Un modello di valutazione condivisa il progetto cemento pelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperto : Prof. Giovanni Buccolieri Tutor : Prof.ssa Elena Maddalo V.
Advertisements

L'alternanza scuola-lavoro, così come prevista dall'art. 4 della Legge 53/03 e dal relativo decreto attuativo n. 77/2005, rappresenta una modalità di realizzazione.
ORIENTAMENTO.
l'alternanza scuola lavoro
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
Corso di formazione per docenti “Scuola, Solidarietà, Volontariato”
LAlternanza scuola lavoro nei progetti lombardi. 49 il numero delle classi impegnate nellesperienza 426 il numero degli studenti impegnati nellesperienza.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
Una Rete per la realizzazione di esperienze pilota nellambito dellAlternanza Scuola Lavoro.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
24 Ottobre 2006 Area Formazione 1 Processi, attività,competenze Un caso applicativo:dal processo di progettazione formativa allindividuazione delle competenze.
L'alternanza scuola - lavoro.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Le attività della Cabina di Regia
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Progetto di Formazione
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
ITS Meccatronico scuola e azienda unite nel post diploma presentazione del nuovo corso post diploma ITS “Tecnico Superiore per l'Automazione ed i Sistemi.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
La testimonianza dell’Istituto Ettore Conti Attivazione di un indirizzo di Istituto Tecnico in Trasporti e Logistica.
Progetto MIUR a cura di ANSAS - INDIRE Il cannocchiale di Galileo
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Alternanza scuola – lavoro
Per una continuità verticale
28 Marzo 2014 dalle 9 alle 17 Pavia Itis Cardano Prossimi incontri Note sullo strumento La correlazione fra valutazione scolastica e valutazione aziendale.
Faberlab e «Curie» a.s. 2014/15 1)BASIC ARDUINO e programmazione di base Classi prime e classi terze: due gruppi di alunni ciascuno. Corso di Programmazione.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Un’esperienza convergente: l’Itcs di Bollate 11 dicembre 2014.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
ITE Enrico Tosi - Busto Arsizio
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
LICEO «G.PIAZZI C.LENA PERPENTI» SONDRIO
Informatica e Telecomunicazioni
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
ESAMI DI STATO 2014/15 1. FINALITA’: -Accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche del candidato relative all’ultimo anno di.
Portalettere/Articolazione Servizi Innovativi
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
Riunione Area Scuola Villa Sacro Cuore 7 aprile 2016 Triuggio.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
Transcript della presentazione:

Un modello di valutazione condivisa il progetto cemento pelle La cabina di regia: ISIS “Giulio Natta” Italcementi Group Humanitas Gavazzeni

Innanzi tutto: reciproca comprensione e fiducia - L’azienda deve saper descrivere i propri processi - La scuola deve saper comunicare i propri bisogni formativi Scuola e azienda devono rendersi “complementari” e saper parlare linguaggi “reciprocamente comprensibili”

I Partner Soggetto richiedente : ISIS “Giulio Natta” Soggetti accoglienti : i.Lab Italcementi – il laboratorio di ricerca e innovazione che il Gruppo Italcementi ha insediato nel campus Kilometro rosso - tutor Dott. Borgarello Humanitas Gavazzeni - dipartimento di Dermatologia – tutor Dott.ssa Baldi

Un passo indietro: prove di collaborazione Con Italcementi: anni scol. 2011/12 e 12/13 progetto Scuola21 Progettazione di un’azione di strumenti per la comunicazione efficace di un prodotto innovativo: il cemento mangia smog Con Humanitas Gavazzeni esiste una decennale convenzione e varie collaborazioni didattiche e formative sui temi scientifici es a “fior di pelle”, e sulla prevenzione e sicurezza es:“cuore batti cuore”, fomazione di primo soccorso ..

Fase 1 - Ideazione Soggetti coinvolti (team di ricerca misto) : docenti d’indirizzo chimico, stagisti labKm rosso e dipartimento di dermatologia Humanitas, 8 Studenti del 4 anno ISIS “Giulio Natta” quattro per ciascun indirizzo tecnico, opzione chimico e materiali e biotecnologico sanitario; 2 studenti del secondo anno biennio ITS (1 per ciascun indirizzo : Produzioni chimico industriali e Biotecnologie per la Vita) L’ Idea: realizzazione di un laboratorio di ricerca, che accerti la fattibilità di un prodotto nuovo da commercializzare nel settore dei calcestruzzi, il cui nome provvisorio è: “cemento pelle”

FASE 2 - pianificazione (focus group) docenti ISIS “Natta” e referenti delle due “aziende” coinvolte discutono sulla fattibilità del progetto di ricerca. Si concordano: - Modalità: progetto misto - scuola, impresa 1 settore sanitario, impresa 2 settore produzioni materiali, ITS, stagisti esterni; durata biennale (classi quarte e quinte) - Cronogramma: giugno luglio definizione del progetto. Per la scuola sarà: formare in alternanza un gruppo di studenti capaci di documentare “La nascita un’idea innovativa, quali conoscenze, quali esperienze, project work di un prodotto innovativo . - Descrizione dei bisogni di “ricerca” Incontro di gruppo tra tutor e docenti delle classi coinvolte per definire e chiarire reciprocamente il punto di vista del laboratorio alla scuola e il punto di vista della scuola all’ azienda”, - Valutazione delle competenze acquisite in alternanza a) strumento: “Sistema di rilevazione di bisogni di competenze - Confindustria e Assolombarda 2012 – settore chimico”, agli indicatori saranno aggiunti i seguenti : - Usare le conoscenze acquisite nella formazione in azienda - Realizzare una relazione finale di gruppo di progetto che sviluppi i seguenti punti: descrizione delle procedure di sicurezza descrizione delle procedure di lavoro osservate in laboratorio conoscenze specifiche acquisite in alternanza modalità comunicative osservate nei focus group di ricerca -

Attuazione Formazione dei docenti tutor: 1 giorno presso i. lab e 1 presso il dipartimento di dermatologia Cliniche Gavazzeni Bergamo Alternanza : 1 settimana Formazione degli studenti = 1° giornata dedicata alla sicurezza e al lavoro in team I° periodo settembre; due gruppi di studenti ciascuno di 5 studenti ,l’uno chimico e materiali al Lab Kmrosso; l’altro biotecnologico sanitario), svolgono la formazione presso il dipartimento di dermatologia delle Cliniche Humanitas Gavazzeni Il Fine: formare un gruppo di studenti consapevoli della tipologia di lavoro in un laboratorio tecnologico sia nel settore del calcestruzzo sia nell’ambito clinico dermatologico Competenza da osservare : rispettare i diversi ambiti di ricerca e le loro specifiche condizioni logistiche, tempi lavorativi, lavoro in team

le competenze più richieste per il profilo chimico 1 organizza le attività nelle condizioni di sicurezza personale e ambientale in base alle norme di legge e alle procedure operative 2 mantiene costantemente l'attenzione sull'obiettivo assegnato 3 rispetta gli orari e le tempistiche di progetto assegnate 4 rispetta il metodo, avendo cura del dettaglio e attenzione alla precisione delle elaborazioni effettuate 5 controlla i semilavorati e i prodotti finiti 6 Individua e segnala criticità ed anomalie di carattere ambientale durante il funzionamento dell'impianto/ apparecchiatura sia in condizioni normali che in condizioni di non conformità 7 pianifica il proprio lavoro (tempi, priorità, dipendenze); stende un protocollo o un piano di lavoro seguendo uno schema dato 8 controlla l'efficienza degli strumenti, ne valuta i limiti, ne segnala eventuali malfunzionamenti, ne effettua all'occorrenza la manutenzione 9 tiene sotto controllo i parametri di processo di uno/più impianti, avvalendosi della strumentazione installata 10 gestisce la sicurezza in laboratorio o sull'impianto e l'eventuale comunicazione del rischio

Planning del progetto in alternanza Formazione degli studenti sett 2014 (la prima parte è dedicata alla sicurezza nei laboratori) Rientro in classe e approfondimento delle conoscenze acquisite; tipi di materiali (calcestruzzi,materiali cementizi, additivi, mescole) e loro proprietà, il derma e le sue proprietà, patologie e cura … - ottobre- dicembre 2014 Stage in laboratorio (come si curano la affezioni della pelle- come si prepara in laboratori le prove delle mescole misurazioni e controllo proprietà, contollo del processo,, gennaio 2015 Partecipazione ai gruppi di ricerca: come nasce un’idea, come si attivano le analisi di fattibilità, produzione, promozione, commercializzazione .. Gennaio 2015

GRIGLIA DI VALUTAZIONE n.1 competenze di riferimento Focus dell’osservazione livello Organizzare le attività nelle condizioni di sicurezza personale e ambientale in base alle norme di legge e alle procedure operative 1 Conosce le misure di protezione e le condizioni di sicurezza 2 Usa le misure di protezione personale e Organizza il proprio lavoro in sicurezza 3 Nel gruppo di lavoro controlla e pone attenzione ai comportamenti in sicurezza 4 Gestisce la sicurezza in laboratorio e l'eventuale comunicazione del rischio 2 - ORGANIZZARE IL PROPRIO LAVORO Dopo avere analizzato la consegna, pianifica in autonomia le fasi del lavoro e rispetta i tempi organizzandosi in modo efficace Dopo il confronto con altri, mette a punto una buona pianificazione del lavoro, rispettando sostanzialmente i tempi Segue la pianificazione messa a punto da altri e ha bisogno della sollecitazione e del supporto del gruppo per rispettare i tempi di consegna Mette in atto esecutivamente la pianificazione concordata con altri e deve essere costantemente supportato per il rispetto dei tempi