GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI E LA SCELTA UNIVERSITARIA 28.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario genitori scuola secondaria di I grado
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA PIATTAFORMA FAD FORTECHANCE
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Qualità della vita 2004 Indagine sulla Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano marzo 2005.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
OO __45__ OI __44__ OL ___47_ OR ___37_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Valutazione di istituto a.s Indicazioni per la lettura: I questionari sono stati somministrati agli studenti e ai genitori delle classi II.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI MARTINA FRANCA (TA) Anno Scolastico Autoanalisi e Autovalutazione dIstituto Funzione Strumentale prof.ssa Maria.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Piano Triennale degli Obiettivi e delle Azioni Positive Pari Opportunità Obiettivo 1 Azione 1.3 Questionario Pari Opportunità RISULTATI.
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Commissione autovalutazione d'istituto: A.Castaldo I.Paglia L.Uliano anno scolastico ISTITUTO MAGISTRALE STATALE P A S Q U A L E V I L L A R I.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
ORIENTAM ENTO ATTORI STRUM ENTI FORMATI - SEGRETARI/RESPONSABILI ORIENTAMENTO - DOICENTI - STUDENTI TUTOR - PSICOLOGI - GUIDE CARTACEE/OPUSCOLI - WEB -
La funzione strumentale N° 1, così come previsto nelle proprie linee programmatiche, al fine diconsentire la valutazione del servizio offerto per l’anno.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Il questionario ha indagato la conoscenza del progetto, dei materiali e degli strumenti ed il pensiero dei singoli sull’efficacia della valutazione. Somministrato.
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN TOMMASO-FRANCESCO TEDESCO AVELLINO
Lavoro o studio dopo l’Esame di Stato? Indagine condotta dalle classi 4^A e 4^B Cattaneo riferita a studenti diplomati nel triennio Docenti referenti:
Il sistema universitario italiano
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Pagamento con modello F24 web.
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

GLI STUDENTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI E LA SCELTA UNIVERSITARIA 28

OBIETTIVI DELLA RICERCA 1  Conoscere meglio il processo di avvicinamento dei neo-diplomati all’iscrizione universitaria al fine di ottimizzare e/o correggere il percorso di avvicinamento alla scelta 2  Approfondire gli elementi di percorso che portano ad un esito positivo o negativo (opzione/non opzione dell’Università Cattolica) del percorso di scelta 3  Valutare eventuali adeguamenti della proposta formativa al target potenziale nel prossimo futuro 4  Per (eventualmente) riorientare la comunicazione, la propria offerta e la disponibilità nei corsi di laurea. 29

QUALI ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO SONO STATE PROPOSTE AGLI STUDENTI? Proposte dalle scuole superiori Presentazione corsi di laurea Colloqui con insegnanti Test attitudinali Stand Distribuzione volantini Proposte dall’ università Presentazione dell’offerta formativa presso scuole superiori Open day Simulazione test d’ingresso Stand Distribuzione volantini Nuove proposte dagli studenti Possibilità di partecipazione a lezioni universitarie Incontro con ragazzi già frequentanti Maggior reperibilità di informazioni in internet Opinioni: Generalmente soddisfacenti In alcuni casi non esaustive Opinioni: Generalmente utili In alcuni casi non esaustive (omesse info. svantantaggiose per l’università) 30

31

32

CONFRONTO TRA LE ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO PIU’ UTILIZZATE E QUELLE MAGGIORMENTE UTILI OPEN DAY CONFERENZE CON RAPPRESENTANTI DELLE UNIVERSITA’ NELLA PROPRIA SCUOLA PIU’ UTILIZZATE CONSULTAZIONE SITI INTERNET OPUSCOLI PRESENTAZIONE GENERALE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO PIU’ UTILI SIMULAZIONE TEST D’INGRESSO 33

34

COME L’UNIVERSITA’ PUO’ MIGLIORARE LE PROPOSTE UTILI ALL’ORIENTAMENTO? SITI INTERNET: semplificare la consultazione delle informazioni. OPUSCOLI: rendere più «accattivanti», coinvolgenti, promuovere la ricerca di ulteriori informazioni. PARTECIPAZIONE A LEZIONI UNIVERSITARIE: proporre giornate «open lesson» durante le quali gli interessati possano sperimentare un’esperienza di lezioni universitarie. SIMULAZIONI TEST D’INGRESSO: incrementare e promuovere la proposta. INCONTRI CON RAGAZZI GIA’ FREQUENTANTI: organizzare e proporre l’iniziativa. In generale PROMUOVERE maggiormente le iniziative presso istituti tecnici e professionali, poiché i diplomati presso queste scuole superiori risultano i meno partecipativi e i meno informati. 35

Dal grafico emerge come le facoltà più spesso indicate come possibili scelte risultano essere quelle appartenenti all’area scientifica: questo potrebbe essere dovuto all’idea diffusa che queste offrano maggiori sbocchi professionali. Seguono le facoltà dell’area medica, investite di un certo prestigio, e infine quelle dell’area sociale/umanistica, spesso ritenute meno valide. 36

«A QUALE ATENEO VORRESTI ISCRIVERTI?» 37

«A QUALE ATENEO VORRESTI ISCRIVERTI?» AREA MEDICA: risulta una preferenza per atenei statali, probabilmente considerati validi tanto quanto atenei privati, con rette universitarie sicuramente inferiori; l’Università Cattolica non è stata indicata da nessuno dei rispondenti, probabilmente per il fatto che la sede di Roma è poco conosciuta o presa poco in considerazione per questioni di distanza. AREA SCIENTIFICA: l’Università Cattolica gode di una buona considerazione e riesce a competere in maniera significativa anche con atenei statali. AREA SOCIALE/UMANISTICA: è questa l’area in cui l’Università Cattolica prevale in maniera significativa su altri atenei, probabilmente essendo l’area con il maggior numero di facoltà proposte. 38

39

«A QUALE ATENEO VORRESTI ISCRIVERTI?» Confronto con le zone di residenza Come emerge dal grafico, gli studenti provenienti da Milano tendono a frequentare l’università nella propria città, senza prendere in particolare considerazione le alternative proposte dagli altri atenei lombardi; i diplomati che provengono invece da zone meno centrali, valutano più spesso anche università vicine al proprio domicilio, che permettano loro di non dover fare significativi spostamenti. Un aspetto che potrebbe determinare la scelta dell’ateneo, infatti, è la distanza di quest’ultimo dalla propria abitazione: come emerso nella fase qualitativa della ricerca, questo fattore è stato per alcuni di primaria rilevanza. Non tutti, però, hanno espresso lo stesso parere, sostenendo che la lontananza non svolga un ruolo decisivo, poiché sarebbero disposti anche a spostamenti significativi per ciò che fanno con passione; altri ancora, pensano che la distanza vada presa in particolare considerazione soprattutto se si è molto distanti da un determinato ateneo. 40

«QUANDO HAI DECISO CHE TI SARESTI ISCRITTO ALL’UNIVERSITA’?» 41

«IN CHE ORDINE SONO STATE PRESE LE SEGUENTI DECISIONI?» «QUAL E’ STATA LA DECISIONE PIU’ DIFFICILE?» (indicare su una scala da 0 a 10 quanto ogni scelta è stata motivo di indecisione) SCELTA DI PROSEGUIRE GLI STUDI  punteggio medio: 1,83 SCELTA DELL’ATENEO  punteggio medio: 3,83 SCELTA DELLA FACOLTA’  punteggio medio: 5 SCELTA DI PROSEGUIRE GLI STUDI SCELTA DELLA FACOLTA’ SCELTA DELL’ATENEO 42

La maggior parte degli studenti afferma di aver deciso di proseguire il proprio percorso di studi durante l’ultimo anno di scuola superiore: potrebbe dunque essere utile anticipare, agli anni precedenti al quinto, attività volte a guidare in questa parte del percorso decisionale e/o attività più generiche finalizzate alla comprensione del sistema universitario, in modo da poter dedicare l’ultimo anno all’eventuale scelta più consapevole di facoltà e ateneo. Infatti, la scelta della facoltà e successivamente quella dell’ateneo risultano essere le ultime tappe del percorso decisionale. Infine, la scelta della facoltà risulta la più difficile da prendere: potrebbe quindi essere utile promuovere attività specifiche e mirate all’individuazione di obiettivi e necessità personali, che guidino nella scelta. 43

44

LA SCELTA DELLA FACOLTA’ Quali aspetti influenzano maggiormente gli studenti? INTERESSI PERSONALI POSSIBILITA’ LAVORATIVE TIPO DI PERCORSO SCOLASTICO PRECEDENTE PRESENZA DEL TEST D’INGRESSO Quali aspetti influenzano meno gli studenti? ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE CONFRONTI CON COETANEI, STUDENTI GIA’ FREQUENTANTI L’UNIVERSITA’, PROFESSORI 45

LA SCELTA DELLA FACOLTA’ Quali aspetti influenzano maggiormente gli studenti? CONSIDERAZIONI SUI TEST D’INGRESSO È emersa, dalla fase qualitativa della ricerca, una valutazione generalmente negativa dei test d’ingresso richiesti da molte facoltà, in quanto ritenuti non inerenti con quanto si andrà poi a studiare; in questi test, ad esempio, sono spesso presenti esercizi di logica, svantaggiosi per coloro i quali non vi sono «portati». Inoltre, si ritiene che, nonostante per alcune facoltà possano essere necessari, non sempre siano utili considerando che la selezione potrà poi avvenire da sé durante i successivi anni di studio. Potrebbe dunque essere gradita agli studenti una più chiara spiegazione delle motivazioni sottostanti le caratteristiche dei test. 46

47

LA SCELTA DELLA FACOLTA’ Quanto influisce il tipo di diploma conseguito? ANDAMENTO SCOLASTICO: particolarmente influente per i neodiplomati in istituti tecnici o professionali, mentre non è un aspetto a cui rivolgono particolare attenzione i liceali; questo potrebbe essere dovuto, come emerso dall’indagine qualitativa, al fatto che il liceo non da alcuna formazione professionale, e vi è quindi una «sottintesa» propensione a proseguire il percorso di studi. ASPETTATIVE FAMIGLIARI: poco influente per i diplomati presso un liceo, mentre più significativo per gli altri tipi di istituti; si può ancora una volta ipotizzare che ciò sia dovuto ad un «percorso prestabilito» che presuppone una successiva continuazione degli studi da parte dei liceali. Negli altri casi, invece, i famigliari potrebbero avere un ruolo più rilevante nel sostenere o meno l’iscrizione universitaria. PRESENZA TEST D’INGRESSO: in egual modo influente per alunni di istituti tecnici e professionali, non rilevante per i liceali. 48

49

LA SCELTA DELL’ATENEO Quali aspetti influenzano maggiormente gli studenti? OPPORTUNITA’ LAVORATIVE CONSIDERAZIONI In generale, quasi tutti gli aspetti citati non sono risultati particolarmente influenti I CONFRONTI CON STUDENTI GIA’ FREQUENTANTI L’UNIVERSITA’, PROFESSORI e PROFESSIONISTI influiscono più sulla scelta dell’ateneo che della facoltà: le università potrebbero dunque promuovere questo tipo di attività al fine di farsi maggiormente conoscere tra gli studenti. 50

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 51

Tra coloro i quali hanno avuto la possibilità di visitare una delle sedi dell’Università Cattolica, tutti hanno espresso giudizi più che positivi. Come emerso nella fase qualitativa della ricerca, la maggior parte degli intervistati ha descritto la sede Centrale come «esteticamente bellissima». 52

Anche per quanto riguarda il personale i giudizi di coloro i quali hanno avuto modo di venirne in contatto sono stati molto positivi, sia per quanto riguarda la cortesia, che per quanto riguarda l’utilità. 53

54

55

56

COME RIORIENTARE LA COMUNICAZIONE SUI SERVIZI OFFERTI LIBRI: servizi come il prestito di libri, la compravendita di libri usati e gli e-book gratuti sono considerati molto utili ma la possibilità di usufruirne offerta dall’Università risulta praticamente sconosciuta. SERVIZI INFORMATICI: la possibilità di usufrire di wi-fi gratuito e aule informatiche all’interno dell’Università, così come la possibilità di consultare un’area riservata alle matricole sul sito web, risultano essere altri servizi ritenuti particolarmente importanti, ma di cui non si conosce l’opportunità di usufruirne. SOLUZIONI ABITATIVE: diverse soluzioni abitative vengono offerte dall’Università Cattolica al fine di agevolare la frequenza anche di studenti fuori sede, ma questo servizio è scarsamente conosciuto. CONVENZIONI per spettacoli teatrali e altre manifestazioni culturali. CONSIDERAZIONI Potrebbe essere utile promuovere la conoscenza dei servizi sopracitati, ritenuti particolarmente utili, al fine di migliorare la comunicazone sulla propria offerta. 57

Le agevolazioni economiche più conosciute sono: la possibilità di pagare le tessa universitarie in base al proprio reddito; la possibilità di usufruire di borse di studio; la possibilità di rateizzare il pagamento della retta universitaria. 58

59

COME RIORIENTARE LA COMUNICAZIONE SULLE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PROPOSTE Alcune agevolazioni economiche proposte dall’Università Cattolica ritenute particolarmente utili, ma poco conosciute, sono: RIMBORSO TASSE UNIVERSITARIE POSSIBILITA’ DI LAVORARE IN UNIVERSITA’ LIBRI GRATUITI AGEVOLAZIONI SUGLI AFFITTI Dalla fase qualitiva è emerso come il costo della retta universitaria presso l’Università Cattolica sia uno degli aspetti più controversi e più spesso indicato come punto di debolezza. Migliorare la comunicazione sulla possibilità di usufruire di una di queste agevolazioni economiche, potrebbe essere utile al fine di diminuire l’influenza di questo ostacolo. 60

L’importanza attribuita alla possibilità di usufruire di agevolazioni sul costo degli alloggi è ovviamente maggiore per gli studenti provenienti da zone lontane dalla sede universitaria. Potrebbe essere dunque utile incrementare sia il servizio sia la conoscenza dello stesso, in modo da permettere a tutti gli studenti di partecipare alla vita universitaria in egual modo. 61

62

63

Da quanto emerso durante la fase qualitativa della ricerca, nessuno degli intervistati sa indicare realmente quali proposte l’Università offra a sostegno dell’inserimento nel mondo del lavoro, ma si aspettano di essere sostenuti in questo percorso, e suppongono che la rinomanza possa influire positivamente nel momento della ricerca di un’occupazione; questo aspetto è emerso anche in fase quantitativa, così come mostrato dal grafico. 64

INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL’INGRESSO NEL MONDO DEL LAVORO Confronto tra le più conosciute e quelle ritenute maggiormente utili 65

Tutti i servizi a sostegno dell’ingresso nel mondo del lavoro sono scarsamente conosciuti, ad eccezione della possibilità di fare tirocinio. Nonostante questo sono tutti ritenuti particolarmente utili. Alte aspettative nei confronti dell’Università Cattolica, per quanto riguarda il sostegno nella ricerca di un’occupazione Forte influenza delle opportunità lavorative sulla scelta dell’ateneo Potrebbe essere utile «puntare» sull’ampliamento di questi servizi e sulla conoscenza degli stessi, al fine di soddisfare le aspettative e ampliare così la propria utenza 66

Punti di debolezza: - Costo (supposto) Punti di forza: - Servizi - Prestigio - Preparazione dei docenti (supposta) In conclusione, così come emerso da entrambe le fasi della ricerca, si potrebbero sintetizzare i PUNTI di DEBOLEZZA ed i PUNTI di FORZA come segue: Potrebbero essere questi, alcuni degli elementi di percorso che portano ad un esito positivo o negativo (opzione/non opzione dell’Università Cattolica) del percorso di scelta. 67

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Psicologia Metodi e Tecniche dell’Intervista e del Questionario Sede di Milano Anno accademico GRUPPO “ANDREA” Postizzi Gaia, Scolari Claudia, Spini Luca, Tarpini Claudia, Vesely Sofia, Violi Riccardo, Zini Andrea,