RESTRUCTURING DI IMPRESE Oltre i risultati di breve termine: le imprese costruite per durare ottobre 2013 IRSO Strategy, Change, Operations.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Studio Caramelli srl1 MADE IN LOMBARDY Il Concede finanziamenti per programmi volti a: SVILUPPO COMPETITIVO RICERCA INNOVAZIONE TECNOLOGICA SVILUPPO DI.
[Nome della società] Piano commerciale.
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Project Management come contratto di servizio
Applicazioni informatiche - LEZIONE 6 1 APPLICAZIONI INFORMATICHE LA FUSIONE.
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Le vendite Capitolo10.
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Economia e Gestione delle Imprese
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia
Area: la gestione dei progetti complessi
Project Management come contratto di servizio Il Caso: contratto di Project Management per TOTAL ITALIA S.p.A. Seminario del Corso di Gestione Aziendale.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il processo del controllo
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Restructuring di imprese Oltre i risultati di breve termine: le imprese costruite per durare 1.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
GoToWorld™ presentazione
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Seconda lezione a.a.2013/14 PROFESSIONISTA CONSULENTE AZIENDALE.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
La situazione iniziale
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
La macro-struttura organizzativa
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
La progettazione organizzativa
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
28, 29 Aprile 2009 Analisi per sviluppare innovazioni forti e specializzazione di prodotto nel settore Sulmona, Roseto degli Abruzzi 28, 29 aprile 2009.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Change management: un modello sistemico di analisi del cambiamento
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
1 L’INTEGRAZIONE DEI SISTEMI GESTIONALI: UNA VIA OBBLIGATA PER GENERARE IL MASSIMO VALORE PER GLI UTENTI CONSUMANDO IL MINIMO DI RISORSE Tito Conti Incontro.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
Multiproject Management
Servizi per la sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi IMPRESA 2.0.
Business Plan.
Come gestire il cambiamento in azienda
PMI EMEA Congress Session PRJ11 Generating Opportunities from Constraints Ethics for Project Success Michela Ruffa, PMP © - Director at Large –
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
Formazione per l’impresa Un supporto per l’azienda che vuole crescere in un mondo che cambia Dicembre 2012.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Bologna, 11 Dicembre 2007 Ing. Cinzia Sassi Ing. Cinzia Sassi Direttore Fondazione Aldini Valeriani Il modello formativo Progetto Equal Space Economy.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

RESTRUCTURING DI IMPRESE Oltre i risultati di breve termine: le imprese costruite per durare ottobre 2013 IRSO Strategy, Change, Operations

1 - IL MODELLO RICORRENTE Struttura, errori, difetti ottobre 2013 IRSO

Negoziazione con azionisti, banche e fornitori Negoziazione con le con le parti sociali e di business 3 Per assicurare il successo del piano di ristrutturazione bisogna evitare gli errori tipici Definizione e approvazione Piano di ristrutturazione Issue latenti Realizzazione del piano mesi 3-9 mesi 12 – 36 mesi Sintomi Crisi palese Monitoraggio covenants industriali 1. Sottostimare la gravità della situazione 2. Imputare la crisi esclusivamente a cause esterne all’azienda 3. Limitare la ricerca delle cause alla superficie e non approfondire la ricerca delle “root causes” della crisi aziendale 4. Ragionare a perimetro costante 5. Definire e comunicare piani troppo (e immotivatamente) ottimistici 6. Scegliere le soluzioni più facili e meno dolorose 7. Sottostimare i fabbisogni finanziari 8. Affrontare in modo approssimativo la gestione del piano di implementazione 9. Gestire la implementazione del piano con i meccanismi di governance e organizzativi tradizionali ottobre 2013

Tipici comportamenti del management e della proprietà che rendono più complicata la realizzabilità del piano La crisi I competitor low cost L’imprevedibile cambiamento dei gusti dei clienti Non mettere in discussione il posizionamento strategico o le capability, ma addebitare la situazione a eventi esterni: Una ripresa del mercato Probabilità irrealistiche rispetto a contatti commerciali Il successo di un’intensificata azione della forza vendita Il successo repentino di innovazioni di prodotto e/o di mercato Fare piani che sopravvalutano i ricavi, confidando in: Ipotesi di tagli senza considerare la qualità del prodotto, la distribuzione, il time- to-market, la corporate image, efficenza ed efficacia Ipotesi di tagli del personale non allineate alle necessità di piano Riduzione costi in linea con i ricavi passati e non con quelli futuri Fare piani inadeguati di riallineamento dei costi: L’ingresso di nuova finanza da sola non risolve Sopravvalutazione di tempi e importi del realizzo di asset Confidare eccessivamente negli interventi patrimoniali ottobre 2013 IRSO

Il piano è spesso redatto senza aver adeguatamente affrontato e risolto i problemi strutturali Si basa su assunzioni non realistiche (vedi pagina precedente)Sottostima i costi e i tempi di ristrutturazione Prevede di ridurre il circolante con azioni solo finanziarie, trascurando le necessità/opportunità sulle operations Evita interventi radicali e scientifici su personale, asset e linee di business Fornisce elementi per la rinegoziazione con banche e fornitori... ma non risolve i problemi strutturali che si ripresenteranno amplificati… …e quindi non rende solido l’intervento di ristrutturazione, riducendo in modo significativo le sue possibilità di effettiva realizzazione ottobre 2013 IRSO

2- IL NOSTRO MODELLO Oltre la soluzione della crisi: le IMPRESE COSTRUITE PER DURARE ottobre 2013 IRSO

sono necessari interventi diversi, perché i meccanismi di governance e organizzativi del «business as usual» non sono adatti alla crisi Spesso i manager che hanno gestito l’azienda per anni non sono in grado di accettare la necessità di un cambiamento di rotta Occorre acquisire una nuova visione per riconoscere l’obsolescenza di strategie che nel passato hanno fatto il successo dell’azienda È necessario mettere in discussione scelte del passato senza timori Occorrono meccanismi di Direzione & Monitoraggio (Governance) che consentano decisioni e azioni rapide Occorre accentrare le decisioni strategiche e delegare le operazioni Meccanismi partecipativi tipici di alcune realtà famigliari devono essere adeguati La crisi richiede rapidità di azione e unità di visione Dismissione di asset per fare cassa Chiusura di linee di business non profittevoli Interventi sul personale per ridurre i costi La ristrutturazione richiede interventi spesso dolorosi per la proprietà Occorre intervenire su Governance, organizzazione e processi chiave Occorre quindi un contributo esterno di grande competenza e fiducia che abiliti la proprietà e il management ad assumere una visione nuova e una nuova modalità di gestione della governance e dell’organizzazione ottobre 2013 IRSO

Sintomi Negoziazione con azionisti, banche e fornitori 8 BA e IRSO sono in grado di fornire alle aziende in crisi un supporto completo e decisivo Definizione e approvazione Piano di ristrutturazione Issue latenti Negoziazione con le contro-parti sociali e di business Realizzazione del piano mesi 3-9 mesi 6 – 18 mesi Crisi palese Monitoraggio covenants industriali Company Check-up Condivisione dei risultati Analisi Strategica e organizzativa integrata Sviluppo piano di ristrutturazione industriale, eco/ patr/finanziario Predisposizione del piano sociale outplacement negoziazione Supporto Analitico e Metodologico Negoziazione Ridefinizione Modello di Governance Ridisegno partecipato dei processi e della macro e micro organizzazione Partecipazione attiva alla governance Gestione del crash program Cantieri di cambiamento su temi specifici (quick win) Action learning Program ManagementChange Management

Il nostro intervento si focalizza su questi tre elementi critici spesso trascurati InterventiElementi chiave Analisi strategiaAnalizzare la sostenibilità del modello di business e definire il nuovo perimetro dell’offerta aziendale, con obiettivi primari: Top line realistica (perimetro, offerta, mercati, competitor) Struttura di costi a tendere (outsourcing, insourcing, nuovi mercati di fornitura) Definizione della governance e del modello organizzativo per la gestione della crisi Costruire il team che disegnerà e realizzerà il piano di cambiamento: Governance lean ed efficace, che consenta azioni rapide e radicali priorità al trasferimento di know-how al management interno (solo eccezionalmente un Chief Restructuring Officer o interim management ) Identificazione e ridefinizione dei processi critici di business Macro-organizzazione Processi operativi e micro-organizzazione Definizione ed esecuzione del piano di ristrutturazione Enfatizzare la creazione di cassa come obiettivo prioritario, anche attraverso la dismissione di asset non strategici Riformulare in chiave realistica il conto economico, allineando i costi a ricavi realistici (e non viceversa: allineando ricavi irrealistici ai costi) Ottimizzare il capitale circolante Individuare i fabbisogni finanziari necessari al piano, comunicarli adeguatamente e solidamente Concepire e attuare un piano di change management, concepire e negoziare un piano sociale Definire azioni e tempi d’intervento: il crash program e gli interventi di più ampio respiro ottobre 2013 IRSO