Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
L’equilibrio aziendale
La valutazione di affidabilità creditizia
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
Principi Generali di Redazione del Bilancio
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Il bilancio di esercizio
L’analisi dei flussi finanziari
I principi contabili internazionali IAS/IFRS: opportunità per le PMI
Assolombarda, 14 febbraio 2008 Strumenti e tecniche di analisi di bilancio.
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
ANALISI FINANZIARIA I “La costruzione del rendiconto finanziario”
ANALISI FINANZIARIA I “Identificare i flussi finanziari rilevanti”
Le informazioni economico-finanziarie
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Analisi di bilancio.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO Delle Società di Capitali
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Il bilancio Principi generali.
Tecnica Amministrativa
Mappa concettuale di sintesi
L’azienda ed i sistemi aziendali
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Le scritture di chiusura dei conti
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
LA NATURA DEL RISULTATO ECONOMICO DELL’IMPRESA utile, perdita,
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Il sistema azienda.
Business Plan.
Corso di Finanza aziendale
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Bilancio 1 I concetti fondamentali e lo Stato Patrimoniale
IL BUDGET.
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi Il rendiconto finanziario.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Aspetto finanziario ed Economico
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Corso di Economia aziendale
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
IL PRIMO STATO PATRIMONIALE – RACCORDO TRA CONTABILITA’ FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE- Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi.
Transcript della presentazione:

Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2

Overview: contenuti della lezione  Le informazioni aziendali di sintesi  La classificazione delle informazioni aziendali di sintesi  L’utilizzo delle informazioni aziendali  Il bilancio d’esercizio: fonte di informazioni  Gli utilizzatori del bilancio d’esercizio  Le informazioni ottenibili dal bilancio d’esercizio  L’analisi di bilancio e le sue problematiche 2Lezione 2 - Le informazioni per decidere

Le informazioni aziendali di sintesi  Le singole operazioni aziendali,considerate isolatamente, non determinano utili o perdite, ma soltanto costi o ricavi  Solo dall’unitario raggruppamento e confronto del flusso dei costi e dei ricavi generati dalle operazioni di gestione deriva il risultato economico d’azienda  Da ciò consegue che le informazioni aziendali di sintesi rappresentano lo strumento fondamentale di analisi e di lettura dell’andamento economico, patrimoniale, finanziario dell’azienda sia storico e previsionale 3Lezione 2 - Le informazioni per decidere

Le informazioni aziendali di sintesi: classificazione per natura In base a quanto esposto in precedenza, le informazioni sintetiche afferenti i fatti aziendali si possono classificare a seconda della loro natura come segue: Informazioni Economiche Indicano i ricavi realizzati per la cessione a terzi dei servizi o dei prodotti finiti del processo produttivo e i costi sostenuti per la relativa acquisizione dei fattori produttivi. La differenza tra ricavi e costi individua il reddito conseguito rispetto ad un determinato periodo di tempo Informazioni Patrimoniali Fotografano la situazione, ad un determinato istante, delle componenti delle attività e dei debiti della società e ne indicano il loro saldo (patrimonio netto) Informazioni Finanziarie Indicano i flussi monetari transatti rispetto ad un determinato periodo di tempo 4Lezione 2 - Le informazioni per decidere

Le informazioni aziendali di sintesi: classificazione per destinazione Le informazioni aziendali di sintesi si possono anche classificare a seconda della loro destinazione: informazioni ai fini “interni” o gestionali, sono utili ai soggetti che amministrano e controllano l’azienda. Sono caratterizzate dal fatto di essere più dettagliate e analitiche. Inoltre, in quanto meno soggette a regole e normative, hanno dei formati meno standardizzabili informazioni utili ai fini “esterni” servono a tutti i soggetti che interagiscono con l’azienda (fornitori, clienti, finanziatori, enti istituzionali e mercato in generale) Queste informazioni sono presentate attraverso un linguaggio comune alle aziende nel mondo e rispondono a normative di livello nazionale e internazionale. Informativa prodotta con cadenza predefinita (in genere annuale, meno diffuse le situazioni infrannuali) 5

Lezione 2 - Le informazioni per decidere L’utilizzo delle informazioni aziendali  La lettura delle informazioni di sintesi permette di poter rispondere a precise domande sulla gestione d’azienda tra le quali:  L’azienda è solida ed finanziariamente equilibrata?  Quale è la capacità dell’azienda di produrre reddito nel futuro?  La lettura e l’interpretazione di un bilancio possono essere corrette solo se il bilancio stesso e’ attendibile: l’utente deve essere in grado di valutare l’affidabilità di tale informazione, la quale può essere influenzata dalle corrette modalità di rilevazione e di sintesi degli accadimenti aziendali  In ogni caso, la conoscenza delle logiche di preparazione aiuta ad interpretare correttamente i risultati  Inoltre, è critico conoscere le metodologie e le tecniche che, utilizzando queste informazioni di sintesi, consentono di individuare le aree di effettiva rilevanza e/o criticità nella gestione di un’azienda 6

Lezione 2 - Le informazioni per decidere Tuttavia, la comprensione e l’approfondimento della logica e del linguaggio contabile è rilevante solamente in quanto ci permette di comprendere come si costruiscono queste informazioni e quindi ci consente di essere ancor più consapevoli del loro effettivo significato Di conseguenza il contenuto delle prossime lezioni sarà mirato ai fondamenti dell’informazione aziendale, indipendentemente dall’uso e dai destinatari, con l’obiettivo di trattare: –Il significato delle diverse voci –Il loro contenuto –I principi e i criteri internazionali e nazionali per la redazione di queste informazioni –alcuni rudimenti delle tecniche di analisi delle informazioni 7 L’utilizzo delle informazioni aziendali

Il bilancio d’esercizio: fonte di informazioni Il bilancio d’esercizio è una fonte di informazioni per l’accertamento delle condizioni di equilibrio dinamico, ed in particolare: ECONOMICO:CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE:STATO PATRIMONIALE FINANZIARIO:STATO PATRIMONIALE OPPORTUNAMENTE IMPOSTATO, PIU’ INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI Il bilancio d’esercizio è una fonte di informazioni per tutte le classi di interesse legate all’azienda e pertanto deve essere neutrale verso tutti i suoi utilizzatori 8Lezione 2 - Le informazioni per decidere

Gli utilizzatori delle informazioni del bilancio d’esercizio UTILIZZATORI INTERNIESTERNI Portatori di capitale di comando Portatori di capitale di minoranza Organizzazioni sindacali Amministratori Alta direzione Finanziatori (banche, obbligazionisti, enti previdenziali…..) Fornitori Personale dipendente Clienti Amministrazione fiscale Comunità locale Comunità internazionale BILANCIO SOCIALE 9Lezione 2 - Le informazioni per decidere

Le informazioni ottenibili dal bilancio d’esercizio INFORMAZIONI STORICHE ECONOMICHE redditività ottenute nei vari periodi FINANZIARIE struttura finanziaria (raffronto nei vari istanti) PATRIMONIALI struttura patrimoniale (raggiunta nei vari istanti) 10Lezione 2 - Le informazioni per decidere

SITUAZIONE ECONOMICA attitudine a produrre redditi in futuro SITUAZIONE FINANZIARIA attitudine all’equilibrio futuro fra E/U risorse e impieghi SITUAZIONE PATRIMONIALE struttura del patrimonio prevista (punti di arrivo della programmazione) 11Lezione 2 - Le informazioni per decidere Le informazioni ottenibili dal bilancio d’esercizio INFORMAZIONI STORICHE scarse

ANALISI DI BILANCIO ragionamento complesso rivolto all’interpretazione del sistema dei valori del bilancio 12Lezione 2 - Le informazioni per decidere

Le problematiche delle analisi di bilancio GIUDIZIO SULLA ATTENDIBILITA’ DEI DATI DI BILANCIO METODOLOGIA DELLA RICLASSIFICAZIONE DEI VALORI DI BILANCIO TECNICHE DI ANALISI SIGNIFICATO DA ATTRIBUIRE AI VALORI 13Lezione 2 - Le informazioni per decidere