L’incontro comunitario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
LA RICADUTA.
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
La costituzione del gruppo
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
NOI SIAMO IL CONTESTO… 2013/2014 Daniela Romagnoli I.C. Via R. Parbeni.
Zarepta di Sidone Onlus
Introduzione.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
“Nessuno ha amore più grande di
Cammino Giovanissimi Anno 2008/2009. Anna & Davide Vi presentano...
IL GIOGO DEL SIGNORE , MEDICINA DI PACE 1. Viviamo in un’epoca di ansia e tensione? No, la psicologia e la storia confermano quello che insegna.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
Connubio fra ragione e sentimento
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
La mia autostima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Affermazioni 1.
NOI NON ABBIAMO PAURA Classe 3 a B con la partecipazione di alcuni alunni della 2 ° B Anno Scolastico2008/09.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Gruppo Famiglia Anno
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
La Comunità Capi Data di nascita 1979 Luogo di nascita Bedonia
Parola di Vita Dicembre 2007.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. tra carità e cura.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Le teoriche del nursing
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Il matrimonio cristiano è comunione di persone
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Innamoramento e amore Questa volta essa è carne della mia carne, e osso delle mie ossa. Gn 2,23.
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
ognuno trovi il percorso migliore
La figura dell’Animatore
UNA FAMIGLIA CHE ABITA UNA CASA
QUARESIMA.
Photolangage.
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Verifica delle proposte e dei contenuti
Parola di Vita Febbraio 2010.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Dialogo e conflittualità nella coppia
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XVI Domenica del Tempo Ordinario /c 21 luglio.
CENTRO DIOCESANO TARANTO 31 OTTOBRE 2002 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “PACINOTTI” OKTOBER FEST 2002.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Per l’esame di coscienza.
La sua preghiera Alla scuola di Gesù Maestro eucaristia.
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
NATALE NATALE Gesù ha portato sulla terra la vita del cielo: l’AMORE.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Tratti della comunità carismatica Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
29/11/15 Tutto è in relazione, connesso e collegato “La relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra” (LS 66) “Che tutto è in relazione,
3. L’ARTE DI EDUCARCI E FORMARCI AL PERDONO E ALLA MISERICORDIA Tra sfide e prospettive.
Transcript della presentazione:

L’incontro comunitario Strumento per favorire il dialogo come soluzione ai conflitti e ai disagi relazionali

L’incontro comunitario L’incontro settimanale comunitario prevede: la condivisione della Parola accolta, meditata e vissuta come Verbo donato dal Padre, che ci dona la Comunione e ci aiuta nel discernimento delle iniziative apostoliche la programmazione apostolica secondo l’impegno proprio a ciascuno, da attuare in piena collaborazione il coordinamento comunitario delle attività inerenti l’andamento della casa e l’accoglienza la partecipazione ai ritiri mensili l’elaborazione e verifica del “progetto comunitario” annuale, che comporta interazioni, corresponsabilità e coordinamento, oltre che sintonia interiore (Direttorio – Vita fraterna – n. 30)

L’incontro comunitario Il primo criterio di gruppalità è costituito dalla presenza di interazioni frequenti fra non troppo numerosi componenti. Ma, affinché si abbia un gruppo, le interazioni devono risultare inquadrate in uno schema unitario e unificante, essere cioè orientate al perseguimento di uno scopo comune ai componenti del gruppo.

L’incontro comunitario Tutti i membri si attivano nella pratica di un progetto comune. Un progetto comune indica necessariamente la presenza di bisogni comuni o convergenti, implica caratteristiche motivazionali comuni

L’incontro comunitario La percezione di essere parte di una comunità produce azione integrata e induce l’attivazione di sentimenti di valorizzazione degli altri componenti e delle attività che essi svolgono. Il risultato è il riconoscimento dell’importanza e indispensabilità del gruppo

L’incontro comunitario I gruppi ristretti (la comunità), proprio per il numero relativamente limitato dei loro membri, potenzialmente consentono a tutti i partecipanti di conoscersi e influenzarsi personalmente, di interagire in presenza, anche se non necessariamente tutti insieme, di riunirsi con frequenza.

L’incontro comunitario Perché è facile parlare ma diffcile capirsi? La comunicazione ha a che fare con l’altro che è sempre un enigma , un rischio, una sfida, un mistero.

L’incontro comunitario Perché è facile parlare ma diffcile capirsi? L’altro non è mai banale e comunicare vuol dire sforzarsi di andare al di là delle tensioni che l’altro mi provoca perché sperimenta il mondo in modo diverso da me.

L’incontro comunitario Perché è facile parlare ma diffcile capirsi? Atteggiamenti ostacoli: Il monologo L’eccessiva sicurezza di sé L’imperialismo dottrinale La polemica

L’incontro comunitario Se vuoi che un altro sia più intelligente, amalo di più

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? Dalla sua definizione per me, conseguirà il rapporto

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? L’altro è colui che rende possibile all’io il riconoscimento della propria irripetibilità e del proprio valore Risultato = Incontro

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? Se l’altro è avvertito come ostacolo, limite entro cui vanno a sbattere le potenzialità dell’io, l’incontro assume la fisionomia di scontro, conflitto, forse duello…

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? Forse ci manca, a volte, “la serietà, il dolore, la pazienza, e il travaglio del negativo”?

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? Solo un’umanità in cui tutti siamo divenuti padroni di noi stessi, in cui ognuno possiede la sua dignità, può nascere un reciproco, autentico riconoscimento

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? Siamo adulti per quel breve momento che un giorno ci è toccato di vivere, quando abbiamo guardato come per l’ultima volta tutte le cose della terra, e abbiamo rinunciato a possederle, le abbiamo restituite alla volontà di Dio: e, d’ un tratto, le cose della terra ci sono apparse al loro giusto posto, sotto il cielo (Natalia Ginsburg)

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? La solidarietà non la si scopre con la riflessione: la si crea, la si costruisce pezzo per pezzo. Bisogna estendere la nostra percezione del noi a persone che prima consideravamo loro. Per fare questo bisogna togliere importanza alle differenze

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? Un elemento fondamentale che riduce l’aggressività è la conoscenza personale. In una comunità anonima, dove sono ridotte le possibilità di conoscenza personale aumentano i rischi del conflitto e dell’aggressività.

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? Per capire se stesso l’uomo ha bisogno di essere capito dall’altro, per essere capito dall’altro ha bisogno di capire l’altro. Gran parte delle relazioni interpersonali possiede questo carattere circolare.

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? I modi dell’ostilità sono infiniti perché ognuno sperimenta a suo modo la situazione in cui si trova. In ogni comunicazione c’è un aspetto di contenuto (che non è la cosa più importante) e un aspetto di relazione (che è la cosa più importante e più influenza la comunicazione

L’incontro comunitario Ma chi è l’altro? Ma ci sono anche tante forme di ospitalità: Accorgersi del punto di vista dell’altro Esercitarsi nella capacità dialogica Evitare la neutralità, l’indifferenza, la superficialità Entrare nel concreto della vita degli altri Essere disposti a capire nel profonde le loro domande Portare i pesi degli altri Fare la verità a qualsiasi costo Evitare la comunità fittizia

L’incontro comunitario La responsabilità: è una forma di dovere non basata sulla reciprocità. Va oltre l’utilitarismo dello scambio di ricompense e del “non fare agli altri quello che non vuoi sia fatto a te”. Va oltre i valori dell’autorealizzazione,è un valore in cui non si chiede ma si dà. È irrevocabile, non negoziabile, globale. È il contrario della negligenza, del lasciar fare senza far nulla. Consiste nel farsi carico, nel prendersi un impegno

L’incontro comunitario Operare nella prospettiva del dono Realizzare un indebitamento reciproco positivo, conservando la sensazione che si riceve più di quanto si dà. Il dono rappresenta la dimensione più vicina dell’amore e l’amore è l’abolizione di ogni contabilità

L’incontro comunitario Che cos’è la comunità? La comunità rimanda all’aver qualcosa in comune, essere qualcosa insieme avere uno scopo comune condividere dei valori comuni concepire l’azione individuale come contributo per il bene comune

L’incontro comunitario Che cos’è la comunità? Una sana e matura indipendenza è quella che riconosce una sana e matura dipendenza dagli altri.

L’incontro comunitario Che cos’è la comunità? Il bene comune non è la somma dei beni individuali. Può essere concepito come ciò che manca a ciascun individuo preso separatamente

L’incontro comunitario Che cos’è la comunità? Che cosa vale la pena di essere insegnato? Ciò che unisce e ciò che libera

L’incontro comunitario Che cos’è la comunità? Non c’è precetto che possa condurre all’incontro. l’incontro è l’esperienza di una comunicazione che apre alla soglia nascosta, è l’inizio di un percorso, di un viaggio: stare in modo esistenziale con l’altro