F U L M I N I.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il governo del territorio
Advertisements

IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Elementi di sicurezza elettrica
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
STRUTTURA DELLA LEZIONE
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
ATTREZZATURE DI LAVORO
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Obblighi dei lavoratori
La sicurezza degli impianti elettrici
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Ing. Vincenzo Loffredo D. Lgs. 3 agosto 2009 n° 106
Corrente elettrica e corpo umano
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
Legge 4 agosto 2006, n. 248 "Conversione in legge del decreto- legge 4 luglio 2006, n. 223 Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione generale.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
In Italia i lavori elettrici sono regolati da leggi e norme tecniche
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
FATTORI CHE CARATTERIZZANO IL RISCHIO
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La sicurezza nella scuola
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
BREVE PANORAMICA DELLA
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
CORSO SICUREZZA CANTIERI EDILI
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Luoghi di lavoro (da art. 62 a art. 68)
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
IL TERRENO CONDUTTORE ELETTRICO
Il terreno conduttore elettrico
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
ai sensi del D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 così come modificato
Ing. Domenico Mannelli SICUREZZA ELETTRICA.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE * * * * * Rischi Elettrici
D. Lgs n. 626 Titolo VIII-bis Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio.
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
Guardie Giurate Art. 2 Statuto dei lavoratori.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Incontro tecnico La sicurezza e gli impianti Dal DM 37/08 al D
Nuovo Studio Associato 626
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

F U L M I N I

Protezione dalle scariche atmosferiche L’obbligo della protezione dalle scariche atmosferiche scaturisce da: 2087 Codice civile: “l’imprenditore è tenuto ad adottare …. le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Art. 80 T.U. SULLA SICUREZZA -Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica … in particolare da quelli derivanti da: a) contatti elettrici diretti; --- e) fulminazione diretta ed indiretta; 2. A tal fine il datore di lavoro esegue una valutazione dei rischi di cui al comma 1, … (sanzione da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro) Art. 84 T.U. SULLA SICUREZZA - Protezioni dai fulmini 1. Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini realizzati secondo le norme tecniche.

Protezione dalle scariche atmosferiche. Normativa di riferimento - CEI EN 62305-1 (81-10/1): "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi Generali“ (p. 119) - CEI EN 62305-2: "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" (p. 197) - CEI EN 62305-3: "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale e pericolo per le persone" (p. 285) - CEI EN 62305-4: "Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed Elettronici nelle strutture“; (p. 193) - CEI 81-3: "Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per kilometro quadrato dei Comuni d'Italia." Maggio 1999; (mappe isocerauniche)

I RISCHI RELATIVI AL FULMINE SONO: Per stabilire se la struttura metallica debba essere protetta contro i fulmini si può fare riferimento alla procedura semplificata di cui all’appendice G della norma 81-1 Questa procedura è a vantaggio della sicurezza. I RISCHI RELATIVI AL FULMINE SONO: Perdita di vite umane; Perdita inaccettabile di servizio pubblico; Perdita di patrimonio culturale insostituibile; Perdita economica.

Per i ponteggi si configura solo il rischio di tipo 1 Le componenti del rischio 1 sono dovute alle sovratensioni, all’incendio e alle tensione di passo e contatto. Per un ponteggio è presente solo l’ultima componente (tensioni di passo e contatto). La norma considera il rischio relativo alle tensioni di passo e contatto solo se nei pressi della struttura (convenzionalmente 5m) siano presenti persone in numero elevato e per un notevole tempo.

La norma però non precisa il significato di “numero elevato di persone o di notevole periodo di tempo” Tuttavia, a vantaggio della sicurezza, ammettiamo che in un cantiere edile in prossimità di gru e ponteggi vi siano un “numero elevato di persone per un notevole periodo di tempo” Se il terreno presenta una elevata resistività le tensioni di contatto e di passo diventano trascurabili. La norma ha assunto come limite della resistività ρ di 5kΩ m. Pertanto se ρ ≥ 5kΩ non occorre alcun collegamento a terra qualunque siano le dimensioni della struttura.

Na = 1 per ρ compreso tra 0.5 e 5 kΩ m (es marmo, ecc.) Se il terreno ha una resistività inferiore bisogna procedere ad un confronto tra la frequenza di fulminazione della struttura Nd con la frequenza tollerabile Na Per le strutture metalliche all’aperto la norma da i seguenti valori di Na : Na = 0.1 per ρ < 0.5 kΩ m (es terreno vegetale) Na = 1 per ρ compreso tra 0.5 e 5 kΩ m (es marmo, ecc.) Dove ρ è la resistività del terreno entro 5 m dalla struttura

La frequenza di fulminazione dipende dall’ubicazione della struttura secondo un coefficiente ambientale C, e dalla geometria della struttura. Tab.A Inserire

Valori medi dei fulmini a terra (o mappe isocerauniche)

Fig.1

Fig.2

Ponteggi Per un ponteggio di larghezza 2 m, Il limite dimensionali oltre il quale è necessaria la protezione contro i fulmini, ai sensi -Art 84 D.Lgs 81/08 nell’ipotesi di terreno circostante di abbia una ρ superficiale < 0.5 kΩ m (Na = 0.1), lo si può determinare con l’ausilio dell’abaco di fig. 1, in cui a rappresenta la lunghezza ed h l’altezza. Le fig. 1 e 2 mostrano che la messa a terra di un ponteggio, ai fini della protezione dalle scariche atmosferiche, anche nella condizione più sfavorevoli, è richiesta solo in casi eccezionali. [commento: come fa l’ispettore, in sede di controllo, a sapere se quel ponteggio o quella gru deve o no essere collegata a terra ai fini della protezione dalle scariche atmosferiche? ]

Conclusioni Come anticipato il collegamento a terra di gru e ponteggi, ai fini della protezione contro le scariche atmosferiche, è richiesto solo in casi particolari. Il collegamento a terra di gru e ponteggi deve essere effettuato se questi sono considerate masse estranee, a tal proposito si rammenta che nei cantieri edili sono da considerare masse estranee se presentano una resistenza verso terra inferiore a 200 Ω