meteriale riciclato;

Destinatari Gli alunni della classe …… Insegnanti coinvolti L’insegnante di sez/classe e l’insegnante di sostegno Disciplina coinvolte ………….. Periodo Prima fase: da gennaio a maggio 2015 Giorno dei laboratori ……. Tempo 2 ora alla settimana

Conclusioni Le fasi attraverso le quali si articoleranno le attività dei laboratori acquistano a nostro avviso rilevanza nel progetto complessivo poiché è in attività concrete che gli alunni, soprattutto quelli con “abilità pratiche” possono esprimere meglio le loro potenzialità, acquisendo così consapevolezza delle loro competenze specifiche e maggiore stima di sé. Riteniamo inoltre che, considerato il contesto delle classi, proporre un’attività concreta di costruzione, possa costituire una motivazione in più al lavoro complessivo, nonché un’occasione di “integrazione” legata al “fare assieme” particolarmente significativa.