BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
IL Processo Infermieristico, fondamentale nella professione,
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Università degli Studi di Bologna
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Unità Operativa Neurochirurgia: Istituto San Raffaele - G.Giglio
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
TERAPIA CHIRURGICA DELLE VALVULOPATIE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Progetto ANMCO Regionale FVG
XXIV Congresso Nazionale ACOI A.O.R.N. “MONALDI” – NAPOLI
NELLA CHIRURGIA DELL’AORTA L’ accesso videolaparoscopico hand-assisted
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Malattie cerebrovascolari 2a parte
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La professione del fisico sanitario in ospedale
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI FLOW-CHART DELLA RICHIESTA DI ESAMI
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
Patologie Nervi Cranici
CERAMICS,CELLS AND TISSUES 8 th Annual Seminar & Meeting TECNICHE DI RICOSTRUZIONE DELLA TECA CRANICA FAENZA MARZO 2003 PROGETTAZIONE DI PROTESI.
R. MATTASSI.
Lettura assistita di un dentalscanner per scopi implantologici
SOREDEX CRANEX 3D Studio Medico-Dentistico
Palazzo dei Congressi - Roma
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
III Simposio Satellite Della SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROCHIRURGIA S
G. PAGLIARICCIO.
RUOLO DELL’INFERMIERE NELLE PROBLEMATICHE PRE OPERATORIE DEL PAZIENTE VASCOLARE I.P. BARBIERI DANILA S.C.CHIRURGIA LAVAGNA.
Degenerazione aneurismatica delle fistole artero-venose: risultati a lungo termine dell’aneurismorrafia rinforzata V Brizzi, S Mayeux, G Sassoust, S Lepidi,
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
Lesioni espansive dell’ osso temporale
Aneurisma gigante carotido-oftalmico
Ascoltazione Remota Real-Time
Cervicale Protocollo d’esame RM
I sistemi di navigazione ed i robot attivi
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
CHIRURGIA SPINALE SPINE SURGERY
Le Malattie Cardiovascolari
MAPPE CONCETTUALI Metodo di studio 1 1.
Gaetano De Rosa Bari, 16/12/2014. Prima dell’avvento delle tecniche di Biologia Molecolare ….
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
I criteri della scelta tra le varie tecniche radioterapiche
Dorsale Protocollo d’esame RM
Mitic Award 2014 Medtronic Italian best Case Award
Encefalo Protocollo d’esame RM
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prof. A. Mallamace
Polso Protocollo d’esame RM
Settembre 2006Seminario HipOp: pianificazione preoperatoria dell'artroprotesi d'anca Alessandro Chiarini.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
ANALISI DELLA REVISIONE COCHRANE
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
COMUNICARE L’IDENTITÀ Problema Nella valorizzazione di un prodotto della cultura - sia esso un bene culturale materiale o immateriale, un paesaggio,
TUMORI del SISTEMA NERVOSO CENTRALE in ETA’ PEDIATRICA.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
Sezione di Napoli Tecnologie per rivelatori dedicati all’imaging: Prototipi MediSPECT/FRI e MediPROBE A. Lauria, G. Mettivier, M. C. Montesi, P. Russo.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
I TUMORI CEREBRALI BENIGNI.
TRAUMI Protocolli di intervento.
Transcript della presentazione:

BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI repliche perfette di distretti anatomici normali e/o patologici Utilizzati per: -TRAINING PIANIFICAZIONE CHIRURGICA EDUCAZIONE DEL PAZIENTE (CONSENSO INFORMATO) REALTA’ REALE VS REALTA’ VIRTUALE

Perché i biomodelli Opportunità per neurochirurghi, neuroradiologi (ortopedici, maxillofaciali ,ORL ed altri) per migliorare la comprensione della dimensione spaziale dell’anatomia normale e patologica cerebrale, spinale, craniofacciale, in associazione alle immagini neuroradiologiche (angio-TC, angio-NMR arteriosa, angiografia rotazionale 3D) L’uso dei biomodelli cerebrali ha permesso l’introduzione del nuovo concetto di doppia neuronavigazione la verifica interattiva in tempo reale durante l’intervento per migliorare precisione e sicurezza con riduzione dei tempi tecnici  

comprensione diagnosi terapia Nella ricchezza di realtà virtuale dove il rapporto con un monitor diventa l’unico modo di interpretare la realtà i biomodelli in 3D di patologie cerebrali e spinali completano ed affinano il processo di comprensione diagnosi terapia  

Modelli solidi di aneurismi ottenuti con tecnologia di prototipazione rapida mediante fusione CT ed Angio-NMR con protocollo dedicato Il modello 3D aumenta la comprensione preoperatoria e la spazialità dell’anatomia patologica  

Biomodello di glioma del carrefour sinistro  

Biomodello di cavernoma talamico  

Realtà virtuale: progetti di training chirurgico Realtà virtuale per pianificazione chirurgica: meningioma del tuberculum Realtà “reale” per pianificazione chirurgica: meningioma del planum  

Biomodello di meningioma forame magno con arteria vertebrale inglobata  

Biomodello di grave stenosi del canale cervicale: pre e postoperatorio pre post  

Biomodello di meningioma dorsale D5  

One – Step Cranioplasty Il modello 3D diventa indispensabile nell’intervento da noi creato e definito One – Step Cranioplasty L’intervento di asportazione della lesione cranio-cerebrale e di ricostruzione cranica con protesi custom made viene eseguito in un unico tempo chirurgico (istiocitosi, meningioma) Immagini TAC  

La nostra esperienza nel campo delle ricostruzioni craniofaciali con la tecnica della “prototipazione rapida” ci ha spinto a considerare la ricostruzione di altri distretti anatomici utili nel migliorare la visione spaziale, la pianificazione chirurgica, il training chirurgico delle patologie cerebrali (tumori, aneurismi, traumi) e spinali (scoliosi, degenerazioni, traumi, tumori) Esempio di ricostruzioni cranica custom made con prototipazione rapida in PMMA  

Vantaggi del biomodello visione d’insieme del complesso tumore, sistema vascolare programmazione, simulazione e pianificazione della strategia chirurgica prima dell’intervento in caso di aneurisma, informazioni riguardanti il colletto, il rapporto con le altre strutture vascolari 4) utile nella patologia vertebrale traumatica e/o tumorale complessa 5) possibilità di progettazione anche post-operatiria con significato di verifica e di correzione 6) facilita la comprensione e l’educazione del paziente per un più corretto consenso informato 7) utilità durante l’uso del Neuronavigatore: permette di eseguire l’intervento in anticipo con i vantaggi derivati dalla conoscenza, dal training, dall’anticipazione dei reperti e dei movimenti intraoperatori  

Nello spirito della tradizione Codman rivolta alla formazione Permanente dei medici l’introduzione nella pianificazione Chirurgica di biomodelli o repliche anatomiche fedeli personalizzate Della patologia da trattare permette di migliorare : La visione tridimensionale Una pianificazione dettagliata dell’intervento con miglior Confidenza e tranquillità chirurgica Una osteotomia più accurata, Un miglior impianto di viti peduncolari