Lezioni d'Autore Husserl e la fenomenologia 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Advertisements

Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Intelletto Ragione sensibilità Kant Architettonica della Ragion pura
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Metodologia come logica della ricerca
Disegnare… Rappresentare
Storia della filosofia contemporanea
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Storia della filosofia contemporanea
Storia della Filosofia II
Paul Ricoeur ( ).
Introduzione.
NIETZSCHE Come viene interpretato da Heidegger. Alberto Barli Compendio di Martin Heidegger, Nietzsche.
La scuola fenomenologica
La Critica del Giudizio
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
La nascita della psicologia scientifica
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
L’apprendimento trasformativo
La verità e l’intelletto
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
Crisi del positivismo Bancarotta della scienza, 1895
DEJA VU.
L’IDEALISMO HEGELIANO
Husserl e la fenomenologia 4.
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina

La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
La bellezza nella scienza
Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale
Saggio sull’intelletto umano
L’Estetica Trascendentale
Percezioni ingannevoli 2
Corso 05 Percezioni ingannevoli
L’empatia.
1905 / 1980 “Nato per scrivere” e svelare nell’universo delle parole l’impossibilità della esistenza 1945 – autobiografia “le parole” l’esistenzialismo.
Rapporto fra finito e infinito
Funzionalismo Il Computer come modello del cervello: il nostro cervello trasforma i segnali di input in un output di attività motoria di vario tipo (incluso.
Metodologia della ricerca sociale
UN UOMO LIBERO Nati per essere liberi Liberi di scegliere
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
La comunicazione interpersonale
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
L’intenzionalità introduzione.
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi 3. Hume e lo scetticismo ben temperato Lezioni d'Autore.
Immanuel Kant.
La filosofia come scienza rigorosa
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Gli studi della Treisman (1982) il pop out
Corso di Pedagogia Generale
I principi Gestaltici di raggruppamento
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
7 ottobre 2010 Torre annunziata (NA) Coscienza e psicoterapia “COSCIENZA, STATI DELLA MENTE E PRESENZA DI SIGNIFICATO” Antonello Chiacchio Presidente SiPGI.
Alba 3 novembre 2015 Gli interventi di outreach nei contesti del divertimento Danilo Andreatta Ombretta Farucci.
Husserl e la fenomenologia 3. L’allievo contro il maestro: il confronto con Martin Heidegger Lezioni d'Autore.
Hegel: Lezioni di estetica
Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Lezioni d'Autore Husserl e la fenomenologia 2.   I problemi fondamentali: coscienza, intenzionalità, epochè Lezioni d'Autore

L’analisi del rapporto coscienza-mondo La coscienza è coscienza del mondo così come il mondo esiste per la coscienza. Intenzionalità: la coscienza è sempre coscienza di qualcosa, è ciò attraverso cui le cose sono date, significano qualcosa. Che cosa significa significare? L’atto puro di significare costituisce il centro stesso dell’intenzionalità. Il movimento e il fine della coscienza fenomenologica è di ritrovare l’unità di senso che permette di descrivere il flusso di apparizione delle cose.

La relazione intenzionale Nella relazione intenzionale la coscienza e il mondo non sono due poli, esistenti prima del loro relazionarsi, ma il senso determina la presenza nella misura in cui la presenza riempie il senso: → costituzione dell’io e costituzione del mondo sono intrinsecamente legate. → La visione fenomenologica si sbarazza della tradizionale alternativa tra realismo e idealismo.

La percezione come il luogo privilegiato di datità del mondo Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica (1913): il terreno della costituzione del senso e della presenza diviene la percezione e il mondo diviene “mondo-percepito-nella-vita-riflessiva”. La relazione percettiva nella scissione interna al mondo stesso tra il suo essere in sé e il suo apparire puro, “il suo adombrarsi come serie noematica”.

La riduzione trascendentale La nozione d’intenzionalità deve essere collegata a quella di riduzione (epochè). Occorre sospendere temporaneamente il giudizio al fine di far apparire i fili intenzionali che ci collegano al mondo per vedere cosa si nasconde dietro le certezze del senso comune.

Lo stupore di fronte al mondo Andare oltre “l’atteggiamento naturale”, “l’ovvietà delle cose”, sospendere il mondo stesso, metterlo tra parentesi o fuori gioco. La riduzione trascendentale è stupore di fronte al mondo: la ricerca dello scaturire originario del mondo attraverso la necessaria sospensione della nostra ovvia familiarità e complicità con esso.

Il rapporto originario con il mondo Per descrivere il nostro rapporto originario con il mondo, l’Io trascendentale deve sospendere ogni relazione data, tentare di attingere alla vita irriflessa, far apparire il mondo prima di qualsiasi immanenza di quest’ultimo alla coscienza: per far trionfare “il vedere” fenomenologico sulla semplice e ininterrotta “presenza” del mondo.

La fenomenologia come metodo Il mondo fenomenologico, insieme ridotto e intenzionato, non spiega la presenza del mondo, ma risale alla sua fondazione di senso. Gli adombramenti del mondo attendono di venire costituiti in un senso (cose, valori, persone ecc.), ma a sua volta ogni adombramento sembra rinviare a un senso preliminare. È quello che Husserl chiama il “meraviglioso” della coscienza.

FINE Lezioni d'Autore