L’esperienza italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Advertisements

RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
INASPRIMENTO DELLA DISCIPLINA DEI REATI TRIBUTARI
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
Criminalità informatica e garanzie processuali
STRUTTURA DELLA LEZIONE
D.L.vo 5 febbraio 1997, n.22 e Istituti Scolastici di Istruzione Superiore Le sanzioni.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
La privazione della LIBERTÁ di un uomo, senza che esso abbia commesso un reato, è essa stessa un reato, sancito dalla carta dei Diritti dell’Uomo e dal.
Le tutele per il contribuente e le impugnazioni delle cartelle esattoriali e dei provvedimenti esecutivi GRUPPO DI LAVORO SUL CONTENZIOSO TRIBUTARIO.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Diritto penale (mod. B) Seconda parte. Presenze negli istituti penitenziari (al 30 Giugno 2008)
Università degli Studi di Padova
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Art. 7 decreto Legge 11/09 convertito in Legge n /2009.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Il diritto dell’ambiente
Tutela penale di documenti informatici
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Il decreto del Presidente della Repubblica del 9 ottobre 1990 è stato sostituito con la Legge 21 febbraio 2006, attualmente in vigore Importanti modifiche.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
s o c i o l o g i a d e l l a d e v i a n z a –
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: VIDEONOLEGGIO.
Il limite dell’onore e della reputazione
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
Le disposizioni della «legge Severino»
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
Codice della Privacy e sanzioni
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
Lezione Master “Diritto penitenziario e Costituzione”
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
1 L’attività difensiva: gli aspetti operativi e il rapporto con il processo penale. Nicolino De Cantis \ Le convenzioni per il lavoro di pubblica utilità.
Esperienze europee a confronto. L’esperienza italiana La detenzione durante il processo Stefania Carnevale – Università di Ferrara.
«Messa alla prova» a cura di Luca Gessaroli,
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
Misure Cautelari Novembre 2014 Progetto GIUDEM 1.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
UEPE e Messa alla Prova Responsabile Sede
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
IL DIRITTO OGGETTIVO E’ l’insieme delle norme giuridiche Realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
LA MAGISTRATURA.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
NOVITÀ LEGISLATIVE NELL’AMBITO PENALE Seminario GASI 20 febbraio 2014 Avv. Giorgia Peverelli Segretaria giudiziaria Ministero pubblico 6900 Lugano
SCHEMI OPERATIVI Docente V. Commissario Dott. Gianni Sansonne
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
CORSO DI DIRITTO PENITENZIARIO Anno accademico 2013/2014 Prof.ssa Rosita Del Coco.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Transcript della presentazione:

L’esperienza italiana Angela Della Bella Università degli Studi di Milano

Andamento popolazione carceraria 1991-2014 Fonte: Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, 30 giugno 2014

Caratteristiche dei detenuti tossicodipendenti stranieri Al 31 dicembre 2011 Fonte: Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Caratteristiche dei detenuti per durata di pena inflitta per tipologia di reato Fonte: Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, al 30 giugno 2014

Detenuti per posizione giuridica: confronto 2010-2014 Fonte: Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Countries with prison population overcrowding Fonte: Council of Europe, annual penal statistics, Space I, 2012.

Pene principali Giudice ordinario Giudice di pace Pena detentiva Pena pecuniaria Sanzioni sostitutive Fonte: Istat, dati relativi all’anno 2011. Giudice di pace Pena pecuniaria 99 % (16.035) Permanenza domiciliare Lavoro pubblica utilità (122) (32) Fonte: Ministero della Giustiza, dati relativi all’anno 2012.

Pene pecuniarie: percentuale di condanne Fonte: Annuario Istat 2012, relativo all’anno 2010.

Pene pecuniarie: riscossione e conversione

Sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi Ex l. 689/1981: pena pecuniaria (per pene detentive fino a 6 mesi); libertà controllata (per pene detentive a 1 anno); semi-detenzione (per pene detentive fino a 2 anni). Fonte: Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, 30 settembre 2014. Ex art. 16 t.u. imm.: espulsione dello straniero (per pena detentiva fino a 2 anni); Ex art73 co. 5 bis e 5 ter t.u. stup.: lavoro pubblica utilità per il tossicodipendente (per ‘spaccio’ di stupefacenti di lieve entità e per altri delitti se puniti con pene detentive fino ad 1 anno) Fonte: Uepe, Ministero della giustizia, 2012 Ex artt.186 co. 2 e 187 co. 1 c.d.s.: lavoro pubblica utilità per autori di guida in stato di ebbrezza e alterazione per uso di sostanze stupefacenti ?? 192 8 ?? 58 ??

Sospensione condizionale della pena % sul totale delle condanne a pena detentiva % sul totale delle condanne a pena pecuniaria Fonte: Ministero della Giustizia, anno 2012.

Misure alternative alla detenzione: catalogo affidamento in prova ai servizi sociali (per pene detentive fino a 3 o 4 anni) affidamento in prova per tossicodipendenti (per pene detentive fino a 6 anni) detenzione domiciliare (varie forme; per pene detentive fino a max 4 anni) semilibertà (senza limiti di pena) liberazione condizionale (senza limiti max di pena) espulsione dello straniero (per pena detentiva fino a 2 anni)

Sospensione dell’ordine di esecuzione ex art. 656 co. 5 c.p.p. Condanna pena detentiva Sospensione condizionale Non sospensione Passaggio in giudicato: ordine di esecuzione Sospensione ex 656 c.p.p. Non sospensione Misure alt. da libertà Misure alt. durante detenzione

Misure alternative alla detenzione: applicazioni Condannati al 30/6/2014 Affidamento in prova ordinario 8.847 Affidamento tossicodipendenti 2.828 Detenzione domiciliare 9.640 Semilibertà 778 Liberazione condizionale ?? Nel corso del 2012 Espulsione straniero 920 Fonte: Dipartimento Amministrazione Penitenziaria

Fonte: Ministero della Giustizia, 2012. Misure alternative alla detenzione: % rispetto al totale delle esecuzioni Fonte: Ministero della Giustizia, 2012.

Tasso di recidiva dei detenuti Precedenti carcerazione dei detenuti Fonte: Min. Giustizia. 31 dicembre 2012. Precedenti condanne definitive dei detenuti- condannati Fonte: Min. Giustizia + Istat, anno 2011.

la sentenza Torreggiani c. Italia: i due piani di azione A) Interventi strutturali sulle cause del sovraffollamento B) Rimedi giudiziali per rimuovere violazioni art. 3 Cedu Aumentare spazio sanzioni non detentive Ridurre spazio custodia cautelare in carcere Rimedi preventivi Rimedi compensativi

I rimedi giudiziali : quello preventivo Art. 35 bis o.p. : “Reclamo giurisdizionale” (introdotto da d.l.146/2013, conv. l. 10/2014) per i casi di “inosservanza da parte dell’amministrazione di disposizioni previste dalla presente legge e dal relativo regolamento, dalla quale derivi al detenuto o all’internato un attuale e grave pregiudizio all’esercizio dei diritti” reclamo al magistrato di sorveglianza, che può ordinare all’amministrazione di “porre rimedio” giudizio di ottemperanza nei casi di inerzia dell’amministrazione

I rimedi giudiziali : quello compensativo Art. 35 ter o.p. : Rimedi risarcitori conseguenti alla violazione dell'art. 3 Cedu (introdotto da d.l. 92/2014, conv. l. 117/2014) per i casi di pregiudizio grave e attuale, derivante da condizioni di detenzione tali da violare l’art. 3 Cedu reclamo ex art. 35 bis o.p. al magistrato di sorveglianza (nel caso di detenuto) o al tribunale civile (nel caso di ex-detenuto) Contenuto del risarcimento: detrazione di pena (1 giorno ogni 10 di pregiudizio patito) o, laddove non possibile, risarcimento in forma monetaria (8 euro ogni giorno di pregiudizio patito)

Gli interventi “strutturali” Interventi di edilizia penitenziaria Interventi sul piano del diritto penitenziario: parziale smantellamento del doppio binario riduzione del flusso di condannati in entrata potenziamento del flusso di condannati in uscita

Legge 28 aprile 2014, n. 67: 1) delega in materia di pene detentive non carcerarie Introduzione delle nuove pene principali della “reclusione domiciliare” e dell’ “arresto domiciliare”. Per i reati per i quali è prevista la pena dell'arresto o della reclusione non superiore nel massimo a tre anni, prevedere che la pena sia quella della reclusione domiciliare o dell'arresto domiciliare; Per i delitti per i quali è prevista la pena della reclusione tra i tre e i cinque anni prevedere che il giudice, tenuto conto dei criteri indicati dall'articolo 133 del codice penale, possa applicare la reclusione domiciliare.

Legge 28 aprile 2014, n. 67: 2) delega per causa di non punibilità nel caso di tenuità del fatto Prevede l’introduzione di una causa di esclusione della punibilita’ in presenza di: condotte sanzionate con la sola pena pecuniaria o con pene detentive non superiori nel massimo a cinque anni quando risulti la particolare tenuità dell'offesa e la non abitualità del comportamento, senza pregiudizio per l'esercizio dell'azione civile per il risarcimento del danno e adeguando la relativa normativa processuale penale

Legge 28 aprile 2014, n. 67: 3) delega per la depenalizzazione Trasformazione in illecito amministrativo dei reati per i quali sia prevista la sola pena della multa o dell’ammenda e di altre specifiche figure di reato (es. atti osceni; reato di clandestinità; omesso versamento di ritenute previdenziali ed assistenziali se non ›10 000 euro) Abrogazione alcune specifiche figure di reato (es. ingiuria; danneggiamento a querela)

Legge 28 aprile 2014, n. 67: 4) introduzione della sospensione del procedimento con messa alla prova Ambito applicativo: reati puniti con la pena pecuniaria o con la pena detentiva non superiore nel massimo a quattro anni reati elencati nell’art. 550 co. 2 c.p.p. concedibile una sola volta Termine per presentazione istanza: durante indagini preliminari; fase anticipata del procedimento Contenuto: eliminazione delle conseguenze dannose o pericolose derivanti dal reato ove possibile, il risarcimento del danno affidamento in prova ai servizi sociali prestazione di lavoro di pubblica utilità.