AIG MARINE Global Reach, Local Service AIG MARINE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL
Advertisements

Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
Mappa concettuale di sintesi
Direzione Settore Commercio Estero in collaborazione con AICE SEMINARIO “Il corretto utilizzo degli INCOTERMS 2000 nei contratti di compravendita internazionale”
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
ATTIVITA PREPARATORIE Unità formativa 6.3 Come pianificare le azioni di supporto logistico in loco.
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
contratto compravendita di S E C C L O A N S D A E compratore
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
I documenti di trasporto
Secondo i piu' recenti dati dell'Ania in un anno solare sono ben oltre 34 mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture sanitarie. L'aumento.
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
CNDCEC - Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Ed /2008 "Questo testo non potrà essere nè integralmente nè parzialmente.
La Polizza al microscopio Avv. Giuseppe Doria
CONFINDUSTRIA GENOVA 12 MARZO 2009 La prevenzione: l’importanza del contratto e gli errori da evitare Avv. Diego Comba Comba e Associati - Studio.
Mappa concettuale di sintesi
IL CONTRATTO INTERNAZIONALE
Il contratto di compravendita
Istituti scolastici di ogni grado e/o livello
D.LGS. 286/2005 ART. 6 : FORMA DEI CONTRATTI
IL NUOVO QUADRO NORMATIVO D.Lgs 286/05
IL Processo liquidativo
MILANO Giancarlo Malacrida tel
IL CONTRATTO DI TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
la gestione del credito e delle richieste di pagamento
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Il trasporto marittimo
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
LA CONSEGNA DELLE MERCI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI INTERNAZIONALI
Organizzazione internazionale del Lavoro
12 marzo 2002 CAMPAGNA DI LANCIO 15 MARZO – 20 APRILE 2002.
International strategy
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Codice del Consumo fa passi avanti sulla spinta della CE. Il processo di vendita sempre più vincolato dalla protezione del consumatore in ogni fase.
CONTRATTO D’APPALTO.
Metodi di Trasporto marittimo
L’Assicurazione contro i rischi del trasporto
Polizza assicurativa “RC professionale”
Settore terziario il commercio
NELLA LOGISTICA PORTUALE
PERDITA TOTALE PT PT Merce
VOLONTARIATO SOCIALE  Sempre più spesso le Sezioni si rendono disponibili a svolgere funzioni di accompagnamento in escursione di:  disabili (attività.
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
Ecco a Voi…… l’esclusiva carta di credito ULN Sim Black per i vostri migliori clienti Disponibile dal 1/1/2009.
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Responsabilità per sinistri del passeggero
Analisi e gestione del rischio crediti commerciali
Agenzie di viaggio e turismo = imprese turistiche a carattere privatistico. Legislazione sulla agenzie di viaggio = diritto privato (rapporto tra agenzia.
Gestione del rischio di impresa: esigenze e soluzioni in caso di emergenza sinistro 12 Aprile 2007 Benvenuti.
“Rischi e assicurazioni nella logistica e nei trasporti” Roma, 7 Marzo 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE
I documenti della compravendita
Assicurazioni sulla salute
CONTRATTO di TRASPORTO
CONTRATTO DI TRASPORTO
Moneta e sistema bancario
LA RESPONSABILITA’ DELL’AGENTE DI VIAGGIO
Il trasporto delle merci e le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 La responsabilità solidale del committente e dei vettori 5.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Risparmio & Investimento
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Transcript della presentazione:

AIG MARINE Global Reach, Local Service AIG MARINE

Global Reach, Local Service I RISCHI DELL’IMPRENDITORE NELLA MOVIMENTAZIONI DELLE MERCI Considerazioni organizzative, responsabilità e coperture assicurative

AIG MARINE Global Reach, Local Service …sarebbero necessari fuochi pirotecnici...

AIG MARINE Global Reach, Local Service l’impossibilità di controllare i propri beni  La delega a terzi per il trasferimento delle merci  Il trasporto multimodale  I tempi

AIG MARINE Global Reach, Local Service I tempi

AIG MARINE Global Reach, Local Service I tempi

AIG MARINE Global Reach, Local Service I tempi

AIG MARINE Global Reach, Local Service I tempi

AIG MARINE Global Reach, Local Service I tempi

AIG MARINE Global Reach, Local Service vettore vs. perdite/danni  le responsabilità del vettore e la loro interpretazione  le limitazioni di responsabilità in termini economici  la difficoltà di ottenere il risarcimento dai vettori  la promessa della copertura assicurativa fornita dal vettore (terrestre)

AIG MARINE Global Reach, Local Service le limitazioni di responsabilità in termini economici

AIG MARINE Global Reach, Local Service …il comandante non è responsabile !!!!

AIG MARINE Global Reach, Local Service L’assicurazione diretta  La certezza dell’esistenza e dell’operatività della copertura assicurativa  la conoscenza dei termini di copertura  il controllo dei costi assicurativi  l’intermediazione di un broker professionista durante tutta l’operatività della copertura e la validità della polizza  una copertura a 360° che può essere valida per tutte le movimentazioni connesse all’attività dell’azienda

AIG MARINE Global Reach, Local Service … o tramite l’operatore di logistica  Un costo unificato del trasporto  la possibilità di trattenere direttamente dai noli i risarcimenti dovuti per i piccoli sinistri  una gestione apparentemente semplificata dei sinistri

AIG MARINE Global Reach, Local Service perché assicurarsi direttamente  Il vettore potrebbe non essere assicurato adeguatamente  il vettore potrebbe non avere sufficiente solidità finanziaria  le difficoltà nell’azione di responsabilità qualora il vettore non risieda in Italia  i diversi aspetti commerciali connessi con la compravendita delle merci  qualora abbia stipulato un’assicurazione “per conto” la possibilità per il vettore di tentare di salvaguardare anche i propri interessi

AIG MARINE Global Reach, Local Service Le forme della coperture assicurative  L’evoluzione del mercato  dalla copertura “a viaggio” alla polizza sul fatturato  dall’assicurazione “FAPS” alla copertura “all risks”  l’avaria comune  l’estensione ai rischi di giacenza. La polizza “stock in transit”

AIG MARINE Global Reach, Local Service I tempi

AIG MARINE Global Reach, Local Service Il trasferimento del rischio all’assicuratore  La certezza del costo  l’analisi professionale del rischio  l’azzeramento delle punte di rischio  la gestione dei sinistri nel mondo  l’assistenza nella prevenzione dei sinistri  assicurare le vendite o gli acquisti

AIG MARINE Global Reach, Local Service Perché assicurare le vendite  il controllo diretto i costi assicurativi  la certezza dell’esistenza e dell’operatività della copertura assicurativa, una volta convenute le modalità di pagamento dei premi  offrire ai propri clienti un costo omnicomprensivo  conoscere esattamente quali sono i termini della garanzia offerta dal proprio assicuratore  qualora il compratore, in caso di sinistro ometta il pagamento delle merci, avere la certezza di ottenere la rifusione della perdita subita, qualora sia operante l’estensione ai rischi contingenti

AIG MARINE Global Reach, Local Service Perché assicurare gli acquisti  in caso di sinistro avere la possibilità di trattare direttamente e localmente con il proprio assicuratore l’indennizzo  non dipendere dal venditore che potrebbe non aver assicurato le merci nonostante la resa CIF  non conoscere leggi, regolamenti e consuetudini assicurative dei Paesi ove la copertura è stata stipulata che ne potrebbero limitare la portata  evitare i problemi che potrebbero sorgere da indennizzi in valuta locale

AIG MARINE Global Reach, Local Service Gli Incoterms: strumento perfetto?  La necessità di avere una coincidenza fra i contenuti degli Incoterms e l’esposizione effettiva al rischio  saper leggere i contenuti degli Incoterms in funzione del rischio che si deve sostenere e dei risvolti assicurativi nella prospettiva della loro copertura  in un acquisto CIF porto di sbarco chi assicura il viaggio di prosecuzione sino a destino?

AIG MARINE Global Reach, Local Service il bordo nave….

AIG MARINE Global Reach, Local Service La loss prevention  perché la loss prevention ?  loss prevention o obblighi assicurativi  assicurato ed assicuratore partner nel buon esito della spedizione  garantire l’imprevisto

AIG MARINE Global Reach, Local Service

AIG MARINE Global Reach, Local Service Quale tipo di loss prevention  La valutazione degli imballi e la loro rispondenza in relazione alle caratteristiche dfel viaggio  la caricazione e lo stivaggio delle merci assicurate  il controllo del viaggio  le considerazioni sui vettori  i contratti di trasporto Gli aspetti tecnici

AIG MARINE Global Reach, Local Service non ho mai visto nulla di simile precedentemente...

AIG MARINE Global Reach, Local Service …fatto? ….!!!

AIG MARINE Global Reach, Local Service Quale tipo di loss prevention  Il contratto di trasporto stipulato con il vettore terrestre  il recente Decreto Legislativo n. 286  la necessità di concordare con il vettore misure efficaci di salvaguardia delle merci durante il trasporto ed i relativi obblighi a suo carico Gli aspetti contrattuali

AIG MARINE Global Reach, Local Service alcuni esempi  Impiego di mezzi di trasporto adeguati  viaggi e soste programmate  selezione degli autisti  adeguata copertura assicurativa per la responsabilità vettoriale estesa alla colpa grave  l’affidamento del trasporto ad un ridotto numero di subvettori  l’impiego di autocarri dotati di impianto per il rilevamento satellitare

AIG MARINE Global Reach, Local Service I sinistri  i danni apparenti  riserve scritte dettagliate sul documento di trasporto, firmate dal vettore: un investimento per una facile gestione del reclamo  evitare le riserve generiche: la loro contraddittorietà  il danno occulto: una strada in salita La riserva al vettore

AIG MARINE Global Reach, Local Service I danni occulti  NAZIONALE INTERNAZIONALE  via MARE 3 giorni3 giorni  via AEREA 77  via AUTOCARRO 87  via FERROVIA 87  I tempi per la denuncia al vettore

AIG MARINE Global Reach, Local Service I sinistri  il documento di trasporto con le riserve al vettore  il reclamo al vettore  la perizia del Commissario d’Avaria  la lettera di reclamo al vettore  la corrispondenza scambiata con il vettore  la fattura delle merci ed il packing list  eventuali altri documenti utili a comprovare il danno e la proprietà delle merci  la denuncia di furto o rapina alle Autorità  La documentazione

AIG MARINE Global Reach, Local Service Il Decreto Legislativo alcuni richiami  L’ABROGAZIONE DELLA TARIFFA FORCELLA  DA UN SISTEMA PUBBLICISTICO AD UNA “LIBERALIZZAZIONE REGOLATA”  iscrizione all’Albo e lotta all’abusivismo  sicurezza  le limitazioni di responsabilità del vettore L’art. 3 - Superamento delle tariffe obbligatorie

AIG MARINE Global Reach, Local Service addio tariffa forcella

AIG MARINE Global Reach, Local Service Il Decreto Legislativo alcuni richiami  LA REGOLAMENTAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE E DI SICUREZZA SOCIALE  LA PREVISIONE DELLA FORMA SCRITTA SIA PURE NON OBBLIGATORIA  L’OPPORTUNITA’ DI AVVISO DELLA STIPULAZIONE DEI SINGOLI CONTRATTI AGLI ASSICURATORI L’artt. 5 e 6 - Accordi volontari e forma dei contratti

AIG MARINE Global Reach, Local Service Il Decreto Legislativo alcuni richiami  SANZIONI AMMINISTRATIVE, CONFISCA E SEQUESTRO DELLA MERCE  LE RESPONSABILITA’ CONDIVISE IN MATERIA DI SAGOMA LIMITE, MASSA LIMITE, LIMITI DI VELOCITA’, SISTEMAZIONE DEL CARICO DURATA DELLA GUIDA  OBBLIGO DEL COMMITTENTE AD ACQUISIRE LA FOTOCOPIA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE DEL VEICOLO E LA DICHIARAZIONE DI ISCRIZIONE ALL’ALBO DEI VETTORI COINVOLTI L’art. 7 - Responsabilità

AIG MARINE Global Reach, Local Service …attenzione alla massa limite !!!

AIG MARINE Global Reach, Local Service …attenzione alla sistemazione del carico !!!

AIG MARINE Global Reach, Local Service …il tragitto era breve...

AIG MARINE Global Reach, Local Service …il tragitto era breve…(2)

AIG MARINE Global Reach, Local Service Il Decreto Legislativo alcuni richiami  IL NUOVO LIMITE DI € 1,00 NEL TRASPORTO NAZIONALE  LA CONFERMA DEL LIMITE DI DSP 8,33 NEL TRASPORTO INTERNAZIONALE  IL CASO DI DOLO E COLPA GRAVE L’art Limite di risarcimento

AIG MARINE Global Reach, Local Service Il limite di responsabilità è sufficiente !!!

AIG MARINE Global Reach, Local Service LE ULTIME VALUTAZIONI  LA SOLVIBILITA’ DELL’ASSICURATORE  LA SUA COMPETENZA ASSICURATIVA  IL NETWORK INTERNAZIONALE INDISPENSABILE NELL’ASSICURAZIONE DELLE MERCI TRASPORTATE  UNA COMPETENZA OLTRE L’ASSICURAZIONE  UN BROKER QUALIFICATO

AIG MARINE Global Reach, Local Service GRAZIE PER L’ATTENZIONE