Il quadro degli ordinamenti didattici italiani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
CESP Meeting 2011 Corso di laurea in TLC e Scuola di Dottorato Silvano Pupolin.
Apprendimento permanente e riconoscimento dellapprendimento pregresso Strutture di servizio di Ateneo 23 novembre 2012 – Firenze Vincenzo Zara UNIVERSITY.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
Carlo Finocchietti, Cimea
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
Le parole chiave della didattica lifelong
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Le scuole e l’autonomia
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Introduzione: Processo di Bologna, percorsi di (auto)-formazione del personale TA sui programmi congiunti Anna Miniaci (AFORM) Filippo Sartor (DIRI) Bologna,
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Lorganizzazione non è mai neutra È specchio di unidea specifica di scuola Deve essere funzionale: nessuna organizzazione è valida in assoluto ogni organizzazione.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Il futuro dell'istruzione superiore
Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
“Realizzare il Processo di Bologna: l’opinione degli studenti” Trento, 7 e 8 aprile 2010 Seminario “Il Processo di Bologna: fatti e misfatti” Marzia Foroni.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
MOBILITA’ STUDENTESCA E RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO Maria Sticchi Damiani L’Aquila, novembre t.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma dei corsi di studio Argomenti Le innovazioni introdotte dal.
Vincenzo Zara Università del Salento Didattica, ricerca, terza missione Gestione, Valutazione e Impatto Genova 8 ottobre 2015.
Transcript della presentazione:

Il quadro degli ordinamenti didattici italiani Università del Salento Il quadro degli ordinamenti didattici italiani Vincenzo Zara Genova, 20 novembre 2009 UNIVERSITY

Molte novità hanno caratterizzato, e caratterizzano tuttora, Nel passaggio dai vecchi (ante DM 509/99) ai nuovi ordinamenti didattici (DM 509/99 e DM 270/04) è stata effettuata una rivoluzione radicale dei percorsi formativi universitari italiani Molte novità hanno caratterizzato, e caratterizzano tuttora, questa rivoluzione…

Principali novità introdotte dalla riforma degli ordinamenti didattici italiani Percorsi formativi articolati su più cicli Maggiore attenzione alle esigenze delle parti interessate nel disegno del percorso formativo Maggiore flessibilità dei percorsi in funzione degli specifici obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi Attività formative di varia tipologia indispensabili per il conseguimento del titolo di studio

Ma ce ne sarebbero ancora altre…. Principali novità introdotte dalla riforma degli ordinamenti didattici italiani Introduzione del credito formativo universitario Spostamento dell’attenzione dal docente allo studente e quindi dall’insegnamento all’apprendimento Maggiore attenzione non solo all’acquisizione di conoscenze ma anche di competenze ed abilità Maggiore attenzione alla qualità dei percorsi formativi Ma ce ne sarebbero ancora altre….

…oltre al fatto di combattere alcune disfunzioni Obiettivo fondamentale di tutte queste novità era ed è l’integrazione dei percorsi formativi universitari italiani nello spazio europeo dell’istruzione superiore …oltre al fatto di combattere alcune disfunzioni del sistema universitario italiano come l’elevato numero di fuori corso, l’elevato tasso di abbandono, il basso tasso di passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università….

Qual è l’attuale situazione degli ordinamenti didattici italiani?

Attualmente si è nella fase della riforma della riforma Ordinamenti didattici Attualmente si è nella fase della riforma della riforma DM 509/99 DM 270/04 La riforma della riforma è stata avviata nel 2008/09 e si completerà nel 2010/11 (quindi in un triennio) La riprogettazione dei corsi di studio ai sensi del DM 270/04 è stata progressiva (un terzo nel 2008/09, un altro terzo nel 2009/10 e l’ultimo terzo nel 2010/11) In questo processo di riprogettazione si è avuta una significativa riduzione del numero dei corsi di studio

Ordinamenti didattici Nel passaggio dal DM 509/99 al DM 270/04 è stata prevista una maggiore flessibilità e una maggiore autonomia nella progettazione dell’offerta formativa Per esempio, ora esiste l’ordinamento didattico del corso di laurea magistrale (solo 120 CFU!) che sostituisce quello del corso di laurea specialistica (300 CFU!) Le tabelle delle classi di laurea prevedono solo attività formative di base e caratterizzanti pari, al massimo, al 50% dei CFU richiesti per il conseguimento del titolo (90/180)

Ordinamenti didattici Le tabelle delle classi di laurea magistrale prevedono solo attività formative caratterizzanti pari, al massimo, al 40% dei CFU richiesti per il conseguimento del titolo (48/120) Le altre attività formative dei corsi di laurea e di laurea magistrale sono autonomamente decise dalle sedi Almeno potenzialmente, si hanno degli ordinamenti didattici flessibili che garantiscono alle sedi autonomia nella effettiva erogazione dell’offerta formativa e libertà agli studenti nella creazione di un proprio piano di studio

Ma dal 2001 ad oggi sono emerse varie criticità…. Tali criticità permangono anche nel passaggio al DM 270/04 assumendo nuovi contorni…

PRINCIPALI CRITICITA’ 1) Scarsa condivisione del processo di rinnovamento 2) Riprogettazione “debole” dei nuovi percorsi formativi 3) Progressivo irrigidimento normativo 4) Erronea percezione del significato dei crediti formativi universitari 5) Problemi nell’ammissione ai corsi di studio e nelle carriere degli studenti

1) SCARSA CONDIVISIONE DEL PROCESSO DI RINNOVAMENTO Principali criticità 1) SCARSA CONDIVISIONE DEL PROCESSO DI RINNOVAMENTO In molte sedi scarsa comprensione/condivisione del processo di rinnovamento da parte delle varie componenti accademiche (docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti) Una rivoluzione così importante avrebbe richiesto una accettazione e metabolizzazione culturale profonda da parte di tutti i soggetti coinvolti Tale scarsa condivisione ha riguardato anche le componenti esterne all’università

1) SCARSA CONDIVISIONE DEL PROCESSO DI RINNOVAMENTO Principali criticità 1) SCARSA CONDIVISIONE DEL PROCESSO DI RINNOVAMENTO Il mondo del lavoro, o in generale i portatori di interesse, hanno mostrato scarso interesse per la rivoluzione in atto e tutto ciò è evidente ancora oggi, almeno in determinati contesti Tale scarsa condivisione da parte dell’esterno ha influenzato negativamente la spendibilità reale dei titoli di I livello

2) RIPROGETTAZIONE “DEBOLE” DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI Principali criticità 2) RIPROGETTAZIONE “DEBOLE” DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI Autoreferenzialità delle strutture didattiche nella progettazione dei corsi di studio Processo di consultazione con il mondo del lavoro quasi inesistente o più formale che sostanziale Di conseguenza, la definizione degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento negli ordinamenti didattici è stata molto spesso considerata un mero adempimento formale

2) RIPROGETTAZIONE “DEBOLE” DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI Principali criticità 2) RIPROGETTAZIONE “DEBOLE” DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI In alcuni casi (o nella maggior parte dei casi?) le attività formative previste negli ordinamenti sono risultate espressione dei rapporti di forza tra aree disciplinari presenti nelle Facoltà Talvolta, è evidente una distanza abissale tra obiettivi sensati della riforma e obiettivi “reali” degli accademici che hanno sfruttato la flessibilità degli ordinamenti per le proprie esigenze Talvolta, vi è l’erogazione di insegnamenti di tipo essenzialmente disciplinare e non miranti ad assicurare specifiche competenze allo studente

3) PROGRESSIVO IRRIGIDIMENTO NORMATIVO Principali criticità 3) PROGRESSIVO IRRIGIDIMENTO NORMATIVO Con il passar del tempo, soprattutto in questi ultimi due anni, sono emersi vincoli sempre più stringenti per istituire ed attivare i nuovi corsi di studio Ciò è avvenuto nonostante il DM 270/04 avesse previsto maggiori gradi di libertà per il sistema universitario nazionale nella formulazione degli ordinamenti

3) PROGRESSIVO IRRIGIDIMENTO NORMATIVO Principali criticità 3) PROGRESSIVO IRRIGIDIMENTO NORMATIVO Ciò ha comportato e sta comportando: minore flessibilità degli ordinamenti che ora necessitano di un intervento accurato di ingegneria accademica per poter essere costruiti progressiva burocratizzazione degli adempimenti richiesti spasmodica attenzione al rispetto dei requisiti e minore attenzione al valore sostanziale (culturale e formativo) dell’ordinamento didattico proposto Gli ingegneri accademici ora sono molto richiesti….

3) PROGRESSIVO IRRIGIDIMENTO NORMATIVO Principali criticità 3) PROGRESSIVO IRRIGIDIMENTO NORMATIVO La recente nota ministeriale n. 160 del 4 settembre 2009 preannuncia requisiti ancora più stringenti In sostanza, l’attenzione e i controlli vengono spostati sempre più a livello di dettaglio, ossia sul numero dei curricula attivabili, sul numero degli insegnamenti erogabili, sul numero di CFU/insegnamento, ecc. ecc. Viene proposto un raccordo ancora più stretto tra il mancato rispetto delle norme e la penalizzazione finanziaria per gli Atenei Ancora maggiori penalizzazioni??!!

Principali criticità 4) ERRONEA PERCEZIONE DEL SIGNIFICATO DEI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI Il CFU, invece di rappresentare una misura del lavoro di apprendimento richiesto allo studente, è stato spesso commisurato all’importanza della disciplina o, peggio, all’importanza del docente Negli ordinamenti e nei regolamenti didattici si assiste, in alcuni casi, ad un utilizzo improprio dei CFU (e del numero loro associato) che inspiegabilmente transitano tra attività formative differenti ed ambiti disciplinari diversi Questo traffico di CFU non ha nulla a che vedere con la riforma degli ordinamenti didattici e, di fatto, ostacola l’unico traffico vero auspicato dalla riforma ossia la mobilità degli studenti

Ma questo controllo è stato fatto, viene fatto?? Principali criticità 4) ERRONEA PERCEZIONE DEL SIGNIFICATO DEI CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI La normativa offriva ed offre comunque degli strumenti per evitare degenerazioni di questo tipo, come le commissioni didattiche paritetiche Tali commissioni, composte pariteticamente da docenti e studenti, hanno il diritto/dovere di controllare la coerenza tra i CFU assegnati alle attività formative (controllo quali-quantitativo) e gli obiettivi formativi prefissati nell’ordinamento didattico Ma questo controllo è stato fatto, viene fatto??

Principali criticità 5) PROBLEMI NELL’AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO E NELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI La verifica della preparazione iniziale degli studenti è stata effettuata raramente con gli ordinamenti 509/99 mentre ora con gli ordinamenti 270/04 viene effettuata in maniera più sistematica Si assiste, comunque, ad una pericolosa distorsione del significato di questa verifica che viene spesso barattata e propagandata come programmazione degli accessi ai corsi di studio Una efficace opera di orientamento associata ad una efficace verifica della preparazione iniziale rappresentano degli strumenti formidabili per diminuire la dispersione studentesca e per garantire la corretta durata degli studi

Ma tutto ciò ha aperto nuovi ed imprevedibili scenari… Principali criticità 5) PROBLEMI NELL’AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO E NELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI Il DM 270/04 ha determinato il completo sganciamento del corso di laurea magistrale dal corso di laurea Per l’iscrizione al corso di laurea magistrale sono richiesti: a) il possesso dei requisiti curriculari b) l’adeguatezza della personale preparazione Ma tutto ciò ha aperto nuovi ed imprevedibili scenari…

Attenzione al corso di laurea magistrale!!! Principali criticità 5) PROBLEMI NELL’AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO E NELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI quale raccordo tra corso di laurea e corso di laurea magistrale? assenza di un coordinamento a livello nazionale su questo aspetto in cosa consistono i requisiti curriculari? cosa significa verifica dell’adeguatezza della preparazione personale? cosa significa concedere l’iscrizione al corso di laurea magistrale ad anno accademico iniziato? Attenzione al corso di laurea magistrale!!!

Quali interventi e quali strategie per affrontare queste criticità presenti negli ordinamenti didattici vigenti? Nuove proposte..

Nuove proposte Sul versante interno… Un più incisivo e fattivo coordinamento nazionale nell’accademia sul significato e le opportunità offerte dalla riforma degli ordinamenti didattici Tutto ciò al fine di generare e/o rafforzare quel cambiamento culturale che è la molla più potente per catalizzare il rinnovamento in atto e per applicare in maniera più sensata le varie novità introdotte dalla riforma

Nuove proposte Sul versante esterno… Le organizzazioni del mondo del lavoro devono essere coinvolte obbligatoriamente e con funzioni partecipative alla costruzione e/o al monitoraggio dei nuovi percorsi formativi Soltanto in presenza di un forte coinvolgimento dei portatori di interesse esterni all’università si può sperare in una maggiore accettazione delle nuove figure professionali da parte del mondo del lavoro

Necessità che parta l’ANVUR… Nuove proposte E’ auspicabile un progressivo allentamento dei vincoli normativi e una contemporanea progressiva applicazione di una reale valutazione della qualità dei percorsi formativi In altri termini, sarebbe opportuno un passaggio da una serie di vincoli ex ante ad una seria valutazione in itinere ed ex post Necessità che parta l’ANVUR…

Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca ANVUR Schema DPR luglio 2009 L’Agenzia promuove la cultura della qualità e del merito del sistema italiano delle università e della ricerca, operando in coerenza con le migliori prassi di valutazione dei risultati a livello internazionale e in base a principi di autonomia, imparzialità, professionalità, trasparenza e pubblicità degli atti Art. 2 – Scopi e finalità L’Agenzia sovrintende al sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle università e degli enti di ricerca e cura la valutazione esterna della qualità delle attività di università ed enti di ricerca pubblici e privati destinatari di finanziamenti pubblici

E’ più importante il valore sostanziale dei percorsi formativi.. Nuove proposte C’è molta attesa per l’entrata in funzione dell’ANVUR e per il ruolo che tale Agenzia svolgerà nel panorama universitario nazionale Una reale valutazione dell’efficienza dei processi formativi allenterà la morsa sul rispetto, spesso solo formale, dei tantissimi requisiti oggi richiesti E’ più importante il valore sostanziale dei percorsi formativi..

Rilascio di doppi titoli o titoli congiunti.. Nuove proposte Sarebbe anche auspicabile una più ampia internazionalizzazione creando le condizioni opportune per la progettazione di corsi di studio interateneo con università straniere Ciò rafforzerebbe sempre più la reale costruzione di uno spazio europeo dell’istruzione superiore Rilascio di doppi titoli o titoli congiunti..

Meccanismi e procedure più snelli… Nuove proposte Ovviamente, una cornice normativa nazionale super-rigida come quella attuale non facilita la costruzione dei corsi interateneo In questo contesto si potrebbero valorizzare ed utilizzare le competenze e l’esperienza dei Bologna Experts italiani Meccanismi e procedure più snelli…

Autonomia universitaria Valutazione seria ed affidabile dei risultati Nuove proposte Autonomia universitaria Responsabilità nella didattica, nella ricerca e nel governo dell’università Valutazione seria ed affidabile dei risultati