Concetto di comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I messaggi subliminali
Advertisements

Illusioni ottiche.
Comprensione e interpretazione del testo
Comunicare attraverso segni e segnali
La Percezione visiva.
CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Creatività Colori & elementi grafici
il tutto è più della somma delle singole parti
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE 1
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
Percezione Attenzione Memoria
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
La scuola fenomenologica
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
SENSAZIONE Interazione: Sistemi Sensoriali-Mondo Fisico
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Immagini fotografiche
Colore Tre colori sembrano quattro colori
COMUNICAZIONE VISIVA.
DEJA VU.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
La “percezione” come fase attiva della conoscenza visiva
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
La percezione visiva.
Psicologia Generale Primo Corso
Università degli Studi Roma Tre
Giovanni Degli Antoni e Roberto Carraro
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Linguaggi per COMUNICARE
Silvia 3^a Pubblicità.
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Organizzazione percettiva
GERARCHIE DEGLI ELEMENTI
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Educazione all’immagine
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
IL COLORE.
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente
Scuola Francoforte/Berlino
COMUNICAZIONE EFFICACE
PERCORSO DI EDUCAZIONE VISUALE
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Psicologia della visione
I processi cognitivi La percezione.
I principi Gestaltici di raggruppamento
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
L’ambiente e il sistema cognitivo
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
LA PERCEZIONE.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
LA COMUNICAZIONE.
Riepilogo alcune nozioni di base: 1) Nel 1690 John Locke disse: “poiché non si possono avere i vantaggi e il conforto della società senza la comunicazione.
Transcript della presentazione:

Concetto di comunicazione Processo mediante il quale l’informazione (messaggio) viene trasmessa con appositi segnali (codici) da un sistema ad un altro EMITTENTE RICEVENTE MESSAGGIO

Percezione Operazione mediante la quale la coscienza prende contatto con il mondo esterno utilizzando una molteplicità di sensazioni. Per fare ciò i nostri occhi, e quindi il nostro cervello, fanno una scelta fra tutti gli stimoli visivi che provengono dall’esterno, cioè selezionano le informazioni.

Tale scelta è soggettiva, in quanto ciascuno di noi ha un proprio bagaglio di memoria, di esperienza, di valori, di cultura e di stimoli emotivi.

Comunicazione visiva E’ l’insieme dei messaggi che vengono percepiti attraverso la vista

Leggi della Gestalt I principi dell’organizzazione percettiva sono stati studiati dagli psicologi della Gestalt, scuola di psicologia della forma sviluppatasi in Germania negli anni Venti, i quali hanno scoperto che la nostra mente organizza e collega le informazioni derivanti dallo stimolo visivo secondo precise regole.

Regola della vicinanza Leggi della Gestalt Regola della vicinanza

Regola della somiglianza Leggi della Gestalt Regola della somiglianza

Regola della continuità della direzione Leggi della Gestalt Regola della continuità della direzione A D B C

Leggi della Gestalt Regola della chiusura

Regola del destino comune Leggi della Gestalt Regola del destino comune

Regola dell’esperienza passata Leggi della Gestalt Regola dell’esperienza passata

Comunicazione visiva: uso di forma e colore Distinguiamo le forme grazie alla differenza di colore, al contrasto tra chiaro e scuro, al contorno. Più la distinzione è forte, più la percezione è immediata.

Il colore E’ l’elemento che spesso cattura per primo la nostra attenzione, evocando in noi sensazioni ed emozioni. Ha la capacità di attirare l’attenzione del ricevente, di fornire informazioni sul prodotto, di avere forza suggestiva. passione e ardore? pace e quiete? tradizionale e conservativo? luce e felicità?

L’importanza del “lettering” Harry Potter

L’importanza del “lettering” paolo

La composizione grafica Composizione di diversi elementi (immagini, forme, testo, simboli…) secondo una gerarchia che guida l’occhio dell’osservatore

La composizione grafica Composizione di diversi elementi (immagini, forme, testo, simboli…) secondo una gerarchia che guida l’occhio dell’osservatore

La grafica editoriale Colore? Immagini? Fotografia?

La grafica editoriale

La grafica editoriale

La grafica editoriale NESSUNO SA DI NOI

La comunicazione pubblicitaria Quale è il soggetto della pubblicità? Quale messaggio vuole comunicare? A chi è rivolta? Quali strumenti per comunicare il messaggio?

La comunicazione pubblicitaria

La comunicazione pubblicitaria

La comunicazione pubblicitaria

La comunicazione pubblicitaria

La comunicazione pubblicitaria

La comunicazione pubblicitaria

La comunicazione pubblicitaria

La comunicazione pubblicitaria

Andando oltre…

Andando oltre…

Andando oltre…

Andando oltre…

Andando oltre…