Rendite e Ammortamenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I finanziamenti a medio-lungo termine Prof. PierLuigi Catalfo
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Matematica finanziaria
Prof. T. Santagata1 In unoperazione di prestito (mutuo), una persona (creditore) concede in uso ad unaltra persona (debitore) una somma (capitale) di C=7000.
Analisi di casi: calcoli finanziari
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
La differenza fra TAN e TAEG (a cura del Dott.Maurizio Berruti)
/ fax
____________________
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Le ricevute bancarie “salvo buon fine”
Ist. Economia POLITICA 1 – a.a. 2012/13 – Es. Cap. 3
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA
INTERESSE COMPOSTO Rendite costanti
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Richiami preliminari Lezione 0
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
e) Il costo del personale
DEFINIZIONI FONDAMENTALI
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
I numeri by iprof.
Finanziamenti, acquisti e vendite
Le Rendite La rendita è una successione di somme esigibili in epoche diverse a rate costanti e periodicità regolare. Le singole somme prendono il nome.
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
rendite lauraferrero Introduzione b Significato di rendita Significato di rendita Significato di rendita b tipologia delle rendite b loro particolarità
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
CALCOLO MONTANTE E VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Linteresse e i fattori che lo determinano In questa presentazione impareremo: Le operazioni di credito I fattori dellinteresse I regimi di capitalizzazione.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Lezione 3: Esempi di sistemi LTI tempo-discreti
Titoli obbligazionari
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
MATEMATICA FINANZIARIA A-L
Corso di Economia Aziendale
RENDITE.
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
LABORATORIO DI MATEMATICA
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Le renditeLe rendite. Definizione: Una rendita è una successione di somme esigibili in tempi diversi, Rispetto alla durata si distinguono Perpetue (terreno)
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Piano di ammortamento Ammortamento contabile Ammortamento del debito
Endogenous restricted participation
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione R ATA determina : a fronte di un prestito ottenuto per un determinato numero.
Corso di Economia ed Estimo Civile Prof. Ing
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 1° modulo: Percentuali, indici, tassi, rapporti Calcolo.
Transcript della presentazione:

Rendite e Ammortamenti

Le Rendite Definizione Successione di pagamenti scadenzati nel tempo. Ogni pagamento prende il nome di Rata. Caratteristiche delle Rendite: Certe / Aleatorie Periodiche / Aperiodiche Posticipate / Anticipate Temporanee / Perpetue Costanti / Variabili Immediate / Differite

Le Rendite Valore Attuale di una Rendita Montante di una Rendita Somma che, impiegata a partire dall’istante di riferimento, in base al tasso di interesse utilizzato per la valutazione, risulta esattamente sufficiente a produrre tutte le rate della rendita alle scadenze previste Montante di una Rendita Capitale che si ottiene se tutte le rate, appena riscosse e fino all’istante finale, vengono investite al tasso di interesse utilizzato per la valutazione

Le Rendite Ragioniamo in termini di rendite unitarie. Rendita Unitaria Annua Posticipata Immediata Rendita Unitaria Annua Anticipata Immediata

Le Rendite Ragioniamo in termini di rendite unitarie. Rendita Unitaria Annua Posticipata Differita (3 anni) Rendita Unitaria Annua Anticipata Differita (3 anni)

Rendita Unitaria Annua Posticipata Immediata Valore Attuale Montante

Esercizio Calcolare il Valore Attuale ed il Montante di una rendita annua posticipata immediata di durata 4 anni e con rata di 500 euro. Utilizzare un tasso di interesse annuo del 5%.

Rendita Unitaria Annua Anticipata Immediata Valore Attuale Montante

Esercizio Calcolare il Valore Attuale ed il Montante di una rendita annua anticipata immediata di durata 4 anni e con rata di 500 euro. Utilizzare un tasso di interesse annuo del 5%.

Rendita Unitaria Annua Posticipata Differita Valore Attuale

Esercizio Calcolare il Valore Attuale di una rendita annua posticipata differita di 3 anni di durata 4 anni e con rata di 500 euro. Utilizzare un tasso di interesse annuo del 5%.

Rendita Unitaria Annua Anticipata Differita (3 anni) Valore Attuale

Ricerca della Rata Problemi relativi alle rendite: basta conoscere tre elementi tra VA, R, n, i per ottenere - con qualche calcolo - il quarto. Calcolare la Rata di una rendita annua posticipata immediata di durata 4 anni e con rata di 1000 euro. Utilizzare un tasso di interesse annuo del 5%.

Ricerca della durata

Ricerca della durata Calcolare n se R=350, VA=1.262, i=0,12.

Ricerca del Tasso Calcolare il tasso effettivo “i” se VA=1000, R=350, n=5. È necessario ricorrere all’interpolazione

Ricerca del Tasso Nel nostro caso:

Ricerca del Tasso Pertanto il tasso cercato si colloca tra il 20,00% ed il 22,50%. Abbiamo quindi i dati seguenti:

Ricerca del Tasso Un valore approssimato di i sarà fornito da:

I piani d’ammortamento Il problema generale dell’ammortamento di un prestito riguarda le modalità di rimborso del prestito. Se un operatore A presta ad un altro B, una somma S che costituisce l’ammontare del prestito, B si impegna a restituirlo entro n anni secondo tempi di rimborso stabiliti. Si stabilisce inoltre che l’operatore B, s’impegni a pagare l’interesse sulla somma ancora dovuta, ad un tasso di remunerazione i. A può scegliere di restituire il prestito in un’unica soluzione, o versando delle rate periodiche e così via.

I piani d’ammortamento Ad esempio se accendiamo un mutuo, dobbiamo azzerare gradualmente il debito. Forniamo la simbologia che sarà utilizzata. S C1, C2,… Ch,…, Cn i Ih Importo prestato Quote capitale ovvero le frazioni del capitale prestato che m’impegno a restituire. Tasso di remunerazione del prestito Quote interesse, che misurano il costo del prestito anno per anno

I piani d’ammortamento Abbiamo detto che Ih rappresenta il costo del prestito anno per anno, infatti io non pago solo la quota capitale, ma questa l’aumento della quota interessi e all’epoca h pagherò una rata R pari a La quota d’interesse è proporzionale a due cose: Il tasso d’interesse Il capitale avuto a disposizione nell’anno, al termine del quale viene pagata la quota interesse Rata dell’ammortamento: ciò che pago nel generico anno

I piani d’ammortamento Costo per il primo anno Costo per il secondo anno Così via via per tutti gli anni DEBITO RESIDUO ALL’EPOCA h Quello che non ho ancora restituito del capitale prestato

I piani d’ammortamento Come si calcola il debito residuo? Guardo al futuro: sommo le quote che non ho ancora restituito Visione prospettiva: Visione retrospettiva Guardo al passato: sottraggo dal prestito iniziale le quote già pagate Quota interesse. Debito residuo all’epoca precedente

I piani d’ammortamento In base a quanto detto rappresentiamo il piano di ammortamento generico. Ipotizziamo di aver ricevuto un prestito di 1.000 euro da restituire in 5 anni con un tasso di interesse del 5% e quote capitali C=[100,200,300,200,200)

Rimborso del capitale in un’unica soluzione In questo caso il capitale preso in prestito S sarà restituito integralmente a scadenza. Si dovranno però pagare gli interessi sul capitale preso in prestito. Riprendendo l’esempio di prima avremo. Il debito residuo rimarrà pari al capitale inizialmente prestato (es.1.000) fino al rimborso complessivo che avviene in t=5. La rata da pagare comprenderà per i primi 4 anni solamente il pagamento degli interessi sul debito residuo.

L’ammortamento Francese L’ammortamento Francese è caratterizzato dalla costanza delle Rate dello schema di ammortamento. Relazioni fondamentali

L’ammortamento Francese Seguendo l’esempio di cui sopra compiliamo il piano di ammortamento francese. La Rata unica sarà: La prima quota capitale può essere determinata per differenza tra la rata e la quota interesse ovvero secondo la relazione C1=R*vn

L’ammortamento Italiano L’ammortamento Italiano è caratterizzato dalla costanza delle quote capitali. L’unica relazione fondamentale è: Sempre in base allo stesso esempio fin qui trattato