Comitato Consultivo Misto Aziendale Ospedale Maggiore 17/12/2014 Intervento straordinario dell’AUSL di Bologna per il contenimento dei tempi di attesa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

A che punto siamo in Italia
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
INAUGURAZIONE PIASTRA SERVIZI OSPEDALE BUFALINI 22 DICEMBRE 2009
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
INSIEME SI PUO? MEDICI E CITTADINI A CONFRONTO SULLE LISTE DATTESA FRANCESCA MOCCIA COORDINATORE NAZIONALE TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO CITTADINANZATTIVA.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
REGIONE CALABRIA A.S.S.L. N. 5 - CROTONE L'EFFICACIA E L'EFFICIENZA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Piano Regionale di governo delle Liste di Attesa Movimento 5 stelle Fano.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Conferenza territoriale Socio-Sanitaria OO.SS Massimo Annicchiarico Bologna, 11 febbraio 2015 Attività specialistica ambulatoriale e Programma straordinario.
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Chiusure estive Area Medica - 19 Chiusure lievemente superiori al 2014.
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
Transcript della presentazione:

Comitato Consultivo Misto Aziendale Ospedale Maggiore 17/12/2014 Intervento straordinario dell’AUSL di Bologna per il contenimento dei tempi di attesa delle prestazioni specialistiche ambulatoriali (DGR 1735/2014) Aporti – Balzani – Inglese – Negrini Direzione Sanitaria AUSL Bologna

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014 In ottemperanza a quanto previsto dalla DGR 1735/2014 e dalla Circolare 21/2014 l’Azienda USL di Bologna, in collaborazione con l’AOU Sant’Orsola Malpighi e l’IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, ha predisposto un piano di interventi straordinari finalizzati a migliorare l’accessibilità alle prestazioni di specialistica ambulatoriale.

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014 Azioni urgenti 1. Piano di committenza aggiuntivo 2014 e 2015 in collaborazione con Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Orsola e Privato Accreditato Percorsi di Garanzia Orari di apertura 2. Ridefinizione degli ambiti territoriali di garanzia Azioni di sistema 1. Miglioramento appropriatezza attraverso Team Multidisciplinare 2. Presa in carico e sviluppo delle capacità produttive Case della Salute 3. Gestione dell’offerta attraverso il sistema CUP 4. Manutenzione delle agende di appuntamento 5. Analisi e monitoraggio delle criticità del sistema di offerta (TM) 6. Piano di comunicazione/responsabilizzazione del cittadino

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Incremento della capacità produttiva e accessibilità alle prestazioni Piano di committenza aggiuntivo 2014-15 in collaborazione con AOU e Privato Accreditato Per AUSL e AOU l’offerta aggiuntiva di prestazioni è stata programmata ricorrendo all’utilizzo dell’istituto della similalp. Nel 2015 potenziamento dell’offerta riguardante in particolare la diagnostica pesante (TC ed MN), ecografica, vascolare, endoscopica, altra diagnostica strumentale e prestazioni di prima visita.

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Incremento della capacità produttiva e accessibilità alle prestazioni

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Percorsi di Garanzia Percorsi di Garanzia: in ambito metropolitano bolognese consentono al cittadino di usufruire della prestazione richiesta entro i tempi di attesa previsti dalla normativa presso 39 strutture, prenotando su 211 agende CUP le seguenti 21 prestazioni specialistiche: TC addome, TC cranio, TC torace, RM encefalo, RM rachide, RM articolare, audiometria, ecocardiogramma, eco addome, colonscopia, gastroscopia, EMG, OCT, mammografia, v. cardiologica, v. dermatologica, v. neurologica, v. oculistica, v. otorino, v. ortopedica, v. urologica.

TC RM Orari di apertura precedenti AUSL DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Orari di apertura precedenti AUSL TC sedi varie AUSL (*) TC LUN MAR MER GIO VEN SAB 8.00 - 19.30 8.00 -12.00   RM sedi varie AUSL (*) RM 8.00 - 19.00 (2 giorni alla settimana 20-23) 08.00-13.30

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Orari di apertura precedenti AOSP Sant’Orsola

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Dal 17 novembre 2014 estensione degli orari con attività in similalpi: AUSL: sia per la TC che per la RM sedute aggiuntive in diverse sedi aziendali nelle giornate di sabato e domenica alternate con AOSP AOSP: apertura 2 sedute/mese di TC di 6 ore ciascuna presso il pad. 5 nei giorni di domenica (8-14) o, in alternativa, di sabato pomeriggio (13-19). Prestazione: TC body con media di 15 TC / seduta

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014 Orari di apertura strutture AUSL nei fine settimana di novembre e dicembre 2014:

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Incremento della capacità produttiva erogatori Azienda USL 2014 Dal 22/11 al 21/12

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI URGENTI Incremento della capacità produttiva e accessibilità alle prestazioni

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Presa in carico e sviluppo delle capacità produttive Prenotazione delle visite di controllo e prestazioni collegate da parte della struttura (Uo/Amb) che ha in carico il cittadino attraverso i percorsi semplici e di completamento diagnostico e del Day Service Ambulatoriale (DSA) l’utente viene preso in carico a seguito della prima visita: i controlli e le prestazioni collegate vengono prenotati direttamente in ambulatorio su agende informatizzate evitando il ritorno del paziente a MMG/CUP A REGIME: cardiologia, endocrinologia, diabetologia, oncologia, chirurgia senologica, radioterapia, oculistica orl, ortopedia. Presa in carico complessiva per procedure di chirurgia ambulatoriale: cataratta, ernia inguinale, tunnel carpale. IN AVVIO: neurologia, urologia.

Visite di controllo prenotate direttamente da software interno Anni 2010 - 2014 + 47% vs 2012 AUSL Accessi evitati a cup * proiezione su 8 mesi 2014 visite di controllo (89.01) prenotate da AOU su software interno - anni 2012-2013-2014   2012 2013 2014 (*) sw int 154.710 162.829 170.000 * proiezione su 6 mesi 2014 AOU

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Case della Salute: luogo di declinazione territoriale PDTA per garantire: omogeneità degli approcci, standardizzazione degli interventi in un contesto di prossimità, globalità dell’approccio ai problemi di salute equità nell’opportunità di cure Gestione della cronicità: grande opportunità di crescita dei contributi delle professioni attraverso l’integrazione multi professionale: MMG, infermieri e specialisti territoriali. Al fine di tradurre tali percorsi in approcci alla persona e non solo alla malattia i seguenti PDTA sono oggetto di un gruppo di lavoro dedicato: scompenso cardiaco, post-IMA, BPCO, malattie reumatologiche.

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Analisi e monitoraggio delle criticità dei sistemi di offerta: team multidisciplinare SPORTELLI CALL CENTER Al Servizio FARMACIA Team Multidisciplinare Assistiti Mancanza Disponibilità Non Prenotabile Caratteristiche particolari dell'Assistito Controllo a Breve – Lungo Termine Mancata erogazione per Motivi Tecnici / Organizzativi Call Center Assistiti

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Miglioramento appropriatezza report mensile Dipartimenti Team Multidisciplinare SPORTELLI CALL CENTER FARMACIE Assistiti AUDIT Mancanza Disponibilità Non Prenotabile Caratteristiche particolari dell'Assistito Controllo a Breve – Lungo Termine Mancata erogazione per Motivi Tecnici / Organizzativi azioni di miglioramento FEEDBACK A DIREZIONE SANITARIA MONITORAGGIO E VERIFICA

Esiti di attività dal 4.11.14 al 9.12.14: 1561 casi Distribuzione in base alla “Tipologia” di richiesta di presa in carico Distribuzione in base allo “Stato” della richiesta di presa in carico

Esiti di attività dal 4.11.14 al 9.12.14: 1561 casi Distribuzione in base alla “Tipologia di prescrittore”

Esiti di attività dal 4.11.14 al 9.12.14: 1561 casi Modalità di accesso Modalità di accesso in base a prescrittore: MMG Modalità di accesso in base a prescrittore: specialista ospedaliero

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Strumento proattivo di monitoraggio dell’offerta “Politiche di miglioramento dell’accessibilità alle cure specialistiche”: si precisa che “le Aziende Sanitarie adotteranno delle modalità organizzative […] funzionali ad assicurare il presidio, il monitoraggio e la verifica dell’efficacia delle misure adottate”. L’Azienda USL di Bologna si doterà da gennaio 2015 di uno strumento di monitoraggio prospettico e proattivo delle disponibilità di prestazioni specialistiche ambulatoriali presenti nel sistema CUP metropolitano. OBIETTIVO: fornire un quadro sintetico “in tempo reale” delle disponibilità presenti a sistema entro determinati orizzonti temporali, consentendo di anticipare eventuali criticità e garantire un’adeguata tempestività e flessibilità nella gestione del “mis-match” domanda – offerta di prestazioni specialistiche ambulatoriali.

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Piano della Comunicazione OBIETTIVO GENERALE: garantire informazione che permettano ai cittadini di appropriarsi della materia, chiarendo diritti e doveri e stimolando il loro senso di responsabilità ed in grado di far percepire loro l’impegno costante e l’attenzione che l’Azienda dedica al tema sia in relazione alle regole generali per il buon funzionamento e l’efficienza del sistema, sia al problema del singolo cittadino. Particolare attenzione sarà dedicata a focus tematici su alcune specifiche prestazioni per le quali si sono registrate difficoltà di comprensione, da parte dei cittadini, rispetto alle scelte compiute dall’Azienda per regolarne l’accesso (es. screening per la diagnostica oncologica precoce).

DGR 1735/2014 e Circ. 21/2014: AZIONI DI SISTEMA Piano della Comunicazione: aree tematiche 1) temi generali dell’accesso alle prestazioni quali: - tempi e liste di attesa - modalità di accesso alle prestazioni in base ai criteri di priorità - tipologia della visita - percorsi di presa in carico e agli ambiti territoriali di garanzia - i diversi canali di prenotazione/disdetta e al loro utilizzo corretto 2) aspetti connessi ai contenuti operativi del programma di intervento straordinario, orientando l’informazione alla promozione delle azioni implementate, rimodulando le attività di comunicazione sulla base dei feedback provenienti attraverso le attività di ascolto ed il lavoro del team operativo multidisciplinare. Strumenti: saranno utilizzati pubblicistica cartacea, affissioni, spot radiofonici, interventi in TV ed i nuovi media come web e social media, privilegiando i mezzi più utili a raggiungere con facilità ed efficacia i target individuati.