Www.stefaniabartoli.it QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Advertisements

Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo.
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
PERCHE’ IL NIDO? PERCHE’ NON HO ALTRI POSTI DOVE LASCIARE IL BAMBINO
FOSSATI GLORIA Vi parlo un po’ di me...
Intervista alla maestra
IO E I NUMERI.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Difficoltà di apprendimento. … per far fronte alle difficoltà di apprendimento Docenti COMPETENTI Campo DIAGNOSTICO Campo TERAPEUTICO La Scuola ha bisogno.
Gestione delle classe con alunni stranieri
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
Motivazione allo studio e successo scolastico
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
INTERCONTESTUALITA SCUOLA-FAMIGLIA. Tuomin, Grohn e Engestrom definiscono tale situazione come una «boundary zone» ( zona di confine) tra il territorio.
PRONTI... SI ASC LTA !.
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Differenziare in ambito matematico
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Reti di insegnanti che creano reti di scuole Inforscuola 2003 Una comunità affettiva Leadership condivisa La dimensione etica Libertà di crescere Le scuole.
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
EDUCAZIONE E CURRICOLO
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Le teoriche del nursing
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Portfolio M. Pellerey, Le competenze individuali e il portfolio, La Nuova Italia; Cerri cap. 5, pp. 142, 143, 144.
Progetto di sperimentazione
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
L’attenzione in classe (4)
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
1 L’Allenatore n Quale ruolo n Quale tipo di intervento n Quando e perché.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Sono un bambino e ho bisogno di… Roberto Lingua Centro Riabilitazione Ferrero-Alba Associazione Italiana Dislessia Sez. Cuneo.
Scheda di Osservazione
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Come la motivazione può influenzare
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini

Cosa ho osservato durante la compresenza Per quanto riguarda questa classe specifica, si può osservare che la tensione è creata dal fatto che tutti i ragazzini si commentano in continuazione l'un l'altro, più che da un disturbo acuto provocato dai bambini più problematici. La dinamica di classe ha come punto di debolezza la rivalità, e come punto di forza l'interazione continua e l'attenzione presente di tutti (solo il bambino in fondo a destra risultava tagliato fuori).

Qual’è la mappa di questi scambi interpersonali? Un processo a ciclo continuo Quasi tutti i bambini gareggiano per poter dire la loro opinione su quanto sta accadendo in classe La maestra richiama l’attenzione sull’attività e cerca di spegnere le distrazioni e le provocazioni Alcuni bambini focalizzano l’attenzione della classe su ciò che ostacola l’attività; altri focalizzano l’attenzione della maestra su ciò che li infastidisce

SONO COMPAGNI DI SCUOLA MA ANCHE “fratelli rivali” Significa che i bambini sono rivali per ottenere –il centro dell’attenzione del gruppo e –i complimenti della maestra Significa però anche che è possibile suscitare un tipo diverso di fratellanza, in cui ci sia –il sostegno reciproco –l’attenzione focalizzata sul compito e non sulla maestra o sulle relazioni tra compagni

La rivalità tra compagni di classe Tra i banchi di scuola succede spesso di assistere a competizioni, tra chi prenderà il voto più alto oppure chi finirà per primo un compito. Questo provoca quasi sempre problemi o rivalità tra i compagni. Competere è forse positivo dal punto di vista dei genitori, ma da quello dei bambini non lo è, perché si creano inimicizie e ci si sente meno uniti.

Ai bambini piace gareggiare? NON A TUTTI! Come si allena un bambino che ama gareggiare: Prima fase = l’amore per l’attività svolta (qualunque sia, nuotare, scrivere o disegnare) Seconda fase = il divertimento durante l’allenamento, che crea unione e amicizie Terza fase = l’allenamento: selezionare le attitudini, sviluppare quelle deboli e potenziare quelle già forti

Vale lo stesso per l’apprendimento? Alcuni studenti percepiscono l’apprendimento come un’attività intrinsecamente valida e soddisfacente Molti altri si impegnano in attività di cui non sperimentano un piacere intrinseco. Essi tendono prevalentemente a vivere lo studio con un senso di dovere, di impegno e di responsabilità. In più l'apprendimento tende ad aumentare le differenze tra gli individui, mentre la maturazione tende ad assimilarli ad un unico standard.

Ai bambini piace essere valutati? A NESSUNO PIACE ESSERE VALUTATO SE NON L’HA CHIESTO LUI. Quando ci piace essere valutati? Quando ci interessa il giudizio di chi valuta. Quando abbiamo deciso di migliorare la prestazione oppure quando riceviamo un premio semplicemente per aver accettato e compreso la valutazione.

Cosa è l’apprendimento competitivo In questa situazione ci sono relazioni di interdipendenza negativa: solo alcuni possono ottenere risultati eccellenti a scapito di altri. Nel caso che in competizione ci siano dei singoli studenti ciò provoca la rivalità; nel caso che in competizione ci siano dei gruppetti, ciò provoca il gioco di squadra, che è vissuto positivamente se le squadre sono bilanciate e la leadership è distribuita.

Cosa è l’apprendimento cooperativo Gli studenti vivono relazioni di interdipendenza positiva: quando uno studente svolge il suo compito e raggiunge i suoi risultati tutti gli altri compagni del gruppo in relazione cooperativa raggiungono i loro risultati e svolgono i loro compiti Utilizzando l'interazione tra pari, si propone di migliorare il rendimento scolastico e nello stesso tempo realizzare obiettivi di tipo educativo per lo sviluppo della dimensione sociale, sia della persona che apprende sia del gruppo in apprendimento. I modi con cui i docenti strutturano le condizioni di apprendimento della classe influiscono sulla natura dei rapporti interpersonali degli allievi e sul rendimento scolastico finale.

Esiste una visione più generale che non metta in competizione… i due tipi di apprendimento?! L'apprendimento è un cambiamento relativamente permanente che risulta prodotto dall’esperienza. Esso è un processo "esperienza-dipendente": le nostre esperienze possono infatti influenzare significativamente le nostre connessioni neuronali e le nostre strutture cerebrali.

Quindi, se i bambini apprendono facendo esperienza, l’insegnante come li può sostenere mentre esplorano? Analizzare i principali stili di apprendimento e, per ogni stile, fornire un inventario delle strategie, al fine di determinare come ogni allievo preferisce imparare Identificare quali strategie sono usate intuitivamente Identificare come le strategie possono essere trasmesse, rafforzate e perfezionate Creare dei gruppetti di bambini con stile di apprendimento simile

Nuova dinamica da raggiungere Creare un’attività sinergica, in cui al centro c’è il compito e non la persona Spostare di banco frequentemente i bambini, in modo che si creino diverse alleanze Decentrare il bambino che maggiormente focalizza l’attenzione su di sé (quello che era seduto davanti alla cattedra),