Ragionare nel quotidiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La natura innaturale della matematica
Advertisements

Pragmatica del linguaggio
“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
J. Searle: Atti linguistici
COMPETENZA COMUNICATIVA =
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Searle: un’alternativa al dualismo e al riduzionismo?
Corso Il punto cui siamo giunti 1. Qual è il tuo scopo in filosofia? Indicare alla mosca la via duscita dalla bottiglia (L. Wittgenstein, Ricerche.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Lingue media e pubblicità Lapproccio pragmalinguistico.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Linguistica generale, Parte II a.a
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
La Comunicazione Umana in campo pragmatico:
Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Modelli pragmatici della comunicazione
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
21° incontro.
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
RAGIONARE NEL QUOTIDIANO 1 – Introduzione Perché questo corso? Argomentazioni Enunciati e proposizioni Le proposizioni semplici.
Watzlawick: pragmatica della comunicazione
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Comunicazione è il processo interpersonale e sociale che consente a individui e gruppi di scambiare informazioni TRE MODELLI DI BASE: Approccio matematico.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Rappresentando in modo insiemistico …
Fil Ling
Comunicazione e linguaggio
Linguaggio come fenomeno psicosociale
H.P. Grice: il significato del parlante
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi.
Fil. Ling. Lezz /3/14. La risposta di Frege – Distinzione tra senso e referente – il senso determina il referente – senso di "=": una relazione.
Logica A.A Francesco orilia
Implicature e impliciture conversazionali
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La critica di Dummett e la risposta di Davidson
Filosofia del linguaggio
Linguaggio come fenomeno psicosociale
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
La Pragmatica di Paul Grice COGNILAB COGNILAB
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Fil Ling AA Lezz dicembre 2015 Implicature conversazionali Un’introduzione.
Fil Ling Lez /10/15 Vi ricordo che non ci sarà lezione in questi giorni: 28 ottobre, 2, 3,4 novembre.
Insegnare a conversare (2) TFA classe AC08 a.a
Inferenzialismo Dummett e Brandom Ultima lezione sulle “grandi figure”
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Ragionare nel quotidiano 3 – Scusa, sai che ore sono? Contenuto letterale e sottintesi

I sottointesi conversazionali Gli atti linguistici reali che formano i nostri scambi conversazionali – studiati dalla pragmatica della comunicazione - sono assai più complessi di quanto ci permetta di comprendere il semplice contenuto di verità degli enunciati, dei quali si occupa la semantica logica. In particolare un enunciato, oltre al contenuto letterale, può avere uno o più sottintesi conversazionali (Grice).

Scusi, sa che ore sono? Davanti al distributore del caffè «Scusa, hai 50 centesimi?» Contenuto letterale: « Possiedi 50 centesimi?» Sottinteso conversazionale: « Mi daresti 50 centesimi?>» Secondo Grice, la caratteristica principale dei sottintesi conversazionali è che possono essere cancellati: è sempre possibile ampliare quanto originariamente proferito con un’aggiunta o precisazione che, per così dire, ne annulla il sottinteso senza modificarne il contenuto letterale.

Le massime conversazionali Secondo Grice esistono principi impliciti di cooperazione tra interlocutori a cui sta a cuore che lo scambio comunicativo «vada a buon fine», evitando il più possibile fraintendimenti e incomprensioni, e massimizzando la quantità di informazioni che viene scambiata. Grice le chiama massime conversazionali. Due sono particolarmente rilevanti: Massima della qualità: chi asserisce una proposizione sottintende che la ritiene vera e che ha buoni motivi per asserirla Massima della quantità: chi asserisce una proposizione sottintende che si tratta dell’informazione più utile e pertinente che può dare nel contesto comunicativo in questione.

Per una moralità della comunicazione

Qualità Giovanni chiede a Filippo chi ha vinto il derby Milan – Inter, e Filippo risponde: «Ha vinto il Milan». In realtà ha vinto l’Inter. Filippo mente deliberatamente oppure risponde a caso. In tutte e due i casi sta sviando il suo interlocutore, non coopera perché lo scambio d’informazioni vada a buon fine. Anche nel caso avesse vinto il Milan, e Filippo non lo sapesse, starebbe violando la massima della qualità. Se invece fosse male informato (ha capito che ha vinto il Milan), allora non violerebbe la massima.

Quantità «prof, quando iniziano le interrogazioni?» «prima della fine dell’anno scolastico»

Chi è Grice Grice, Herbert Paul Filosofo britannico (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Insegnò nell’univ. di Oxford, poi (dal 1967) nell’univ. della California a Berkeley. Esponente della «filosofia del linguaggio ordinario», ha sviluppato in modo originale alcune tesi di Wittgenstein e di Austin. Di particolare rilievo è la sua teoria dell’«implicatura conversazionale», tramite cui ha cercato di rendere conto dei complessi meccanismi di presupposizione che regolano la comunicazione linguistica, esercitando notevole influenza su Strawson, J. Searle, D. Sperber e Davidson. Molti dei suoi saggi sono stati pubblicati in Studies in the way of words (1989; trad. it. Logica e conversazione. Saggi su intenzione, significato e comunicazione, 1993).