1. Le origini del conflitto e l’intervento italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1.
Advertisements

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
La Prima Guerra Mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
IL SECOLO BREVE (terza parte)
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
PRIMA GUERRA MONDIALE.
Classe III F - La grande guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
La prima guerra mondiale
La prima Guerra Mondiale Le cause della guerra Assassinio di Sarajevo 28 GIUGNO 1914 Competizione Politica: colonialismo Crisi dei Balcani Competizione.
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
-Scoppia la guerra -La vita in trincea
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Lezione La Grande guerra
La prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Centesimo anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale
Non finisce con la vittoria militare, ma con quella di chi ha resistito di più  il blocco economico  la guerra sottomarina  la Germania che chiede la.
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
La grande guerra Le cause del conflitto
Centenario della Prima guerra mondiale
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
La Prima Guerra Mondiale
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La Grande Guerra Se dico Grande Guerra cosa vi fa venire in mente? A quale guerra pensate? La prima guerra mondiale è passata alla storia anche con il.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
1. Le origini del conflitto e l’intervento italiano
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
La prima guerra mondiale
Cent’anni dalle trincee
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La prima guerra mondiale
La prima Guerra Mondiale
La prima guerra mondiale
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA GRANDE GUERRA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
Transcript della presentazione:

1. Le origini del conflitto e l’intervento italiano La “grande guerra” 1. Le origini del conflitto e l’intervento italiano

L’attentato di Sarajevo Il 28 giugno del 1914 l’erede asburgico Francesco Ferdinando viene assassinato a Sarajevo, (capitale della Bosnia, annessa dall’Austria nel 1908). Il sospetto che l’attentato sia opera dei nazionalisti serbi porta l’Austria a inviare un ultimatum alla Serbia (23 luglio) chiedendo la repressione dei movimenti antiaustriaci e una inchiesta austro-serba.

Gavrilo Princip (1894-1918)

Cause politiche Controversie irrisolte: Germania-Francia (Alsazia e Lorena) Spartizione dei Balcani Italia-Austria (per le “terre irredente”) Nazionalità nell’Impero asburgico Effetti dell’aggressività tedesca. Tensioni coloniali. Formazione di Triplice Intesa e indebolimento Triplice Alleanza

Cause economiche Rivalità tra Inghilterra e Germania per il primato industriale e commerciale. Esaurimento degli spazi coloniali ma non delle esigenze imperialistiche. Forte influenza politica dei gruppi industriali interessati all’ampliamento dei mercati e degli investimenti.

Cause socio-culturali Clima irrazionalistico in cui si diffondono le ideologie nazionaliste e l’entusiasmo per la guerra. Società di massa in cui l’opinione pubblica è manipolata dai mezzi di informazione. Tentativo dei governi di trovare nel nemico esterno un diversivo per le tensioni sociali. Sottovalutazione dei rischi di un conflitto e “culto dell’offensiva”.

Ci voleva, alla fine, un caldo bagno di sangue nero dopo tanti umidicci e tiepidumi di latte materno e di lacrime fraterne. […] La guerra […] giova all'agricoltura e alla modernità. I campi di battaglia rendono, per molti anni, assai più di prima senz'altra spesa di concio. Che bei cavoli mangeranno i francesi dove s'ammucchiarono i fanti tedeschi e che grasse patate si caveranno in Galizia quest'altro anno! […] Quei villaggi sudici che i soldatacci incendiarono saranno rifatti più belli e più igienici. E rimarranno anche troppe cattedrali gotiche e troppe chiese e troppe biblioteche e troppi castelli per gli abbrutimenti e i rapimenti e i rompimenti dei viaggiatori e dei professori. Dopo il passo dei barbari nasce un'arte nuova fra le rovine e ogni guerra di sterminio mette capo a una moda diversa. Ci sarà sempre da fare per tutti se la voglia di creare verrà, come sempre, eccitata e ringagliardita dalla distruzione. Amiamo la guerra ed assaporiamola da buongustai finché dura. La guerra è spaventosa - e appunto perché spaventosa e tremenda e terribile e distruggitrice dobbiamo amarla con tutto il nostro cuore di maschi. G. Papini, Amiamo la guerra

L’ampliarsi del conflitto Carta L’ampliarsi del conflitto Scaduto l’ultimatum, l’Austria dichiara guerra alla Serbia (28 VII). La Russia risponde mobilitando (30 VII). La Germania mobilita a sua volta inviando un ultimatum alla Russia. Scaduto l’ultimatum la Germania dichiara guerra alla Russia (1° VIII) e attacca la Francia attraverso il Belgio (4 VIII), provocando l’intervento dell’Inghilterra.

Gli schieramenti Intesa Imperi centrali 1914 1915 1916 1917 Serbia, Belgio, Francia, Inghilterra, Russia, Giappone Austria, Germania, Impero Ottomano 1915 Italia Bulgaria 1916 Romania 1917 USA, Grecia

La guerra di movimento Sul fronte occidentale Sul fronte orientale Carta La guerra di movimento Sul fronte occidentale I tedeschi concentrano le forze giungendo a 40 Km da Parigi Ma i francesi e inglesi riescono a fermare l’offensiva sulla Marna (IX 1914). Sul fronte orientale i Russi penetrano nella Galizia austriaca. Solo l’intervento tedesco riesce a riequilibrare la situazione (VIII-IX 1914).

La guerra di posizione Specialmente sul fronte occidentale la situazione si paralizza: si scavano trincee ed opere difensive. Le nuove tecnologie belliche hanno aumentato le capacità difensive: le offensive hanno costi umani elevatissimi.

Guerra di logoramento I soldati vivono in condizioni disumane sul piano fisico e psichico. La capacità distruttiva delle nuove armi produce enormi costi umani. All’interno degli stati il morale è mantenuto con la propaganda e la repressione (militarizzazione della vita civile). Tutte le risorse e le energie produttive sono convogliate a sostegno della guerra.

L’Italia e la guerra Nel 1914 l’Italia non viene neppure consultata dagli alleati e resta neutrale. Di fronte alla possibilità di un intervento con l’Intesa si sviluppa il dibattito tra: Neutralisti (PSI, cattolici, liberali giolittiani) Interventisti (democratici, liberali di destra, nazionalisti, sindacalisti rivoluzionari) Pur minoritari e divisi, gli interventisti sono protagonisti di grandi manifestazioni.

L’Italia in guerra Forte dell’appoggio della piazza e del re, Salandra firma segretamente il Patto di Londra con l’Intesa (26 aprile 1915) Il 24 maggio iniziano le ostilità l’Italia è subito in difficoltà: per l’impreparazione militare l’ostilità del luoghi la disumana disciplina imposta dal generale Luigi Cadorna.

Le grandi offensive del 1916 Carta Le grandi offensive del 1916 Sul fronte occidentale all’offensiva tedesca di Verdun (500.000 caduti) segue la controffensiva sulla Somme (1.000.000 morti) senza significativi risultati. Gli Italiani resistono alla Strafexpedition sull’Altopiano di Asiago e conquistano Gorizia. I Russi arrestano momentaneamente l’avanzata tedesca in corso dal 1915.