ALCHENI Formula generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBRIDAZIONE -ISOMERIA -NOMENCLATURA
Advertisements

ETERI DUE RADICALI ALCHILICI UNITI AD UN ATOMO DI OSSIGENO
Dipartimento di Chimica Organica Via Marzolo 1
Chimica organica e laboratorio
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Chimica organica e laboratorio
Chimica organica e laboratorio
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
ALCHENI ALCHENI O OLEFINE  gli idrocarburi che contengono un doppio legame C=C vengono detti alcheni o olefine. La loro formule generale è CnH2n, dove.
IDROCARBURI: NOMENCLATURA
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
Indicare il numero di atomi di carbonio espressi dai seguenti nomi:
Idrocarburi Alifatici
Stabilità Relativa dei Carbocationi
Nomenclatua degli Idrocarburi
GRUPPI FUNZIONALI.
Gli Idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio
Nomenclatua degli Idrocarburi
SILSIS VIII ciclo Paola Morandi, y04546
ALCHENI Formula generale
Idrocarburi alifatici aciclici saturi: Alcani
ALCHENI Formula generale
Benzene e derivati BENZENE C6H6
Chimica organica percorso di recupero e ripasso
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
Alcoli, aldeidi e chetoni
Gli idrocarburi insaturi
LA CHIMICA DEL CARBONIO
Chimica organica.
ISOMERIA Universita’ degli Studi di Camerino NEGLI ALCANI
Chimica organica Alcheni, alchini.
NOMENCLATURA di CHIMICA ORGANICA
GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
La chimica dei composti contenenti legami carbonio-carbonio
Elementi Di chimica organica.
Composti organici.
Benzene e derivati BENZENE C6H6
Elementi Di chimica organica.
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 3 – Alcoli
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 3 – Nomenclatura idrocarburi insaturi
IDROCARBURI AROMATICI
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 2 – Nomenclatura idrocarburi saturi
IDROCARBURI ALIFATICI
I GRUPPI FUNZIONALI.
Chimica organica III Lezione. I composti organici possono essere classificati in base a specifiche caratteristiche strutturali identificate con il nome.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Il suffisso “-ano” identifica una molecola come.
Chimica Organica Capitolo 4
La chimica organica: gli idrocarburi
Classificazione degli idrocarburi
1 GLI ETERI Sono composti in cui 2 raggruppamenti di atomi di C sono legati tra loro mediante un ponte costituito da un atomo di O: Gli eteri sono composti.
42. 1)Si prende l’alcano corrispondente alla catena più lunga di atomi carbonio come catena base e il suo nome rappresenta la radice del nome 2)A ciascun.
Idrocarburi alifatici insaturi
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
Chimica organica: gli idrocarburi
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
Cenni di chimica organica
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Transcript della presentazione:

ALCHENI Formula generale IDROCARBURI INSATURI con uno o più LEGAMI DOPPI fra atomi di Carbonio CnH2n

Le cose si complicano con il BUTENE (4C) in quanto vi sono due possibili strutture in base alla posizione del legame doppio La catena va numerata in modo da far corrispondere al doppio legame il numero più basso. Il nome va preceduto da un numero indicante la posizione del 1° carbonio presentante il doppio legame. 1-butene il legame doppio si trova fra il 1° e il 2° atomo di carbonio 2-butene il legame doppio si trova fra il 2° e il 3° atomo di carbonio

NOMENCLATURA DEGLI ALCHENI RAMIFICATI Individuare la catena più lunga e numerare i carboni La catena va numerata in modo da far corrispondere al doppio legame il numero più basso Il legame doppio si trova in posizione 2 e la catena principale è costituita da 6 atomi di carbonio  …-2-esene Il Carbonio in posizione 4 presenta un gruppo metile  4-metil… Il nome completo è 4-metil-2-esene È permesso anche 4-metil-es-2-ene

NOMENCLATURA DEGLI ALCHENI RAMIFICATI Questo è un caso molto particolare. Infatti la catena più lunga ha 6 caboni e presenta un radicale =CH2 che non è il metile (-CH3), ma neanche met-2-ile (in quanto il termine «ile» indica comunque legami semplici). La IUPAC ha «coniato» un termine specifico: metilidene. Il nome del composto, quindi, risulterebbe: 3-metilidene-esano Comunque è possibile derogare dalla regola di considerare come catena principale quella con più carboni. Per cui se prendiamo, come catena principale, quella contenente il doppio legame, il nome verrebbe: 2-etil-1-pentene

DIENI 1,4-esadiene 1,3-butadiene Si tratta di alcheni con due doppi legami fra atomi di carbonio. La numerazione parte dall’estremità con il doppio legame più vicino. Si antepongono i numeri dei primi carboni con doppio legame (1,4-) Si ricorre al prefisso relativo al numero dei carboni della catena principale (esa). Alla fine si aggiunge diene (ci sono 2 legami doppi) pertanto il nome risulta 1,4-esadiene Altro esempio di diene: 1,3-butadiene

RADICALI DEGLI ALCHENI Se da un alchene pensiamo di togliere un atomo di idrogeno (procedura simile a quella degli alcani) si ottiene un radicale. I due radicali più comuni degli alcheni sono: Questi nomi (comunemente utilizzati) radicali si riferiscono alla nomenclatura tradizionale Nella nomenclatura IUPAC i radicali con doppi legami terminano in –enil. Etenil-, propenil-, butenil- ecc. da quest’ultimo in poi, i nomi vanno preceduti sempre dal numero del primo carbonio del doppio legame (1-butenil, 2-butenil, 3-pentenil ecc.)

ALCHINI Formula generale IDROCARBURI INSATURI (uno o più LEGAMI TRIPLI fra atomi di Carbonio) CnH2n-2

Le cose si complicano con il BUTINO (4C) in quanto vi sono due possibili strutture in base alla posizione del legame triplo La catena va numerata in modo da far corrispondere al legame triplo il numero più basso: 1-butino il legame triplo si trova fra il 1° e il 2° atomo di carbonio 2-butino il legame triplo si trova fra il 2° e il 3° atomo di carbonio

NOMENCLATURA DEGLI ALCHINI RAMIFICATI La catena va numerata in modo da far corrispondere al legame triplo il numero più basso Il Carbonio in posizione 4 ha due gruppi metile  4,4-dimetil… Il legame triplo si trova in posizione 2 e la catena principale è costituita da 6 atomi di carbonio  …-2-esino Il nome completo è 4,4-dimetil-2-esino

NOMENCLATURA DEGLI ALCHENI RAMIFICATI La catena va numerata in modo da far corrispondere al legame triplo il numero più basso Il Carbonio in posizione 2 ha due gruppi metile e quello in posizione 6 un gruppo metile  2,2,6-trimetil… Il legame triplo si trova in posizione 3 e la catena principale è costituita da 7 atomi di carbonio  …-3-eptino Il nome completo è 2,2,6-trimetil-3-eptino

Assegnare il nome IUPAC ai seguenti composti b c

I cicloalcheni seguono le regole viste per i ciclo alcani, in più occorre tener conto dei doppi legami. La numerazione deve cominciare da un carbonio avente doppio legame e proseguire con il suo compagno. Nel caso di presenza di radicali, la numerazione deve far in modo da assegnare al carbonio presentante il radicale il numero più basso possibile

Particolarmente importante è questo alchene in quanto è la base di moltissimi prodotti chimici, sia naturali che artificiali (ormoni, vitamine, plastiche, gomme, aromi, colle, solventi, coloranti, esplosivi ecc.) Il nome secondo le regole IUPAC sarebbe 1,3,5 esatriene oppure 2,4,6 esatriene. Tuttavia, dato che il composto è un ibrido tra queste due formule, La stessa IUPAC ha permesso l’uso del nome tradizionale: Benzene Molto conosciuti sono anche alcuni suoi diretti derivati, come il fenolo Da cui si ottiene il Tri-Nitro-Toluene (TNT) Il toluene Lo stirene Da cui si ottiene il polistirene