Comete Cometa di Halley 1986 ultimo passaggio. Orbita della cometa di Halley.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio A.Grosso - Brugherio
Advertisements

EFFETTO FIONDA.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE COMPRENDE: IL SOLE I PIANETI
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
”Le persone sono come le vetrate
IL SISTEMA SOLARE ESTERNO
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
Il Sole.
Nascita del sistema solare
LE STELLE COMETE, Le comete Corpi celesti con una coda luminosa
Satelliti geostazionari.
Musiche di Star Trek La cometa Hale-Bopp, ripresa dal passo di Val Parola nel maggio del 97 da Giuseppe Menardi Le comete.
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
LA TERRA: UN PIANETA UNICO
Interno della Terra.
Oggi parliamo di comete…
Evoluzione superficiale delle comete e nuclei cometari inattivi Marco Micheli Seminario di Sistemi Planetari I + II.
IL SISTEMA SOLARE.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
A cura di Consuelo Debiasi e Anna Micheloni
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario
IL SISTEMA SOLARE.
Le Comete Le comete sono tra i corpi celesti più caratteristici e affascinanti, grazie alla loro lunga coda luminosa. Esse hanno sempre affascinato e intimorito.
Hubble.
LE COMETE La natura Il percorso L’ orbita e la chioma
misteriosi portatori di vita
«Il Sistema Solare».
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Urano Ricerca sul settimo pianeta del sistema solare.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
SATURNO.
IL SISTEMA SOLARE.
Il Pianeta TERRA.
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
La Cometa Di Halley.
Mercurio Relazione sul pianeta.
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
Missione Cassini - Huygens
L’ASTRONOMIA CRAVERO GIACOMO 3 C Anno Scolastico
IL SOLE.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
i pianeti e gli altri corpi celesti
Cosa ci affascina più delle comete? L'apparizione di una cometa ha da sempre suscitato interesse, scalpore, paura, e tanta ammirazione verso il cielo e.
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
Attività di ricerca in Astrofisica: dalle comete agli esopianeti
Corso di Astronautica Università del tempo Libero Vimercate (MI) marzo-aprile-maggio 2002 Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera 1. I primordi.
MISSIONE ROSETTA - il viaggio. NOME: missione Rosetta SVILUPPATA DA: Agenzia Spaziale Europea agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare.
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
Origine dell'Universo:
L’UNIVERSO La galassia di Andromeda e le sue due galassie satelliti
Evidenze Sperimentali Attuali (Cosmologia Parte VII)
L’UNIVERSO visto dallo spazio Patrizia Caraveo INAF.
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Envisat (Environmental Satellite cioè satellite ambientale) è un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre.
IL SISTEMA SOLARE Il Sole I pianeti interni di tipo terrestre
Alla scoperta del Sistema Solare
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
L’ESPLORAZIONE SISTEMA SOLARE: IL SOLE L’ORIGINE I PIANETI
Il Sistema Solare.
Agosto 2015 L. Furlanetto e F. Mariuzza.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
MISSIONE ROSETTA Scuola secondaria di 1° grado «A. Manzoni» Classe 2°C.
ISON, la cometa di Natale Giorgio Sedmak am Rotary Club Muggia 20/11/2013.
I laboratori di Astronomia per bambini
Transcript della presentazione:

Comete Cometa di Halley 1986 ultimo passaggio

Orbita della cometa di Halley

Cometa di Halley periodo 76 anni Arazzo di Bayeaux 1024

Giotto

Cometa di Halley sul Tamigi - Londra

Cometa di Halley - Irlanda1835

Halley

Halley – Prossimo passaggio 2061

Quando una cometa si avvicina al Sole, il calore di quest'ultimo determina la sublimazione del ghiaccio, dando luogo alla formazione di una brillante coda che si estende per milioni di chilometri. La coda è in genere diretta dalla parte opposta rispetto al Sole anche quando la cometa è in allontanamento da quest'ultimo: infatti le particelle che la costituiscono vengono respinte per effetto del vento solare, un tenue flusso di particelle emesso di continuo e a una velocità di 400 km/s dalla corona solare.

Agosto 2014 – Cometa 67P-Churyomov-Gerasimenko

Dopo la lunga traversata nel sistema solare (il lancio avvenne con un razzo europeo Ariane 5 il 2 marzo 2004), la sonda Rosetta è arrivata! Questo primo tentativo di atterraggio su una cometa rappresenta un’impresa coraggiosa e difficile. L’atterraggio del modulo “Philae” sul nucleo cometario è più rischioso del rendez-vous che l’Europa fece con la sonda Giotto e la Cometa di Halley nel 1986.

Philae on the comet – 2014 – 12 novembre

Viaggio di Rosetta