Dizionari dialettali 18 febbraio 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Informatica umanistica: Moduli B, C e D
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
Per tradurre dal latino all’italiano.
I PROGRAMMI DI TURISMO IN TV: BREVE STORIA
Convegno Didamatica 2005 Potenza, maggio 2005 Università degli Studi della Basilicata AICA Associazione italiana Per lInformatica ed Il Calcolo Automatico.
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Cambia le frasi dal presente al passato prossimo
Pronomi personali Cosa sono? Perché si usano? Quando si usano?
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
e la storia della tradizione
PERCHE' STUDIARE TEDESCO???
Il tempo della storia Mercoledì 18 aprile 2007
Francesca RocchettiArco, novembre 2007 Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa Arco, novembre 2007 Il progetto CIRCE tra ricerca.
I Pronomi personali Pronomi personali soggetto Io Tu Egli, esso, lui
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
1 Storia della lingua 2006 II Fabio Forner. 2 Loggetto dello studio Policentrismo: profondo e duraturo rapporto tra centro e periferia. Letteratura dialettale:
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Preposizioni principali E Preposizioni Subordinate
I nuovi curricula: proposte per un nuovo piano di studi ditaliano Skopje 2007 Aleksandra Saržoska.
Lingua italiana per stranieri
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
Congiuntivo imperfetto
Conoscere e Sapere.
Torna alla prima pagina Inforscuola, 2/12/99 1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Progetto:
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Prof. Giovanni De Sio Cesari
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
La “doppia” identità.
Morfologie italštiny III (2)
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo B Mariella Magliani
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo A Mariella Magliani
Analisi di un periodo La subordinazione
PRESENTE INDICATIVO.
Torna alla prima pagina Mirko Tavosanis Modulo di Comunicazione Mirko Tavosanis 18 febbraio 2002.
La vita di Gesù L’annunciazione
Monza | 10 aprile 2014 Insegnamento dell’italiano per il bambino sordo Sara Trovato – Università degli Studi di Milano Bicocca.
6. Subordinate sostantive o completive
Il soggetto.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
I pronomi personali complemento
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Esercitazioni ISBD Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
Illuminismo e (nuovi) generi letterari in prosa Vorlesung - WS 2003/04 Prof. Tatiana Crivelli.
Non è mai troppo tardi per imparare!
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Esercitazione 1 Pensare
Grammatica italiana per il biennio.
Come si fa l’analisi logica
LA FRASE SEMPLICE M. Dardano – P. Trifone, Grammatica italiana con nozioni di linguistica, Zanichelli, Bologna, III ed.
Competenza orale e scritta
Competenza orale e scritta
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
16.00 Giubileo della Misericordia Papa Francesco Omelia della Messa con i Cappuccini in occasione della traslazione del corpo di S.Pio da Pietrelcina.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
LEZIONE 4 Comparativo. Quando usiamo il comparativo? Lucia Maria Paola Antonio Antonio è più alto di Lucia. Lucia è meno alta di Antonio. Lucia è alta.
E SERCITAZIONE 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G. B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S
Transcript della presentazione:

Dizionari dialettali 18 febbraio 2015 Seminario per il corso di dottorato Le forme del testo

Temi Cenni alla storia della lessicografia dialettale Dizionari dialettali oggi Dizionari in rete: l’ALTR Multimodalità: L’alfabeto delle cose A mo’ di esercizio: ricerche su un dizionario elettronico

1. Primi dizionari dialettali: un lessico veneziano-tedesco (1423) Esempi di conversazioni per scopi pratici. Nel lessico veneziano-tedesco (bavarese) del 1423 brani di conversazioni per scopi commerciali. Autore Maistro Zorzi de Nurmbergo. Aspetti di interesse sociolinguistico e linguistico.

1. Primi dizionari dialettali: primo esempio di conversazione - Quante peze me ne puotu dar de quello de la chorona? - Quante volé vuy? - Me ne puotu dar vintizinque peze de questa sorte?

1. Primi dizionari dialettali: secondo esempio di conversazione - Astu bon valessio e bon bochasin? – No ve l’ò io dito? e’ ho el mior che sia in questa terra. – Adù zà! lassalo vedere! Tu sa’ ben loldar la to roba. – E’ la loldo chola veritade. – Questo sa ben Dio. – El sa anche so mare. Vardé! Ve piase questa roba?

1. Primi dizionari dialettali: Spicilegium Lucio Giovanni Scoppa (II metà XVI sec.). Vocabolario e frasario latino-volgare (con tratti napoletani) arculus= lo coroglio, la spara, pannello, cullura, corona coclea= la maruza, limaca con la scorza, la zameruca, et lo caracho, babaluxa subucula, ae = cammisa, a quibusdam sed non bene gippone, gonnella nebulo, nis =bestione, grossale, grossalone, annechione, maccarone

1. Altri dizionari dialettali cinquecenteschi Vocabolarium vulgare cum latino apposito Nicolò Valla (siciliano) Vocabolario siciliano-latino di Lucio Cristofaro Scobar

1. Tra Sette e Ottocento Scopo didattico dei dizionari dialettali Padre Antonio Cesari, Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana

1. Tra Sette e Ottocento Ma per la grammatica e i primi elementi di lingua [...] io credo, che grande agevolezza ad apprendere la lingua, debba portare a’ fanciulli l’ajuto d’un’altra lingua, loro già nota; [...] ora eglino nessun’altra ne sanno, che il proprio dialetto. Essi nel loro dialetto parlando, sanno il valore delle voci che usano, e le parti dell’orazione, nomi, pronomi, verbi, avverbi, eccetera, le usano tutte. Ora io questa loro scienza vorrei recarla ad essi a profitto; facendo, che tutto il loro studiar nella lingua, fosse un tradurre dal dialetto lor naturale [...] Facciasi adunque che il loro dialetto spieghi, accompagnandol sempre, il Toscano [...] (Cesari 1810: 79)

1. Dizionari dialettali del XIX secolo Giuseppe Boerio (1856), veneziano

1. Dizionari dialettali del XIX secolo Vittorio di Sant’Albino (1859), torinese

1. Dizionari dialettali del XIX secolo Francesco Cherubini (1839-1856), milanese

1. Dizionari dialettali del XIX secolo Giambattista Azzolini (1856), roveretano

1. Giambattista Azzolini

1. Il concorso Boselli: il bando Bando del Ministro della Pubblica istruzione Paolo Boselli per la compilazione di buoni vocabolari dialettali “utili all’insegnamento e alla diffusione della lingua nazionale nelle scuole e nelle famiglie, all’arte dello scrivere e però alla istruzione popolare” (1890).

1. Il concorso Boselli: i dizionari migliori 33 concorrenti. Migliori opere: Vocabolario abbruzzese di Gennaro Finamore; Vocabolario irpino-italiano di Francesco Saverio Grella.

1. I manualetti Lingua e dialetto 1. I manualetti Lingua e dialetto. Pubblicazioni per la difesa della lingua. Appaiono nei primi anni del Novecento per impulso di Ernesto Monaci. Angelico Prati, L’italiano e il parlare della Valsugana (1916). Carlo Vignoli, Il parlare di Gorizia e l’italiano, (1917). Con il governo fascista termina la serie.

2. Dizionari dialettali oggi Vocabolari dialettali scientifici Redazione di opere da parte di specialisti (cfr. Grassi) Vocabolari dialettali didattici Redazione di opere con intento didattico, spesso redatti da specialisti. Vocabolari dialettali non specialistici Redazione di lessici con intento di conservazione e rivalutazione dell’antico, mezzo per dar voce alla comunità locale (cfr. Nesi 2006)

2. Dizionari dialettali oggi: Grassi

2. Dizionari dialettali oggi: Grassi Attenzione per l’aspetto etnografico Attenzione per la grammatica Attenzione per la fraseologia Attenzione per le varianti Lavoro di gruppo coordinato

2. Dizionari dialettali oggi: Grassi Par I (19) preposizione II (5) introduttore di frasi subordinate III (4) in locuzioni preposizionali IV in locuzioni avverbiali

2. Dizionari dialettali oggi: bidirezionalità I dizionari dialettali stampati sono dizionari bilingui, prevalentemente monodirezionali. La direzione privilegiata va dalla voce dialettale alla voce italiana, non vvsa. Le banche-dati, gli archivi lessicali online, i dizionari elettronici superano questo limite.

3. Dizionari dialettali online: ALTR

3. I dizionari dialettali dell’ALTR

3. I dizionari dialettali dell’ALTR

3. I dizionari dialettali dell’ALTR

3. I dizionari dialettali dell’ALTR

3. I dizionari dialettali dell’ALTR

4. L’ALTR http://www5.unitn.it/Biblioteca/it/Web/BancheDatiLettera/A

4. L’alfabeto delle cose www.museosanmichele.it/alfabeto-delle-cose affettaverdure bastone da montagna scaldaletto

5. Proposta di esercizio Ricerca ridotta (su tema a piacere), p.e. in un dizionario in rete. Ess. In ALTR: suffisso –esto verbi riflessivi forme del diminutivo …

Bibliografia essenziale Bruni F., Marcato C., (a cura di), 2006, Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli, Roma-Padova, Antenore. Cordin P. (a cura di), 2005, L’archivio lessicale dei dialetti trentini, Trento, Dipartimento di scienze filologiche e storiche. Gatti T., 1996, Il dialetto nella lessicografia trentina dell’Ottocento: il Vocabolario vernacolo-italiano di Giambattista Azzolini, in Banfi E., Cordin P., Pagine di scuola, di famiglia, di memorie. Per un’indagine sul multilinguismo nel Trentino austriaco, Trento, Museo Storico in Trento.

Bibliografia essenziale Grassi C., 2009, Dizionario del dialetto di Montagne di Trento, San Michele all’Adige, Museo degli usi e costumi della gente trentina. Nesi A., 2006, Riflessioni sulla tipologia dei dizionari dialettali, in Bruni - Marcato, 641-648.