L’energia del mare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…L’energia idroelettrica…
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Energie Alternative FINE.
CENTRALE MAREOMOTRICE
Centrale Idroelettrica
La centrale geotermica
… LA NOSTRA RICERCA Energia idroelettrica Energia eolica
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
L’Energia Idroelettrica
del modulo di progettazione
Energie energetiche rinnovabili Idroelettrico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
LENERGIA ALTERNATIVA A.Cangemi,F.Giacco, M.Laneri,G.Mannino,L.Pizzuto.
LA CENTRALE TERMOELETTRICA: PRINCIPIO FISICO MODELLO E SPERIMENTAZIONE
centrali idroelettriche
Le centrali idroelettriche
Domande di ripasso.
Energia Idroelettrica
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Le fonti energetiche 2.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
IDROENERGIA Alessandro Gibertini.
L’ENERGIA.
Energia Del sole.
La produzione di energia nella città a basso impatto ambientale
Fonti rinnovabili.
LE FONTI RINNOVABILI E IL LORO SFRUTTAMENTO
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
L’ENERGIA.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
Energia Idroelettrica
LE PRINCIPALI FONTI DI ENERGIA
CENTRALE TERMOELETTRICA
Approvvigionamento energetico
ENERGIA GEOTERMICA.
ENERGIA IDROELETTRICA
ENERGIA ELETTRICA Di Lorenzo Cazzola.
CENTRALE IDROELETTRICA
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
ENERGIA IDROELETTRICA
Andrea Alfieri, Lorenzo Marvini, Beatrice Reina, Giacomo Rizzo, Francesca Tramalloni
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Dinamica dei fluidi.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Energia Idroelettrica
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
L’ENERGIA IDROELETTRICA Presentazione in Power Point di:
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
Energia idroelettrica
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Energia del vento Energia dall’oceano.
ALUNNO: COMPLETA IL SEGUENTE PP AIUTANDOTI CON IL PDF «introduzione centrali elettriche»
Energia pulita, sempre e ovunque
Energia idroelettrica
Energia *.
CENTRALI A ONDE E MAREE Baratella Cecilia, Caccetta Laura, Masini Ludovica 3D A.S. 2015/2016.
L'energia eolica è quella fornita dalla forza del vento, che viene sfruttata, grazie a sistemi quali i mulini o le macchine a vento,per compiere un lavoro.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Energia da fonti rinnovabili
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
Transcript della presentazione:

L’energia del mare

Indice Cos’è l’energia del mare Varie tecniche di sfruttamento Progetto pelamis Come funziona una centrale mareomotrice

Cos’è l’energia del mare L’energia del mare è una fonte di energia che consiste nello sfruttamento dell’energia cinetica , viene classificata tra le energie «rinnovabili» e «alternative» e viene sfruttata per produrre energia elettrica.

Varie tecniche di sfruttamento Salto idrico Attraverso il passaggio delle onde in un canale le onde riempiono un bacino a quota superiore al livello del mare e il passaggio dell’acqua attraverso delle turbine permette la generazione di energia elettrica. Colonna d’acqua oscillante Il sistema sfrutta la pressione dell’aria in un’apposita camera che è una sorta di contenitore semi-immerso nel mare. Le onde causano una variazione del livello dell’acqua quindi l’aria rimane intrappolata nella parte superiore della camera.

Generatore pelamis I generatori pelamis sono costituiti da strutture tubolari galleggianti. All’interno di queste strutture ci sono delle turbine messe in moto da un liquido ad alta pressione che viene pompato da pistoni idraulici. Tali generatori generano energia ma occupano molto spazio.

Come funziona una centrale mareomotrice La marea svuota e riempie l’estuario di un fiume due volte al giorno con un tetto massimo di 18000 metri cubi d’acqua al giorno che raggiunge 1,3 metri di altezza. Le cisterne, progettate ad hoc per la centrale mareomotrice, sono costituite da turbine e un alternatore da 10000 KW che produce elettricità. Il funzionamento è garantito sia con la bassa che con l’alta marea. Una centrale produce quasi 600 milioni di kWh all’anno che corrisponde al fabbisogno energetico di una città di 300.000 abitanti.

Realizzato da: Lullo Grazia De Vita Giusy Pecoraro Giuseppe Senese Nicolas