ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ IPERBOLE.
Advertisements

AUTORE: CAGNONI VALENTINA
Funzioni di due variabili
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Sistema di riferimento sulla retta
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
Elementi della trigonometria
Studio della Funzione “seno”
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
SOMMARIO Definizioni Angoli al centro e angoli alla circonferenza
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Il linguaggio della geometria
a’ = f(a) Definizione e proprietà
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Elementi di Matematica
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 0
Risoluzione triangoli rettangoli!
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
I.T.C.G. MOSE' BIANCHI - MONZA
Poligoni inscritti e circoscritti
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
Funzione tangente e cotangente
Gonìa (dal greco angolo)
NOO La Trigonometria NOO !!!
LE FUNZIONI SENO, COSENO E TANGENTE
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
LA CIRCONFERENZA.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli o vertici e da tre lati. Il triangolo è la forma geometrica con il minor numero di lati perché.
La geometria analitica
I triangoli indice: Cosa sono i poligoni Cos’è il triangolo? Proprietà
Tracciamo la tangente alla circonferenza nel punto A
I triangoli.
Gli ANGOLI.
Elementi fondamentali della
CIRCONFERENZA E CERCHIO
I triaNgoli.
Costruzione delle funzioni goniometriche con Geogebra
Trigonometria.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
Archi di angoli notevoli
 P O H Circonferenza goniometrica Raggio OP = 1.
Le funzioni goniometriche
Il piano inclinato.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Funzioni goniometriche IISS "E.Medi"Galatone a.s Prof. Giuseppe Frassanito1.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Le Funzioni goniometriche
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Funzioni trigonometriche. Funzioni Trigonometriche si dice angolo positivo individuato dalla coppia di semirette r e r' uscenti dal punto O, l'insieme.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Come si misurano gli angoli
Goniometria Pag.53.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Transcript della presentazione:

ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Classe V H A.S. 2011-12

La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare la misura degli elementi di un triangolo, noti alcuni di essi. L’angolo è la parte di piano individuata da due semirette a e b che hanno la stessa origine.

LA MISURA DEGLI ANGOLI Nel sistema sessagesimale, l’unità di misura degli angoli è il grado sessagesimale, definito come la 360a parte dell’angolo giro. Il sistema di misura degli angoli con gradi, primi, secondi è il più antico, ma presenta il problema di non utilizzare un sistema decimale e di avere quindi procedimenti di calcolo complicati Esempio: 30° 20’ 54” + 2° 45’ 24” = 32° 65’ 78” = 33° 6’ 18”

Per semplificare i calcoli si usa il sistema che ha per unità di misura il radiante: Data una circonferenza, si chiama radiante l’angolo al centro che sottende un arco di lunghezza uguale al raggio. Quindi la misura in radianti di un angolo al centro non è altro che il rapporto tra la misura dell’arco sotteso dall’angolo e la misura del raggio

Misura degli angoli in radianti angolo giro angolo piatto angolo retto 2 π r / r = 2 π π π / 2 Relazione tra gradi e radianti α° = (360° · αrad ) / 2 π α° : αrad = 360° : 2 π αrad = (α° · 2 π ) / 360°

Angoli orientati Un angolo si dice orientato quando è stato scelto uno dei due lati come lato origine e un senso di rotazione. Un angolo orientato si dice positivo quando è descritto mediante una rotazione in senso antiorario; si dice negativo quando la rotazione è in senso orario. angolo positivo lato origine angolo negativo

Angoli orientati 2 Un angolo orientato varia da -∞ a +∞ Applet da http://www.lorenzoroi.net/mathematica/funzGonio/intro/index.html

LA CIRCONFERENZA GONIOMETRICA La circonferenza goniometrica è una circonferenza che viene rappresentata in un piano cartesiano con il centro nell’origine degli assi e il raggio di lunghezza uguale a 1 x2 + y2 = 1 Il punto A ( 1, 0 ) si dice origine degli archi

FUNZIONI GONIOMETRICHE SENO E COSENO DEFINIZIONE C (cos α, sen α) VARIAZIONI E RELAZIONI GRAFICI

DEFINIZIONE Consideriamo la circonferenza goniometrica e un angolo orientato . Definiamo coseno e seno dell’angolo  le funzioni che ad  associano rispettivamente il valore dell’ascissa e dell’ordinata del punto di intersezione tra il raggio vettore e la circonferenza stessa

VARIAZIONE Entrambe le funzioni assumono tutti i valori compresi fra -1 e 1

Y = SEN X

y = cos x

IL PERIODO DELLE FUNZIONI SENO E COSENO sen ( α + 2 k π ) = sen α cos ( α + 2 k π ) = cos α con k Є Z

LA PRIMA RELAZIONE FONDAMENTALE cos2 α + sen2 α = 1

Definizione di tangente Consideriamo una circonferenza goniometrica, un angolo orientato , la tangente geometrica alla circonferenza nel punto di coordinate (1,0). Definiamo tangente dell’angolo  la funzione che ad  associa l’ordinata del punto d’intersezione tra il prolungamento del raggio vettore e la tangente considerata

Variazione della tangente La funzione tangente assume tutti i valori compresi tra -∞ e + ∞

Tangentoide Y = tg x

Periodo della tangente La funzione tangente ha periodo π

Significato goniometrico del coefficiente angolare tg α α 1 m = y/x = tg α / 1 = tg α

La seconda relazione fondamentale sen α tg α = cos α

ANGOLI PARTICOLARI π/6 π/4 π/3 π/2 π 3/2π 2π senα 1/2 √2/2 √3/2 1 -1 π/6 π/4 π/3 π/2 π 3/2π 2π senα 1/2 √2/2 √3/2 1 -1 cos α tg α √3/3 √3 + ∞ - ∞

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE INVERSE Una funzione è invertibile, ossia ammette la funzione inversa solo se è biiettiva. y = sen x D = [ - π/2, π/2 ] C = [-1, 1] y = arcsen x D = [-1, 1] C = [ - π/2, π/2 ] Il grafico della funzione y = arcsen x è simmetrico rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante della funzione y = sen x

y = arcsen x

y = cos x D = [ 0, π ] C = [-1, 1] y = arccos x D = [-1, 1] C = [ 0, π ] Il grafico della funzione y = arccos x è simmetrico rispetto alla bisettrice del 1° e 3° quadrante della funzione y = cos x

y = arccos x

y = tg x D = ] - π /2, π /2 [ C = R y = arctg x D = R C = ] - π /2, π /2 [

y = arctg x

trigonometria Per risolvere un triangolo rettangolo bisogna determinare le misure dei lati e degli angoli che lo compongono. Studiamo, quindi le relazioni che intercorrono tra le misure lineari e circolari di un triangolo rettangolo

Risoluzione dei triangoli rettangoli Utilizzando la similitudine dei triangoli riusciamo a risolvere facilmente i triangoli retttangoli

Primo teorema In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale a quella dell’ipotenusa moltiplicata per il seno dell’angolo opposto al cateto o per il coseno dell’angolo adiacente al cateto a = c sen α = c cos β b = c sen β = c cos α

Secondo teorema In un triangolo rettangolo la misura di un cateto è uguale a quella dell’altro cateto moltiplicata per la tangente dell’angolo opposto al cateto o per la cotangente dell’angolo adiacente al cateto a = b tg α = b cotg β b = a tg β = a cotg α