S AM1 AM1,5  =48,2 o AM0 Atmosfera L H AM (L/H) = L/H=1/cos 

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Programma del corso di fisica 1
Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Spostamento apparente giornaliero
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Stelle occidue S1 Stelle circumpolari S2 Stelle invisibili S3.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VERONA Fonti Rinnovabili di Energia Potenzialità ed applicazioni in Provincia di Verona Verona, 24 novembre 2004 Dr.ssa Francesca.
Pompe di Calore e Solare Termico
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
Sistemi di Coordinate Astronomiche
METEOROLOGIA GENERALE
Moli e numero di Avogadro
FONTI RINNOVABILI ENERGIA SOLARE TERMICA ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
Energia solare fotovoltaica
Energia solare termica
RIFERIMENTI.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Radiometria e colorimetria
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
I SISTEMI FOTOVOLTAICI
Le coordinate geografiche
MODELLI DELLE PRESTAZIONI REALI DI UN MODULO FOTOVOLTAICO
Università di Roma – Tor Vergata
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Controllo della Bussola
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
FONDAMENTI DI SISTEMI FOTOVOLTAICI
Mauro DOnofrio. Con osservazioni continuate si riconosce che la velocità angolare del Sole sulleclittica è massima intorno alla longitudine di 282°,
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Coordinate geografiche e le Stagioni
SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design Istituto di Sostenibilità Applicata all Ambiente.
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Sistemi fotovoltaici concentrati
Questi a lato sono i meridiani, delle
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
NAVIGAZIONE BUSSOLA MAGNETICA
Costruiamo un sestante!
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
forma della Terra sfera – ellissoide
Moto diurno apparente del sole
Autronica 3.1 Autronica LEZIONE 3. Autronica 3.2 Il mondo esterno è caratterizzato da variabili analogiche  Un segnale analogico ha un’ampiezza che varia.
POTENZA ELETTRICA La potenza è il lavoro compiuto nell’unità di tempo.
SISTEMI DI COORDINATE.
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
Rilievo dimensionale e topografico. Calcolo della insolazione diretta e diffusa sia mensile che annuale con eventuali ombreggiamenti. Prof. Giuseppe Langella.
1 “PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA” Antonio Parretta* e Francesco Forastieri**
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Corso di termodinamica Cicli termodinamici diretti
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
L’ACCORDO: la fase applicativa
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Transcript della presentazione:

S AM1 AM1,5  =48,2 o AM0 Atmosfera L H AM (L/H) = L/H=1/cos 

Fig Densità spettrali dell’irradiazione solare (in funzione di l)

Fig Densità spettrali dei fotoni in varie condizioni (in funzione di h n)

   Polo Nord Polo Sud  = declinazione del sole rispetto all’equatore terreste  = latitudine  = inclinazione del sole rispetto alla verticale locale (azimut)        

z y(Ovest) x (Sud) nSnS f-d b q nmnm n S = (sin( f-d ),cos(  ),cos ( f-d )) cos q = n m. n S = n m T. n S = sin( f-d ). sin b. cos a + cos (f-d). cos b) zenit a n m = (sin b. cos a, sin b.sin a, cos b) Sole

Fig

Heo He

Modulo PV TSTS Genertaore Energia elettrica ideale TATA Ts= temperatura del Sole (6000K), Tc= temperatura della cella Ta= temperatura di dissipazione del convertitore (300K) Limite di Carnot con effetto radiante e conversione ideale  = (1-(Tc/Ts) 4 )(1-TaT/Tc) con massimo a Tc=2544K e  =85% TCTC