ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Conclusioni: La posizione di una stella nel diagramma varia nel tempo, poiché la stella si trasforma, La sequenza principale rappresenta la fase più lunga.
Misteri nell’Universo
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Ma lUniverso è costituito solo da materia luminosa?
Astronomia 1.
L’ASTROFISICA DEGLI OGGETTI COLLASSATI
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Supernove, Buchi Neri e Gamma Ray Burst
Astrofisica nell’anno di Einstein
Cosmologia Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
LE ETÀ DELLA GALASSIA van Gogh: notte stellata (1989)
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Evoluzione cosmica - stellare
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Oltre il Sistema solare… uno sguardo all’Universo
A un passo dalla risposta che non troviamo
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Il Collasso Stellare a.a
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Manifestazioni nel radio delle nebulose gassose SNRs emettono emissione radio non-termica: sincrotrone Regioni HII emettono: Emissione radio continua termica.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 Lorigine delle Stelle e dei Sistemi Planetari Silvano Massaglia – Torino 2013 – Seminario didattico.
L’essenziale è invisibile agli occhi “Antoine de Saint-Exupérie”
Manifestazioni nell'infrarosso delle nebulose gassose
Cygnus X-1 è un buco nero che ha circa 15 volte la massa del Sole.
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Il cielo come laboratorio
Lezione 7 Effetto Compton.
Soluzioni agli esercizi della verifica 2
Istituto di Astrofisica Spaziale
Astronomia.
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Proprietà fisiche delle galassie e loro evoluzione
Astronomia Astrofisica Cosmologia
Buchi neri Fine o inizio?.
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
L'universo intorno a noi
ASTRONOMIA E’ lo studio dei corpi celesti presenti nell’Universo.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Un problema aperto: I gamma-ray burst (GRB) A cura di Daniele Malesani.
L’UNIVERSO E LA SUA ORIGINE
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Polveri Interstellari (Introduzione all’Universo Parte VI)
Stelle: corpi celesti di grandi dimensioni che emettono energia e brillano di luce propria; sono formate da gas (idrogeno ed elio) ad altissima temperatura.
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
LE STELLE.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Onde gravitazionali Prima osservazione di onde gravitazionali ore del 14 settembre 2015 mediante interferometri Ligo (rivelatore interferometrico.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
I corpi celesti La luce del Sole è in realtà composta di una mescolanza di luce di svariati colori, che sono anche i colori dell'arcobaleno. L’insieme.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Transcript della presentazione:

ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE L’Astronomia, per definizione, ha sempre avuto a che fare con le stelle, cioè oggetti visibili

Astronomia Ottica Si assume che le stelle emettano come un corpo nero E R2 T4 nmax T Luminosità  R Colore  T Stelle calde: T > 30.000 K (UV) “ fredde: T < 3.000 K (IR)

Circa 70 anni fa lo scenario cambia improvvisamente e si scopre che esiste una Astronomia non ottica 1933: astronomia radio 1962: astronomia X 1964: astronomia microonde Perché così tardi ? 1 - Molte bande e.m. schermate dall’atmosfera 2 - Non se ne sospettava l’esistenza (le prime sorgenti invisibili scoperte per caso) 3 - Problemi osservativi

Radio Astronomia 1933: Jansky. Test di trasmissioni trans-oceaniche Scopre la prima sorgente radio non terrestre

Astronomia X 1962: Giacconi. Esperimento per studiare raggi X emessi dalla Luna Scopre la sorgente Sco X 1

Microonde 1964: Wilson e Penzias. Disturbo continuo e isotropo a frequenze tipiche delle microonde. Fondo Cosmico: corpo nero con T = 2.7 K

Poche bande e.m raggiungono il suolo Luce, IR e UV ‘vicini’, Microonde, Onde radio In altre bande le onde e.m. sono assorbite dall’atmosfera: Raggi X e g: effetto fotoelettrico UV e IR ‘lontani’: vibrazioni e rotazioni molecolari

Problemi Osservativi Dove osservare (non sempre da Terra) Lunghezza d’onda l Doppia ‘anima’ della radiaz. e.m.: Onde: nl= c Fotoni: E = h n Radio Luce UV - IR Raggi X e g

Osservazioni Radio Radiotelescopio: stesso principio del telescopio riflettore Problema con la risoluzione angolare: l/D Occhio 1’ Telescopio (D = 5 m.) 0.02” Radio “ “ 1° (3 GHz) Radio “ (D = 300 m.) 1’ “ Grande passo in avanti tecnologico: Riley (1965) Risoluzione angolare: 0.01” – 0.001”

Sintesi d’ampiezza Connettere vari telescopi posti a grande distanza.

VLA VLBI

Osservazioni X Oltre l’atmosfera: Razzi, palloni stratosferici o satelliti 1 - Raggi X fotoni: Contatore (sat. Uhuru) Problema: non si distinguono le singole sorgenti nel campo di vista (0.5°) 2 - Fine degli anni ‘70 (sat. Einstein) Riflessione dei fotoni X  Telescopi a raggi X 3 - Fine anni ‘90 (satt. Chandra e XMM) Rivelatori CCD  risoluzione 0.5” Immagini X confrontabili con quelle ottiche

CCD su CHANDRA

Chandra Uhuru

Oggetti Esotici Sole ? No Oggetti che emettono la maggior parte della loro energia in bande e.m non ottiche Si parlerà di alcune classi di tali oggetti, descrivendone le proprietà soprattutto nelle bande radio e X

Radio Galassie, Nuclei Galattici Attivi, Residui di Supernova, Pulsar Radio Galassie, Nuclei Galattici Attivi, Ammassi di Galassie, Via Lattea Lampi Gamma, ……….. Emissione tipo corpo nero ? X: T > 106-8 K Gas molto caldo Radio : T > 1012 K ?? Diversi tipi di Processi di Emissione

Emissione termica 1 - Corpo nero: Oggetti otticamente spessi 2 - ‘Termico’ : Gas ionizzati (alta T) otticamente sottili

Emissione non termica: particelle relativistiche Np(G) G-g G= Ep/mc2 Campo Magn. B: Sincrotrone Campo Radiaz. U: Compton Inv. Sincr. Compton a(g)

Emissione di Righe 1 - Atomi molto ionizzati: elementi pesanti (O, Si, Ne, Fe) in gas caldo (X) 2 - Rotazione e vibrazione di molecole (IR, microonde) 3 - Transizione di spin in atomo di H (l=21 cm)

Residui di Supernova Dalle esplosioni di stelle di grande massa (> 8 Msole ; Supernovae): Residui di Supernova (SNR) 1572 Ottico Radio

Cassiopea A (fine XVII secolo) X Radio

Spettro X di Cas A

Nebulosa del Granchio (1054) Ottico

Nebulosa del Granchio Radio X

Scoperta delle PULSAR 1967: Bell, Hewish Impulsi radio rapidi pochi secondi

Pulsar: Stelle di Neutroni rotanti P = 0.01 – 10 sec R 10 Km, r 1014 gr/cm3 B 1012 G, M 1 MSole Pulsar della Neb. Granchio

Profili tipici multi - frequenza degli impulsi

Radio Sorgenti extragalattiche- Nuclei Galattici Attivi Scoperte agli inizi degli anni ‘60 Forma particolare: morfologia simmetrica

Radio Galassie: struttura di base - Regioni estese di emissione radio (lobi), simmetriche rispetto alla galassia centrale (fino a diverse decine di Kiloparsec) - Tali regioni devono essere rifornite di energia - Il rifornimento avviene mediante getti di materia a velocità relativistica emessi dalla Galassia Centrale Deve esistere in queste galassie un ‘Motore centrale’ che accelera e collima getti la cui energia viene dissipata nei lobi radio - Questo Motore centrale è localizzato nei nuclei galattici

Cygnus A Centaurus A

Motore centrale: Nuclei Galattici Attivi (AGN) - Emettono su tutto lo spettro e.m .  diverse componenti - Forte variabilità: R < c dt  regioni piccole ( 1013-16 cm) - AGN: buco nero (107-9 Msole ) disco di accrescimento (emissione termica) getto (emissione non termica) Lo studio degli AGN e delle Radio Galassie all’inizio hanno seguito strade separate: Galassie di Seyfert (fine anni anni ‘40) Quasars (primi anni ‘60)

Stuttura standard degli AGN Siamo sicuri che c’è moto relativistico ? Due indizi Moti Superluminali Getti asimmetrici

Se bb e cos q 1  boss > 1 1 - Moti superluminali In alcuni oggetti si osservano nuvole radio (blobs) che, osservate ad intervalli Dt si allontanano dal nucleo di un arco Dq. Conoscendo la distanza D: bb = (D Dq/ Dt) /c > 1 ! (b = V/c) Dalla cinematica relativ. (q ang. di vista): boss = bb sen q / (1 – bb cos q ) Se bb e cos q 1  boss > 1 (Append. A)  0.005” 

Se b e cos q 1  R >> 1 2 – Asimmetria dei getti Il getto che si muove verso di noi (b) appare più luminoso rispetto a quello che si allontana (-b) . Effetto relativistico E(b)/E(-b) = [(1 + b cos q )/(1-b cos q )] e = R (e = 2 + a) Se b e cos q 1  R >> 1 (Append. B)

Struttura a grande scala della radio galassie Cygnus A Radio X

Perseo Ottico X

Hydra A Ottico Radio e X

Ammassi di Galassie Gli ammassi sono immersi in nuvole di gas caldo (T = 107 – 8 K) Mgas >> S Mgal Interazione ‘violenta’ tra componenti radio e gas Se il gas è in equilibrio idrostatico è necessaria la presenza di altra massa >> Mgas Massa oscura ?

Emissione diffusa dalla Via Lattea Ottico Radio

Emissione a l = 21 cm da parte di nuvole interstellari composte per la maggior parte di H Si può dedurre la struttura della Via Lattea e delle Galassie vicine

Curva di Rotazione della Via Lattea Rotazione esterna non kepleriana Materia Oscura ?? MOND, Non conformal Grav.

GAMMA RAY BURSTS (GRB) Fine anni ’60: Satelliti Vela registrano bursts g di origine ignota Fine anni ‘70: Si scopre la natura cosmica dei GRB, ma non sono associati con oggetti noti Inizi anni ‘90: I GRB sono distribuiti isotropicamente

1997: SAX determina la posizione di un GRB. Emissione X e ottica Possibile l’identificazione Telesc. Spaz. 3/3 28/2 8/3

Caratteristiche principali dei GRB Oggetti comsologici: 0.5 < z < 4 Oggetti più luminosi del Cosmo: 1054 erg ( Msole c2) Emissione: 0.5 – 5.000 MeV, spettro di potenza Durata: GRB corti 0.001 – 2 s (media 0.3 s) GRB lunghi 2 – 1000 s (media 30 s) Struttura degli impulsi molto modulata Afterglow a frequenze X e ottiche : alcuni giorni Frequenza: 1 al giorno

Tipici GRB

ORIGINE DEL GRB GRB-l. Associati con l’esplosione di ipernovae: stelle molto massiccie (> 40 x Msole). Il nucleo collassa in un buco nero emettendo due getti relativistici. Emissione g: Onde d’urto interne ai getti Afterglow: Interazione con il mezzo esterno Struttura dell’impulso, curve di luce, elementi pesanti, ridotta richiesta energetica (fattore > 100) GRB-c. ?? Coalescenza di due stelle di neutroni/buchi neri ?? SWIFT (2004) e GLAST (2007)

Altri oggetti esotici Binarie X Fondo a Microonde

CONCLUSIONE Negli ultimi 70 anni completamente rivoluzionata la visione dell’Universo su scala galattica, extragalattica e cosmologica osservando su tutta la banda dello spettro e.m. Riconosciuto dai diversi Premi Nobel per la Fisica assegnati ad Astronomi che hanno operato in questo settore: Giacconi (X) Hewish (Pulsar) Riley (Radio) Wilson & Penzias (Fondo m.onde) Jansky  10-26 W/sec/m2

Esiste un’altra Astronomia dell’Invisibile, oltre le onde e.m. Raggi cosmici: Pulsar, SNR, GRB Neutrini: Sole, Stelle, GRB, Massa osc., Big B. Onde Gravitazionali : SN, GRB , Big B. LISA Grazie e Arrivederci !

Appendice A: Moto superlumiale Cinematica relativistica voss = CB/D toss > c ??? Una blob di sta muovendo lungo la la linea scura, a velocità v ed ad un angolo q rispetto alla visuale. La blob emette un fotone in A Dopo un intervallo Dtb emette un secondo fotone in B, quando il primo fotone è arrivato nella posizione D. Quindi si ha AD = c Dtb AB = v Dtb

L’intervallo di tempo D toss tra l’osservazione del primo e secondo fotone dipende dalla differenza dei loro percorsi CD (b = v/c): D toss = (AD - AB cos q ) / c = (c Dtb - v Dtb cos q ) / c = Dtb (1 – b cos q )  D toss < Dtb Ritornando alla velocità osservata, essendo CB = v sen q Dtb dalla espressione precedente si ha: boss = b sen q / (1 – b cos q ) Se b << 1 oppure q = 90o  boss = b Se b = 0.97 e q = 5o (sen q = 0.087, cos q = 0.996 )  boss = 2.49 !!!

Appendice B: Getti Asimmetrici