Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
Informatica e Telecomunicazioni
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto pilota della Regione Piemonte.
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Mastertitelformat bearbeiten Dateiname/Verfas- ser Mastertitelformat bearbeiten 1 L Automazione Industriale.
Ministero dello Sviluppo Economico
Autorità per l’energia elettrica e il gas
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
Realizzazione di una stazione meteorologica
Comune di Cento FORUM PA 2010 – Roma 20 maggio 2010 IL VOIP OPENSOURCE CON ASTERISK THINK DIFFERENT.
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
È un sistema realizzato con l Obiettivo di: Sviluppare uno strumento di Videosorveglianza innovativo rispetto a quanto già presente sul mercato ed in.
Sistema di controllo e supervisione impianti FV small sizes Ing. T. Monti – 04/07/11 – Rev. 02.
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Italia ® I sistemi integrati su LonWorks Giacomo Vianelli Verona 21 Ottobre 2008.
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
P.CO2.
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
RADIONAV SISTEMA DI RADIOLOCALIZZAZIONE TRENI
Credibilità e fiducia in Saia-Burgess Controls - Referenze Referenze progetti di SI.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Committente: Grand Hotel Del Mare Bordighera (IM) Oggetto: Hotel
Company Profile PROFESSIONAL TELEMETRY AND AUTOMATION SOLUTIONS.
1.
Sicurezza 2002, venerdì 22 novembre 2002 La casa sicura entra in rete Domotica e controllo da remoto: nuove frontiere per la sicurezza nellabitazione.
Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio
Comunicatore digitale
Excellencein Automation&Drives: Siemens A A&D MC, masserini98.ppt, , slide 1 von 8 Siemens AG All rights reserved. © L’ Automazione Industriale.
MEC Modular Environment Control
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
Edificazione di un palazzo uffici, sede di Brézilon
Garantire la fornitura e la distribuzione dell’acqua potabile
Impianto di biogas, di Cavertitz
Gestione energetica del nuovo data center di Ingolstadt
™.
Altivar 312 intuitivo&comunicativo
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
E Progetto RESMIA. SOFTWARE A BORDO SPOSTARE LA COMPLESSITA' DALL'HARDWARE AL SOFTWARE SOFTWARE A BORDO SPOSTARE LA COMPLESSITA' DALL'HARDWARE AL SOFTWARE.
Una sola piattaforma per la gestione centralizzata degli impianti
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Mini Start-up Risultati sondaggio. Chi  Iniziativa promossa dal comitato genitori  Docenti a supporto  Studenti finalmente protagonisti Mini Start.
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG Impianto ALAC - Introduzione Il sistema di automazione per la gestione delle risorse idriche e dell'energia.
COS’E’ IL SISTEMA DOMOX©
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Digicom S.p.A. Fondata nel 1977 Società a capitale privato (S.p.A.)
Cresce la famiglia Cosy!
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Workshop di presentazione. Smartlights è un modello urbano che fa buon uso della tecnologia per la riduzione del consumo energetico ed il miglioramento.
a cura di Ing. Giovanni Grauso (Home Innovation)
Automazione delle produzioni di processo
Elcon Elettronica S.r.L..
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
Eureka è un sistema integrato che consente la supervisione di centrali antintrusione, antincendio e sistemi TVCC. Consente anche la gestione di postazioni.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Transcript della presentazione:

Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo! MILANO 25 Settembre - PADOVA 02 Ottobre Se non puoi misurarlo, non puoi migliorarlo! If you can not measure it, you can not improve it! Autore: Frison Corrado 1

CONTROLLO e la REGOLAZIONE WIT SOLUZIONI per il CONTROLLO e la REGOLAZIONE delle ENERGIE 2

Stato dell’arte delle soluzioni WIT in ambito di monitoraggio energetico Come creare una rete di misura su impianti esistenti. Problemi e soluzioni: esempi e schemi. Risultati attesi: monitoring, gestione, management. Aggiornamento continuo secondo la ISO 50001 e le recenti Direttive Europee recepite dal D.Lgs 102 del 04/07/2014.

Esempio schema di una infrastruttura esistente Come creare una rete di misura su impianti esistenti Esempio schema di una infrastruttura esistente Settore - Edificio 1 Settore - Edificio 2 Linea di produzione Reparto Zona esterna Macchina 1 Macchina 2 Macchina 3 Macchina 4 Macchina 5

LABORATORI OFFICINA - UFFICI PROCESSO - STOCCAGGIO DIREZIONE PROCESSO

Problemi e soluzioni: esempi e schemi CABINE ELETTRICHE PRINICPALI MT, BT, POWER CENTER   GRUPPI DI CONTINUITA’ PRINCIPALI, GE IMPIANTO: CALDAIE - VAPORE IMPIANTO: OSMOSI IMPIANTO: ACQUA DEMI IMPIANTO: DEGASATORE IMPIANTO: LAVAGGIO IMPIANTO: IMPIANTO ACQUA PURIFICATA IMPIANTO: IMPIANTO ACQUA INDUSTRIALE IMPIANTO: IMPIANTO OLIO DIATERMICO IMPIANTO: COMPRESSORI ARIA IMPIANTO: GRUPPI FRIGO ACQUA GLICOLATA IMPIANTO: AZOTO AIRLIQUIDE IMPIANTO: OSSIGENO IMPIANTO: BIOLOGICO IMPIANTO RILEVAZIONE FUMI – ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINTRUSIONE IMPIANTO VIDEOSORVEGLIANZA

Problemi e soluzioni: esempi e schemi COMPATIBILITA’ e INTERFACCE   INGRESSI FISICI STATI DI/DO , STATI IN TENSIONE - CORRENTE BORDI MACCHINA PLC SISTEMI BUS PROPRIETARI o COMUNQUE ESISTENTI KNX-KONNEX EIB MODBUS PROFIBUS LONBUS – HONEYWELL SICUREZZA: NOTIFIER

Problemi e soluzioni: esempi e schemi IMPIANTO: IMPIANTO ACQUA INDUSTRIALE   input analogico 4-20mA pressione mandata ai reparti input digitale si pompa di lancio 1 in blocco pompa di lancio 2 in blocco pompa di lancio 3 in blocco pompa acqua calda 1 in blocco pompa acqua calda 2 in blocco pompa reintegro 1 in blocco pompa reintegro 2 in blocco pompa pozzo 1 in blocco pompa pozzo 2 in blocco basso livello vasca conducibilità indice di rifrazione temperatura

INFRASTRUTTURE ESISTENTI Problemi e soluzioni: esempi e schemi INFRASTRUTTURE ESISTENTI PASSAGGI CAVI, QUADRI, BORDI MACCHINA COMPATIBILITA’ APPARATI DISPOSIZIONI NORMATIVE FASE PROGETTUALE E/O INSTALLATIVA FERMO IMPIANTI RAPPORTO COSTO INTERVENTI – BENEFICI ATTESI

Stoccaggio dati sul posto con alta capacità di memoria Problemi e soluzioni: esempi e schemi Metering: Locale fisso Locale removibile Stoccaggio dati sul posto con alta capacità di memoria Supervisione Web e@sy-Pilot

Vettori esterni 3G/4G/Gprs Problemi e soluzioni: esempi e schemi FISSO REMOVIBILE RETE LAN Wireless Cablato Vettori esterni 3G/4G/Gprs

Problemi e soluzioni: esempi e schemi

LABORATORI OFFICINA - UFFICI PROCESSO - STOCCAGGIO DIREZIONE PROCESSO

LABORATORI OFFICINA - UFFICI PORTANTE ETHERNET RAME PROCESSO - STOCCAGGIO DORSALE VIE CAVI CON SCORTA DIREZIONE PROCESSO

PORTANTE ETHERNET RAME LABORATORI OFFICINA - UFFICI * * PORTANTE ETHERNET RAME * PROCESSO - STOCCAGGIO * * DORSALE VIE CAVI CON SCORTA * * * DIREZIONE PROCESSO

Problemi e soluzioni: esempi e schemi REMOVIBILE FISSO Wi-Fi Cablato Ethernet Modbus Profibus

Problemi e soluzioni: esempi e schemi Memoria di stoccaggio dati ad altissima autonomia pari a 64Mbyte.   Comunicazione: si può passare in qualsiasi momento all’utilizzo di più vettori di comunicazione. Incremento delle dotazioni schede I/O; Espandibilità: si possono aggiungere moduli di espandibilità ingressi/uscite nel caso di ampliamenti per sensori e/o bordi macchina esterni senza abbandonare quanto installato.    Sicurezza: in questa periferica è possibile collegare un sistema di controllo accessi a Badge o tastiera. Autonomia: la SP è fornita di apposito caricabatteria integrato e batteria tampone di back-up per il suo funzionamento anche in mancanza dell’alimentazione primaria.

Problemi e soluzioni: esempi e schemi Consultazione diretta in server web da porta ethernet locale: in questa SP tale funzione consente anche la programmazione oltre alla normale consultazione. Autonomia allarmi: da questa SP si possono mandare SMS ai reperibili in totale autonomia. Proprietà del bene informatico: il software a bordo delle Stazioni Periferiche SP una volta installato viene consegnato e diventa di proprietà dell’integratore.

Protocolli di comunicazione aperti Problemi e soluzioni: esempi e schemi Protocolli di comunicazione aperti Il sistema proposto può impiegare numerosi protocolli di comunicazione di tipo aperto, per standard industriali, normati. ModBus/Ascii e ModBus/RTU per comunicazioni seriali asincrone su interfacce RS232 e RS485; ModBus TCP-IP per comunicazioni su reti TCP-IP; Modbus/ Profibus DP M-Bus-EN 1434. IEC 60870-5-104 Transmission Protocols su reti GPRS; IEC 60870-5-104 Transmission Protocols su reti TCP-IP

Aumento della quantità e della qualità dei dati raccolti Risultati attesi: monitoring , gestione, management Aumento della quantità e della qualità dei dati raccolti DATI ENERGETICI Multi-Energie Capacità di produzione Consumi per uso, apparecchio, zona Riduzione automatica del consumo Tariffe energia Dati tecnici Allarmi tecnici Pressione Livello Portata Posizione Tasso di occupazione Tempo di funzionamento Dati ambientali Temperatura Umidita CO2 / COV Luminosità Inquinamento Dati Attività . Resconti . Confronti . Serie Storiche . Statistiche

Risultati attesi: monitoring , gestione, management Uno sguardo ai COSTI … VOCI DI COSTO IMPORTI UNITARIO TOTALE 1 BOX/QUADRI CONCENTRATORE WIT € 1.800,00 8 € 14.400,00 2 OPERE ACCESSORIE € 5.000,00 € 5.000,00 3 RETE LAN € 4.000,00 € 4.000,00 4 RETE WIFI € 3.000,00 € 3.000,00 5 SOFTWARE € 8.000,00 € 8.000,00 6 INFORMATICA 7 START-UP € 43.400,00

Macchinario Reparto Commessa Giorno Mese Anno Risultati attesi: monitoring , gestione, management Confrontare i diversi consumi per: Macchinario Reparto Commessa Confrontare i consumi temporali per: Giorno Mese Anno

Confrontare i consumi dei siti: la classifica come ad esempio Risultati attesi: monitoring , gestione, management Confrontare i consumi dei siti: la classifica come ad esempio Top degli n settori con la minor spesa dell’Energia Flop dei n settori con il maggior consumo di Energia

La soluzione proposta può: Risultati attesi: monitoring , gestione, management La soluzione proposta può: Essere flessibile, scalabile, ampliabile per potersi adattare a qualsiasi modifica futura. Permettere di integrare i dati non solo energetici, ma anche indicatori di stato, di produzione, di allarme e di impianto. Essere autonoma ed effettuare il salvataggio dei dati anche in caso di assenza di alimentazione.