A tutti coloro che Davanti al Crocifisso Cercano luce e pace, Perché possano trovare Davanti a lui Nutrimento per la fede, Certezza per la speranza, Ardore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LO SPIRITO DELL’OBLAZIONE Mons. Giuseppe Cognata.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Il Duomo di Prato e il suo museo
"Cristo è morto per ricondurvi a Dio"
Inno alla Carità I Corinzi 13,1-13.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
29a Tempo ordinario A.
4 ord C.
Il tema su Michelangelo
Vieni Santo Spirito di Dio
Servo di tutti per il Vangelo
PAOLO, ISPIRATO SCRITTORE DELLA CARITÀ
CONVERSIONE E VOCAZIONE DI PAOLO
Università Ca’ Foscari Venezia
74 Niente fra Cristo ed il mio cuore Niente fra Cristo ed il mio cuore che qui nel mondo vita non cè. Ogni terreno vano piacere non può viver fra Cristo.
Esequie e pastorale Seconda Parte La partecipazione della comunità
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
LG 9 Dio ha convocato tutti coloro che guardano con fede a Gesù, autore della salvezza e principio di unità e di pace, e ne ha costituito la Chiesa, perché
SPLENDA ai NOSTRI DEFUNTI la TUA LUCE ETERNA.
Effonderò il mio Spirito
Inno cristologico Colossesi
SANTISSIMA TRINITÀ ANNO C
O Signore … fa’ di me….
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Gli Eventi Segno Verso lAssemblea Diocesana del 24 Settembre.
Domenica prima dopo Pentecoste
Inno alla carità (S. Paolo) - Ciò che conta è amare (C. Carretto)
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
CROCIFISSO DELL’AMORE MISERICORDIOSO
14.00 Convegno dei Catechisti Papa Francesco Omelia ai Catechisti per il Convegno in occasione dellAnno della Fede il 29 settembre 2013 in Piazza.
I principi della conservazione e del restauro dei BBCC mobili
Ai Cercatori di Dio Avanzamento manuale.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Solo Gesù.
Università degli Studi di Padova Biblioteca di Scienze Statistiche
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Le mani di Dio.
Elementi iconografici della crocifissione 1
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO L’ “Introito” del Requiem di Marcel Olm ci fa entrare con Gesù nel Paradiso FIGLIO, QUELLO CHE.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
L'amore fraterno.
…Salute e pace a te… (Mt 28,9) …tu (metti il tuo nome) chi cerchi?.. chi vuoi conoscere ?.. (Gv 20,15), un morto o un vivo? …il risorto non è qui… (Mc.
Indicazioni per la progettazione didattica
Ruolo della scultura nella Storia dell’Arte Riflessioni e specificità
CEI - Giornata del Malato 2014 Fede e carità «...anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli» (1Gv 3,16) Ti rendiamo grazie e ti benediciamo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
L’Avvento non è, come si poteva dire in tempi passati, una sacra rappresentazione della liturgia, nella quale questa ci fa, per così dire, ripercorrere.
“Duomatori del Chierici” “Conoscere, Capire, Amare il Duomo restaurato”
San Luigi Orione l’apostolo della carità “conglutinato” con Dio.
Inno all’amore (carità) SAN PAOLO Prima lettera ai Corinzi, cap. 13
7 Febbraio 2009 Concerto dedicato a … Serafino – pianoforte / Virginia – clarinetto / Mattia – violino.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continente Americano 11 maggio 2010 Con un solo cuore... con una sola anima.. Preghiamo per il Brasile.
D I O T U
LE TRE VIRTÙ TEOLOGALI Realizzato da Antonio Evangelista
Signore, fa' di me uno strumento della tua pace.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
O santo Apostolo, che con la tua dottrina e la tua carità hai ammaestrato il mondo intero, volgi benigno lo sguardo sopra di noi, tuoi figli e discepoli.
Arcidiocesi di Monreale Ufficio Liturgico Federazione diocesana delle Confraternite CELEBRAZIONE E RITI DELLA SETTIMANA SANTA Giornata di studio Sabato.
In Te la mia speranza.. In Te la mia speranza.
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Cercarti... S. Agostino.
perché possano trovare certezza per la speranza,
Transcript della presentazione:

A tutti coloro che Davanti al Crocifisso Cercano luce e pace, Perché possano trovare Davanti a lui Nutrimento per la fede, Certezza per la speranza, Ardore per la carità E forza per la vita

SUL PERIMETRO DEL CIMABUE LA CROCIFISSIONE OGGI E’ UNA SCULTURA IN BRONZO E MISURA CM 570X450

Guiotto Paolo, Crocefissione scultura in bronzo, 1980 cm 570 x 450, Chiesa Sant’Antonio da Padova, Corsico PRIMA DELL’INTERVENTO DI RESTAURO

Isabella Villafranca Soissons Direttore Tecnico Laboratorio di Conservazione e Restauro dipinti e affreschi L’Arte Sacra ha i suoi codici iconografici e liturgici, e un artista anche nel nostro tempo deve a mio avviso, trovare la propria verità (Roma ) Paolo Guiotto Intervento di restauro Pulitura laser

Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro Cesare Brandi

INTERVENTO DI RESTAURO: ABLAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE: OSSIDAZIONI

PARTICOLARI PRIMA DELL’INTERVENTO DI RESTAURO: VOLTO

PARTICOLARI PRIMA DELL’INTERVENTO DI RESTAURO: TORACE

PARTICOLARI A CONFRONTO

INTERVENTO DI RESTAURO: PROVA DI CERATURA

INTERVENTO DI RESTAURO: CERATURA