PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

di Unità di Apprendimento
TECNOLOGIA E INFORMATICA
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
ALLA RICERCA DEL NOSTRO CURRICOLO
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Il curricolo Le Unità di apprendimento
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
IL TANGRAM Prova di gruppo: Le Matemagiche
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Curricolo di Istituto Curricolo di Istituto
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
Laboratorio  Dall’esperienza un metodo per progettare il curricolo in verticale ◦ alla luce dei principi condivisi ◦ nel confronto critico con le Indicazioni.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Laboratorio didattica dell’area antropologica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
nella Scuola dell’Infanzia
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO DA SVILUPPARE DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO DA SVILUPPARE DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO

“Le forme intorno a noi” Nucleo fondante “Le forme intorno a noi”

La conoscenza del mondo Campi di esperienza La conoscenza del mondo

Periodo di riferimento Febbraio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Scuola dell’infanzia Scuola primaria Scuola secondaria Raggruppa e ordina oggetti e materiali Individua le posizioni di oggetti nello spazio Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio …. Descrive, denomina e classifica le figure in base a caratteristiche geometriche …. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Obiettivi di apprendimento Al termine della Scuola dell’Infanzia A termine della terza Primaria A termine della classe quinta Primaria A termine della classe terza secondaria di I° g. Saper raggruppare oggetti in base alla forma. Individuare la posizione di oggetti nello spazio: sopra/sotto avanti/dietro destra/sinistra Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio. Descrivere, denominare e classificare figure geometriche , identificando elementi significativi.. Riprodurre una figura in base a una descrizione … Riprodurre in scala una figura assegnata … Conoscere proprietà caratteristiche delle figure geometriche piane e dello spazio Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e le proprietà invarianti Utilizzare il modello cartesiano

Trasversalità disciplinare Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria Campi di esperienza “il corpo e il movimento” “ discorsi e le parole” Italiano/tecnologia/Arte e Immagine Geografia/Tecnologia/Arte e Immagine/Italiano

Contenuti e Attività Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria Attività di classificazione di oggetti e figure Schede da colorare con indicatori spaziali Giochi ed esercizi con il corpo sugli indicatori spaziali Osservazione di oggetti nell’ambiente per arrivare a riconoscere figure geometriche. Riconoscimento delle caratteristiche delle figure Rappresentazione grafica Riproduzione in scala osservazione di forme e figure geometriche. Classificazione delle figure e scoperta delle loro caratteristiche . Confronto di figure simili e ingrandimento/rimpicciolimento . Rappresentazione di punti e figure sul piano cartesiano

Scelte organizzative, metodologie e strumenti Il percorso educativo e didattico proposto si è prefisso come intento quello di sviluppare negli alunni sia una predisposizione positiva verso la matematica, sia l’autostima e la fiducia nella propria capacità di portare a termine le attività proposte. Pertanto le scelte organizzative da seguire saranno: Ragionare a voce alta sulle previsioni di un evento; Discutere con gli altri in gruppo esponendo e confrontando le proprie idee; Dialogare con l’insegnante che avrà il compito di stimolare la discussione e il ragionamento mostrando e proponendo alternative. Il piano di lavoro protenderà a sviluppare: Qualità personali da sperimentare attraverso un lavoro di ricerca, per imparare ad essere indipendenti, sistematici, cooperativi, costanti, creativi, etc. La fantasia, la curiosità, l’intuizione e la riflessione, la “problematizzazione” delle esperienze vissute per scoprire il piacere di cercare ed individuare soluzioni. Attività di laboratorio con utilizzo di materiale strutturato.

Modalità di verifica degli apprendimenti La verifica e la valutazione saranno finalizzate alla riflessione sulle modalità di lavoro, sugli stili di apprendimento e le strategie da conseguire. Ogni alunno, durante le attività proposte, sarà stimolato e incoraggiato, attraverso conversazioni, brainstorming, spiegazioni, etc., a esprimere il proprio punto di vista sul mondo circostante, a confrontarsi con i coetanei , ad arricchire le proprie conoscenze e adottare nuove strategie per rappresentarsi il mondo. Tali esperienze e confronti avranno lo scopo di offrire agli allievi opportunità didattiche rilevanti per i seguenti presupposti: Riconoscere e valorizzare le proprie potenzialità in modo da trasformare i punti deboli in punti di forza; Maturare l’idea che l’errore sia un’opportunità per crescere e non motivo di insuccesso; Confrontarsi con compagni e insegnanti in momenti di difficoltà senza temere il giudizio o la derisione; Diventare sempre più consapevoli di sé, del proprio modo di ragionare e di operare. Tutte le attività condivise in gruppo o elaborate individualmente costituiranno momento di verifica delle conoscenze e degli apprendimenti pregressi. Il percorso educativo verrà monitorato mediante prove oggettive allo scopo di valutare le conoscenze e le abilità specifiche inerenti ai diversi obiettivi formativi, in modo tale da permettere agl’insegnanti di mirare la programmazione alle necessità e bisogni degli allievi.

A fine percorso si terranno riunioni collegiali con i docenti dei tre ordini di scuola per valutare e progettare ulteriori percorsi didattici.