Contrattazione e contratto collettivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Urbino Facoltà di Economia sede di Fano A. A
Advertisements

Lezione n. 5 a.a Piera Campanella
Analisi e commento della sentenza n.344/1996
L’efficacia soggettiva
Il contratto collettivo di diritto comune: l’efficacia soggettiva
La contrattazione collettiva
IL CONTRATTO COLLETTIVO COME ATTTO-FONTE DEL DIRITTO DEL LAVORO
IL CONTRATTO COLLETTIVO COME ATTTO-FONTE DEL DIRITTO DEL LAVORO
Relazioni industriali 5
Relazioni industriali
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
Il trasferimento d’azienda
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 La riforma della rappresentatività e degli assetti contrattuali.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
1 UIL FPL FEDERAZIONE MEDICI. 2 Medicina veterinaria e Contratti Collettivi di Lavoro Dr. Claudio FantiniBrescia 3 maggio 2010 Responsabile Nazionale.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
Il contratto individuale di lavoro
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
LEZIONE 3 La libertà sindacale 24 febbraio 2011
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
FORMAZIONE TELEMATICA Nuovi modelli di start up delle imprese. la nuova disciplina dei controlli. la società tra professionisti 29 novembre 2012 NICOLA.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Le fonti del diritto italiano
Le relazioni sindacali nella pa
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Relazioni industriali 6
Relazioni Industriali 2 L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo.
L’art. 39 Cost. e il contratto collettivo
Contratto subordinato Art c.c.. LAVORATORE SUBORDINATO È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,
Rapporto tra legge e autonomia collettiva. Legge e autonomia collettiva I diversi rinvii alla contrattazione collettiva.
Nozione di contrattazione collettiva La contrattazione collettiva rappresenta lo strumento per disciplinare i rapporti tra soggetti sindacale e il rapporto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Corso di Diritto Sindacale Management Infermieristico per le Funzioni di Coordinamento avv. Corrado Spina - Università degli Studi dell'Aquila.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Le rinunce e le transazioni. Le rinunce e le transazioni: l’art cod. civ. Art cod. civ. “Le rinunce e le transazioni, che hanno per oggetto.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VI – Efficacia oggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

Contrattazione e contratto collettivo La contrattazione collettiva rappresenta il principale istituto delle relazioni industriali e del diritto sindacale Può essere definita come “il processo di regolamentazione congiunta, tra sindacati e datori di lavoro, dei rapporti di lavoro”

Contratto collettivo È il prodotto della autonomia contrattuale collettiva e può essere definito, in linea generale, come “il contratto con cui i soggetti collettivi - organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro - predeterminano la disciplina dei rapporti individuali di lavoro (c.d. parte normativa) e regolano taluni aspetti dei loro rapporti reciproci (c.d. parte obbligatoria)”

La mancata attuazione dell’art. 39 Cost. L'organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione presso uffici locali o centrali, secondo le norme di legge. È condizione per la registrazione che gli statuti dei sindacati sanciscano un ordinamento interno a base democratica. I sindacati registrati hanno personalità giuridica. Possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.

Il “modello” del Costituente L’art. 39, commi 2-3-4, Cost. cerca di coniugare il riconoscimento del pluralismo sindacale proprio del nuovo regime democratico con il mantenimento del contratto di categoria efficace erga omnes (cioè per tutti i lavoratori della categoria) caratteristico del sistema corporativo

segue Erga omnes: vuol dire efficace per tutti i lavoratori appartenenti alla categoria a cui si riferisce il contratto collettivo

c.d. efficacia impeditiva L’art. 39, commi 2-3-4, Cost., non hanno trovato attuazione con legge ordinaria, per motivi politico-sindacali Esso, comunque, ha un’efficacia impeditiva: impedisce cioè qualsiasi soluzione alternativa a quella ivi prevista per conferire al contratto collettivo efficacia generale (erga omnes)

segue Attenzione: non significa certo che l’art. 39, commi 2-3-4, sia da ritenersi abrogato!!

I 2 grandi problemi della contrattazione collettiva Efficacia soggettiva: a chi si applica il contratto collettivo? A tutti i lavoratori appartenenti alla categoria a cui si riferisce? Efficacia oggettiva (Inderogabilità): è il tema dei rapporti tra contratto collettivo e contratto individuale

Efficacia soggettiva (o ambito di efficacia) Conseguenze della mancata attuazione dell’art. 39, commi 2-3-4, Cost. Come si fa allora a capire su cosa fondare l’efficacia soggettiva di un contratto collettivo (in mancanza dell’attuazione della norma costituzionale)?

Il contratto collettivo di diritto comune Ricorso alle categorie del diritto privato (o diritto comune): da qui l’espressione di contratto collettivo di diritto comune, cioè interpretato alla luce delle regole dei contratti in generale, contenute nel codice civile (artt. 1322 ss.)

segue Come può un contratto collettivo, stipulato cioè da soggetti collettivi (organizzazioni sindacali e associazioni datoriali), produrre effetti nella sfera giuridica dei singoli lavoratori? Cioè sul piano dei rapporti individuali di lavoro?

segue Alla luce del diritto comune, si ricorre all’istituto della “rappresentanza” I singoli lavoratori, associandosi al sindacato (cioè iscrivendosi), conferiscono ad esso, implicitamente o esplicitamente, il potere di stabilire le condizioni dei propri rapporti individuali di lavoro, in loro nome e per loro conto

Efficacia limitata agli iscritti Pertanto, soltanto il datore di lavoro iscritto all’organizzazione sindacale dei datori di lavoro è tenuto all’applicazione del contratto collettivo nei confronti dei soli lavoratori iscritti ai sindacati stipulanti

Operazioni giurisprudenziali di estensione dell’ambito di efficacia I giudici hanno posto in essere alcune interpretazioni tese ad allargare/estendere, in via diretta o indiretta, l’ambito di efficacia del contratto collettivo, sulla consapevolezza della naturale vocazione del contratto collettivo ad esprimere una disciplina generale, per tutti i lavoratori appartenenti ad una determinata categoria (vocazione frustrata dalla mancata attuazione dell’art. 39 Cost.)

L’operazione più importante Applicazione dei minimi tariffari e art. 36 Cost. Combinato disposto dell’art. 36 Cost. e dell’art. 2099, comma 2, c.c.

segue Art. 36 Cost.: è una norma immediatamente precettiva, anche nei rapporti tra privati “Il prestatore di lavoro ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia una esistenza libera e dignitosa”

segue Articolo 2099, comma 2, c.c. … In mancanza (di norme corporative o) di accordo tra le parti, la retribuzione e determinata dal giudice, tenuto conto, ove occorra, del parere delle associazioni professionali.

segue La combinazione interpretativa di queste due norme produce un interessante risultato interpretativo Il contratto collettivo acquista, per effetto della sentenza del Giudice, una funzione parametrica, al fine di individuare la retribuzione del lavoratore che sia in linea con i principi di cui all’art. 36 Cost.

segue Non è il contratto collettivo ex se a produrre efficacia oltre la schiera degli iscritti alle associazioni stipulanti È l’art. 36 Cost., mediato dall’art. 2099 c.c. (e quindi dall’intervento del Giudice), a produrre tale effetto, limitatamente alla parte retributiva del contratto collettivo

Interventi legislativi sull’ambito di efficacia del contratto collettivo Legge 741/1959: c.d. legge Vigorelli, sulla recezione in decreti dei contratti collettivi; Art. 36 della legge n. 300/70: in ipotesi di appalto pubblico, c’è l’obbligo per l’appaltatore di applicare, nei confronti dei lavoratori dipendenti, condizioni di trattamento economico non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro della categoria

Efficacia oggettiva o Inderogabilità Riguarda i rapporti tra autonomia negoziale collettiva e autonomia negoziale individuale Può un contratto individuale di lavoro “peggiorare” le condizioni, ad esempio retributive, fissate in un contratto collettivo nazionale di lavoro?

segue Il singolo lavoratore ed il singolo datore di lavoro possono pattuire una disciplina del rapporto individuale meno favorevole al primo rispetto a quella predeterminata dal contratto collettivo?

segue Art. 2077 c.c. - Efficacia del contratto collettivo sul contratto individuale I contratti individuali di lavoro tra gli appartenenti alle categorie alle quali si riferisce il contratto collettivo devono uniformarsi alle disposizioni di questo. Le clausole difformi dei contratti individuali, preesistenti o successivi al contratto collettivo, sono sostituite di diritto da quelle del contratto collettivo, salvo che contengano speciali condizioni più favorevoli ai prestatori di lavoro.).

segue La giurisprudenza considera ancora vigente l’art. 2077 c.c. e riferibile ai contratti collettivi di diritto comune L’art. 2077 è la “fonte” dell’efficacia normativa inderogabile del contratto collettivo

segue Siffatta prevalenza (la inderogabilità), secondo la dottrina, risponde alla funzione economico-sociale del contratto collettivo e non è incompatibile con la natura privatistica del sindacato e del contratto collettivo (in senso contrario, invece, si può sostenere che proprio il diritto comune - segnatamente la disciplina del mandato con rappresentanza - non prevede che il mandante, nel nostro caso, i lavoratori o i datori, debba restare fedele a vita alla disciplina dell’affare posta in essere dal mandatario e non possa modificare la disciplina fissata a livello di contratto collettivo

Nuovo testo dell’art. 2113 c.c. Nel 1973, viene riscritto l’art. 2113 c.c. e si inseriscono alcuni elementi molto importanti ai fini del nostro discorso

segue Art. 2113, comma 1, c.c. Le rinunzie e le transazioni, che hanno per oggetto diritti del prestatore di lavoro derivanti da disposizioni inderogabili della legge e dei contratti o accordi collettivi concernenti i rapporti di cui all’Articolo 409 Cod. Proc. Civ., non sono valide.

segue In sostanza, il legislatore attribuisce al contratto collettivo la forza di caducare/invalidare ogni manifestazione abdicativa, o modificativa in peius, espressa a livello di autonomia contrattuale individuale

segue Se sono invalide le rinunzie e le transazioni concluse dal singolo lavoratore aventi ad oggetto diritti sanciti dal contratto collettivo, lo saranno anche pattuizioni individuali difformi dal contratto collettivo concluse all’atto dell’assunzione

segue La norma del contratto collettivo è praticamente assimilata alla norma di legge

Derogabilità in melius ad opera del contratto individuale L’inderogabilità del contratto collettivo opera solo a vantaggio e non a danno del lavoratore (c.d. funzione di tutela minimale del contratto collettivo) Pertanto, sono sempre legittime le previsioni migliorative del contratto individuale

segue Come si fa a stabilire che un trattamento collettivo sia più o meno favorevole al lavoratore rispetto al trattamento individuale?

criterio c.d. criterio del conglobamento Non bisogna raffrontare singole clausole/micro-disposizioni, ma occorre guardare all’insieme delle clausole che costituiscono un istituto

segue Ogni singolo “istituto” (ad es. retribuzione, orario e pause) trova integrale applicazione o nel contratto collettivo o nel contratto individuale, non potendosi scegliere un po’ dell’uno e un po’ dell’altro.

Nel settore pubblico Diversità rispetto al settore privato, fissate dalla legge (d.lgs. n. 165/01 s.m.) Soggetti: ARAN e sindacati rappresentativi Presenza di interessi generali nella contrattazione collettiva