Di cosa si parla con gli infermieri. Peculiarità della relazione infermiere - paziente in Chirurgia Elisa Reviglio Coordinatrice Inf. SC ORL Ospedale SS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

90 Questionari esaminati LAssistenza domiciliare fornita dal Centro di Terapia Antalgica è considerata: 84 intervistati ritengono lassistenza medica adeguata.
IL 118 E IL BAMBINO Gloria Cesana Infermiera A.A.T. 118 Lecco 1
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
SERVIZIO INFERMIERISTICO
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Disciplina infermieristica
L’infermiere come garante della qualità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Osservatorio sull’utenza 2005
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Management in Anatomia Patologica: quale rischio?
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Epi Info per il Governo Clinico
Risultati sondaggio Testamento Biologico Periodo : / invii / 523 risposte (48 %)
caregiving familiare e disabilità gravissima- una ricerca a Torino
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Consenso informato a cura di Laura D’Addio.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
Progetto Bioetica Roberto Borsa I° Liv. Dir. S. C
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
“Il valore delle specificità professionali
Marisa Cantarelli cenni storici
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
DAY SURGERY: Percorsi terapeutici, diagnostici ed assistenziali ADRIA (RO), 25 gennaio 2014 LA QUALITA’ DELLA COMUNICAZIONE TRA MEDICO ED INFERMIERE Marco.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
IPASVI OGGI.
Corso di LAUREA IN INFERMIERISTICA Insegnamento di Scienze infermieristiche generali e cliniche II I anno II semestre A.A. 2010/11 Donatella D’Accolti.
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
malattie infettive - bergamo
Le procedure aziendali
Laboratorio di Genetica medica
Scuola Primaria Lino Maupas Vicofertile, Parma.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il giorno in cui mi vedrai vecchio, e non lo sarò ancora, cerca di comprendermi.
I bes Cosa è richiesto alla Scuola?. Istituzione del GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione). Gruppo allargato che non comprenderà solo docenti di sostegno,
La formazione cosiddetta post-base comincia con l’inizio dell’attività lavorativa; ogni reparto degenza o servizio ambulatoriale ha una tipologia d’utenza.
Corso di Laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA COORDINATORE: Prof. L UCIO M ONTEBUGNOLI COORDINATORE TECNICO: Prof. G IAN A NDREA P ELLICCIONI SITO.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Per scoprire l’anno della misericordia!
Di cosa si parla con gli infermieri
Transcript della presentazione:

Di cosa si parla con gli infermieri. Peculiarità della relazione infermiere - paziente in Chirurgia Elisa Reviglio Coordinatrice Inf. SC ORL Ospedale SS Annunziata Savigliano

La comunicazione della verità al paziente nella nostra S.C. si articola in più momenti: Momento ufficiale medico infermiere Momento ufficiale medico infermiere paziente e/o famigliari paziente e/o famigliari Momento chiarificatore di dubbi a livello Momento chiarificatore di dubbi a livello medico e/o infermieristico medico e/o infermieristico Relazione medico infermiere paziente e/o Relazione medico infermiere paziente e/o famiglia CONTINUA durante tutto il famiglia CONTINUA durante tutto il percorso diagnostico terapeutico e percorso diagnostico terapeutico e assistenziale. assistenziale.

IL CODICE DEONTOLOGICO DEGLI INFERMIERI ESPRIME:

Articolo 23 L’infermiere riconosce il valore dell’informazione integrata multiprofessionale e si adopera affinché l’assistito disponga di tutte le informazioni necessarie ai suoi bisogni di vita.

Articolo 24 L'infermiere aiuta e sostiene l’assistito nelle scelte, fornendo informazioni di natura assistenziale in relazione ai progetti diagnostico- terapeutici e adeguando la comunicazione alla sua capacità di comprendere.

Gli infermieri sono sempre coinvolti dovendo rispondere a moltissimi quesiti che riguardano sia l’aspetto pratico di gestione diretta dei device, che l’adattamento ad un nuovo standard di vita.

PRIMO FRA TUTTI

COME SARA’ IL MIO VOLTO? IL MIO COLLO? IL MIO CORPO?

DOVE SARA’ LO STOMA? DOVE SARA’ LO STOMA? QUANTO SARA’ GRANDE? QUANTO SARA’ GRANDE? SI PUO’ CHUDERE CON QUALCOSA? SI PUO’ CHUDERE CON QUALCOSA? NON PARLERO’ PIU’? NON PARLERO’ PIU’? GLI ODORI LI SENTIRO’? GLI ODORI LI SENTIRO’? POSSO FARE IL BAGNO AL MARE? POSSO FARE IL BAGNO AL MARE? LA DOCCIA POSSO ANCORA FARLA? LA DOCCIA POSSO ANCORA FARLA? LA CANNULA LA DEVO TENERE PER LA CANNULA LA DEVO TENERE PER SEMPRE? SEMPRE?

SECONDO ASPETTO, NON MENO IMPORTANTE

QUANDO POTRO’ MANGIARE PER BOCCA?

POTRO’ MANGIARE QUELLO CHE POTRO’ MANGIARE QUELLO CHE VOGLIO? VOGLIO? DOPO L’INTERVENTO E’ VERO CHE DOPO L’INTERVENTO E’ VERO CHE AVRO’ UN TUBO PER ALIMENTARMI? AVRO’ UN TUBO PER ALIMENTARMI? COSA MI DARETE PER NUTRIRMI COSA MI DARETE PER NUTRIRMI TRAMITE LA SONDA? TRAMITE LA SONDA? NON SENTIRO’ FAME? NON SENTIRO’ FAME? E PER BERE? E PER BERE? A CASA SARO’ CAPACE DI GESTIRMI? A CASA SARO’ CAPACE DI GESTIRMI?

POSSO ANCORA

Tutto questo secondo lo stile di comunicazione della S.C. all’insegna della verità adattata ad ogni tipologia di paziente.