> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio Legale Domenichini
Advertisements

Codici etici e programmi aziendali di etica
Corporate governance e codice di condotta nel Gruppo Fiat
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
La responsabilità amministrativa degli enti: tendenze evolutive
1 PROGETTO FISCO SCUOLA 2009 Agenzia delle Entrate di Rieti e Istituto Elena Principessa di Napoli.
PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le fonti del diritto tributario
Obblighi Antiriciglaggio.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
1 OLTRE IDENTIFICAZIONE CLIENTE Customer Due Diligence (art. 16,18) RICHIEDE IDENTIFICARE TITOLARE EFFETTIVO OTTENERE INFORMAZIONI SU SCOPO/NATURA PRESTAZIONE.
Diritto di accesso e privacy
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Riproduzione riservata
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
I requisiti essenziali del modello 231/01 IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
22 MARZO ORE 15,00 Sei in regola con gli obblighi in materia di sicurezza e privacy? Consigli pratici per adeguarsi… Piermaria Saglietto.
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
LE RESPONSABILITA’.
La predisposizione dei modelli di organizzazione ex D.Lgs. 231/01
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
231/01 E REATI TRIBUTARI STRADE PARALLELE O CONVERGENTI?
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
AGENZIA R.S.I. R ESPONSABILITà S OCIALE D’ I MPRESA Servizi per il Management e la Responsabilità Sociale d’Impresa Ottobre 2009.
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
VI Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 28 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma "LA GOVERNANCE E LA GESTIONE.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
1 Direzione Regionale della Campania Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Mercoledì 11 giugno ore 9.00 Confindustria Marche – via Filonzi, 11 - Ancona AIA: le novità procedurali e sanzionatorie della nuova normativa.
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
11° Convegno nazionale sulle Garanzie e Tutele Sociali
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Sintesi delle novità introdotte
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
“Trasparenza amministrativa e open data in Regione Campania”.
LA CREAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO GESTIONALE E DI CONTROLLO
L’adozione dei modelli ex d.lgs. 231/2001
Le soluzioni sul piano normativo, in particolare la “delega fiscale” Valeria Mastroiacovo Professore Associato Università degli studi di Foggia Commissione.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
Obiettivi, Criticità e Finalità dell’Attività Ispettiva Lido di Ostia, 11 e 12 settembre 2007 Scuola P.T. Guardia di Finanza Via delle Fiamme Gialle n.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Transcript della presentazione:

> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management www.italianlaw231.com www.portalecompliance.com > FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management TAX CONTROL FRAMEWORK INTEGRAZIONE DEL T.C.F. NELL’AMBITO DEL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO AZIENDALE E DEL MODELLO ORGANIZZATIVO 231/2001 www.portalecompliance.com - Tutti i diritti riservati (aggiornamento: 9 febbraio 2015)

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI www.italianlaw231.com www.portalecompliance.com S.C.I.: LE INTERRELAZIONI TRA I SOTTO-SISTEMI Sistema di controllo interno e di gestione dei rischi: <<processo, attuato dal consiglio di amministrazione, dai dirigenti e da altri soggetti della struttura aziendale, finalizzato a fornire una ragionevole sicurezza sul conseguimento degli obiettivi rientranti nelle seguenti categorie: efficacia ed efficienza delle attività operative; attendibilità delle informazioni di bilancio; conformità alle leggi ed ai regolamenti in vigore>> (Internal Control Integrated Framework - cd. CoSO Report -, maggio 2013) Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n. 231/2001: rmodelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire i reati presupposto della responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. n. 231/2001. Fraud Management Framework: sistema aziendale strutturato di gestione e di controllo delle frodi interne (in particolare: frodi del management). Tax Control Framework: sistema aziendale strutturato di gestione e di controllo del rischio fiscale. MODELLO 231/2001 FRAUD MANAGEMENT SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI MODELLO 231/2001 FRAUD MANAGEMENT TAX CONTROL FRAMEWORK www.portalecompliance.com - Tutti i diritti riservati (aggiornamento: 9 febbraio 2015)

TAX CONTROL FRAMEWORK: LE INDICAZIONI DEL LEGISLATORE NAZIONALE Nella seduta n. 43 del 24.12.2014, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’Economia e Finanze, ha approvato in via preliminare il decreto legislativo sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente. Il provvedimento è suddiviso in quattro Titoli. I primi tre si occupano: (i) dell'abuso del diritto o elusione fiscale; (ii) della revisione del sistema sanzionatorio (in particolare, dei reati in materia fiscale, di cui al D.Lgs. n. 74/2000); (iii) del regime dell'adempimento collaborativo (c.d. "Tax compliance”). Segue… www.portalecompliance.com - Tutti i diritti riservati (aggiornamento: 9 febbraio 2015)

TAX CONTROL FRAMEWORK: LE INDICAZIONI DEL LEGISLATORE NAZIONALE Art. 19 (“Requisiti”) dello schema di provvedimento (Consiglio dei Ministri, 24.12.2014): <<1. Il contribuente che aderisce al regime deve essere dotato, nel rispetto della sua autonomia di scelta delle soluzioni organizzative più adeguate per il perseguimento dei relativi obiettivi, di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, inserito nel contesto del sistema di governo aziendale e di controllo interno. Fermo il fedele e tempestivo adempimento degli obblighi tributari, il sistema deve assicurare: a) una chiara attribuzione di ruoli e responsabilità ai diversi settori dell’organizzazione dei contribuenti in relazione ai rischi fiscali; b) efficaci procedure di rilevazione, misurazione, gestione e controllo dei rischi fiscali il cui rispetto sia garantito a tutti i livelli aziendali; c) efficaci procedure per rimediare ad eventuali carenze riscontrate nel suo funzionamento e attivare e necessarie azioni correttive. 2. Il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale prevede, con cadenza almeno annuale, l’invio di una relazione agli organi di gestione per l’esame e le valutazioni conseguenti. La relazione illustra, per gli adempimenti tributari, le verifiche effettuate e i risultati emersi, le misure adottate per rimediare a eventuali carenze rilevate, nonché le attività pianificate.>> www.portalecompliance.com - Tutti i diritti riservati (aggiornamento: 9 febbraio 2015)

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI www.italianlaw231.com www.portalecompliance.com S.C.I.: LE INTERRELAZIONI TRA I SOTTO-SISTEMI MODELLO 231/2001 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E DI GESTIONE DEI RISCHI FRAUD MANAGEMENT FRAMEWORK TAX CONTROL FRAMEWORK www.portalecompliance.com - Tutti i diritti riservati (aggiornamento: 9 febbraio 2015)

S.C.I.: LE INTERRELAZIONI TRA I SOTTO-SISTEMI www.italianlaw231.com www.portalecompliance.com S.C.I.: LE INTERRELAZIONI TRA I SOTTO-SISTEMI TAX CONTROL FRAMEWORK

IL RISCHIO FISCALE E LE “IMPLICAZIONI 231” Sanzioni amministrative Sanzioni penali ”Rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, perdite finanziarie rilevanti o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme imperative (leggi, regolamenti) ovvero di autoregolamentazione (statuto, codici di condotta).” RILEVANZA EX D.LGS. N. 231/2001 Frodi fiscali con conseguente autoriciclaggio Art. 25-octies Frodi fiscali quali reati-scopo di associazioni per delinquere (anche transnazionali) Art. 24-ter – Artt. 3 e 10, Legge n. 146/2006 Frodi fiscali connesse alla costituzione di “fondi neri” per finalità corruttive Artt. 25, 25-ter www.portalecompliance.com - Tutti i diritti riservati (aggiornamento: 9 febbraio 2015)

Diritti di riproduzione riservati (dott. Fabrizio De Simone) LA CORRETTA GESTIONE DEL RISCHIO FISCALE: LA COSTRUZIONE DEL TAX CONTROL FRAMEWORK 1 Mappatura processi a rischio 2 Elenco rischi potenziali (per processo) 3 Analisi del sistema di controllo preventivo esistente (“protocolli”/“procedure”) 4 Valutazione dei rischi residui (non coperti dai controlli preventivi) Adeguamento Sistema di controllo (protocolli/organizzazione, ecc.)procedure) 5 Rischio accettabile? NO SI’ (Fonte: Linee guida 231 di Confindustria) RISULTATO = SISTEMA di CONTROLLO in grado di PREVENIRE i RISCHI www.portalecompliance.com - Tutti i diritti riservati (aggiornamento: 9 febbraio 2015) 8 Diritti di riproduzione riservati (dott. Fabrizio De Simone)