LE DIMENSIONI DIMENSIONE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Il laboratorio e l’attività di campagna
ALFRED MARSHALL Alfred Marshall (Londra 26 luglio 1842– Cambridge 13 luglio 1924) fu uno dei più influenti economisti inglesi del suo tempo. Nel suo libro.
La ricerca guidata in Internet
IL PROGETTO EST al Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Un nuovo profilo professionale: il Tutor di rete
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Psicologo Clinico e di Comunità
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Sociologia della cultura - 3
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Apprendimenti e competenze
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
curricoli di scuola e didattica del territorio
Corso classe 1a 6° incontro.
Dal programma alla costruzione di un curricolo per competenze Cosa cambia? 1.
La valutazione delle competenze
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Extradimensioni … perché non le vediamo!?!
La Formazione a Distanza
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Writing teaching cases. Introduzione  Il metodo dei casi è un valido approccio all’insegnamento e all’apprendimento di argomenti di business  Il suo.
Cos’è un problema?.
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Sistemi basati su conoscenza Gestione della conoscenza Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Le teoriche del nursing
essere-nel-mondo di un altro dal di dentro
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Prospettive pedagogiche per le nuove tecnologie Prof. Marco Mannucci Pontedera 27/11/2014.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
osservatori e tempi fisica classica entropia e irreversibilità
L’APPRENDIMENTO: alcune definizioni
lo stile di insegnamento
Dirigente Scolastico Lombardia
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
La TRASPOSIZIONE E LA mediazione didattica
Massa ed energia relativistica
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Tecnologie per presentare approccio dialogico Sostituisce il cap. 11 1° parte.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Esplorare Ideare Sviluppare Sperimentare Risorse Valutazioni.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

LE DIMENSIONI DIMENSIONE: (dal latino dimensio, "misura“) Ciascuna delle misure che determinano l'estensione di un corpo nel piano o nello spazio.

Nel nostro vissuto percepiamo 3 DIMENSIONI DELLO SPAZIO.

-L’esperienza determina le nostre intuizioni e regola la struttura con cui noi interpretiamo ciò che percepiamo. ( Brian Greene, fisico statunitense, 2000) -La nostra esperienza sulle 3 dimensioni spaziali ( lunghezza, larghezza, altezza) è talmente diffusa che molto difficilmente siamo in grado di pensare ad un universo PLURIDIMENSIONALE.

Nel ventesimo secolo però alcuni fisici hanno cominciato ad approfondire ed utilizzare il concetto di MULTIDIMENSIONALE ( Kaluza , Klein, Einstein) ESEMPIO : Con la teoria della Relatività e l’introduzione della DIMENSIONE TEMPORALE si afferma il concetto di UNIVERSO QUADRIDIMENSIONALE

TEORIE DELLE STRINGHE In fisica,le teorie delle stringhe (letteralmente in inglese string = corda) mettono in discussione la concezione dello spazio e del tempo classico e relativistico. Partono dall’ idea di uno SPAZIO MULTIDIMENSIONALE.

-Ciascun sistema è un ambiente separato con proprie leggi e regole. Tra i vari PIANI DIMENSIONALI possono esistere degli scambi di energia e materia, ma i vari sistemi comunque mantengono caratteristiche diverse e vivono in modo autonomo. PIANI DIMENSIONALI

NELL’ EDUCAZIONE.. -dimensione come nodo epistemico che fornisce strumenti interpretativi per l’analisi di argomenti -I 2 processi APPRENDIMENTO e INSEGNAMENTO e la fase in cui essi interagiscono (AZIONE DIDATTICA) sono dimensioni diverse che convivono, ma seguono traiettorie diverse. Queste vanno quindi analizzate in modo anche autonomo.

Dai sistemi lineari ai sistemi complessi. -La scienza classica studiava,in massima parte, SISTEMI PROSSIMI ALL’EQUILIBRIO. Riducendo la loro complessità, questi venivano analizzati con un approccio RIDUZIONISTA e seguendo un principio di CAUSA-EFFETTO (Cartesio, principio meccanicista), secondo il quale lo stato successivo di un sistema è connesso ad un altro da una relazione causale. -Oggi vengono studiati SISTEMI NON PROSSIMI ALL’EQUILIBRIO, cioè COMPLESSI, che non possono più essere analizzati con metodi RIDUZIONISTI, ma tenendo conto del sistema nella sua totalità analizzandolo con un ottica SEMPLESSA.

SISTEMI AUTO-POIETICI Sistemi COMPLESSI e NON IMMUTABILI Possono modificarsi nell’interazione con l’ambiente in base a PROPRIE LEGGI INTERNE. Il loro comportamento non è prevedibile in modo DETERMINISTICO, in quanto esso dipende da come si modifica il sistema durante il processo. Per analizzare un sistema AUTO-POIETICO bisogna tener conto delle trasformazioni interne che avvengono nel momento in cui SISTEMA e AMBIENTE interagiscono.

Per concludere … L’APPRENDIMENTO, nel modello classico era visto come effetto del processo di INSEGNAMENTO, come semplice risultato del processo. Tenendo conto del fatto che la PERSONA UMANA è un SISTEMA COMPLESSO e AUTO-POIETICO, l’apprendimento può essere inteso come un CAMBIAMENTO che si sviluppa durante tutto il processo di crescita di un individuo e riguardante tutto il sistema.

INSEGNANTE REGISTA E ATTORE? L’insegnante come un REGISTA: predispone l’ambiente, Pensa ai dispositivi e ai materiali, -Progetta la lezione.. In quanto ATTORE interpreta il suo ruolo di docente a fianco di altri attori (gli studenti).