IL CONTRATTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

Il contratto.
Il contratto di società
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
La fase decisoria del procedimento amministrativo può terminare
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
I CONTRATTI.
Il trasferimento d’azienda
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL CONTRATTO: LA CAUSA.
La forma del contratto.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
DIRITTI REALI SU COSA ALTRUI
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
L’efficacia oggettiva del contratto collettivo
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Diritto Civile e Penale
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
PART-TIME CLAUSOLE ELASTICHE
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
Il contratto individuale di lavoro
Art Nozione Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Art
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Anno accademico 2013/2014 II semestre
Diritto Privato e Pubblico diritto privato
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
SOCIETA SEMPLICE S.S..
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
Le fonti del diritto italiano
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Il contratto.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Il CONTRATTO.
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Causa diverge dal TIPO che designa un modello di contratto definito La causa è un limite perché si impone che le parti perseguano un interesse meritevole.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Transcript della presentazione:

IL CONTRATTO

DEFINIZIONE Art. 1321 codice civile Accordo tra due o più parti atto a costituire modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. 04/03/2011

Con il contratto, quindi, due o più soggetti regolano i propri interessi per realizzare qualsiasi scopo, purché lecito ossia meritevole di tutela art. 1322 c.c. Le prestazioni devono essere valutabili economicamente. Il contratto vincola le parti che lo hanno concluso 1372 c.c. 04/03/2011

scegliere il contraente le condizioni l’oggetto Autonomia delle parti La principale fonte del contratto è la volontà delle parti che lo pongono in essere le quali sono libere di decidere autonomamente il contenuto e pertanto: scegliere il contraente le condizioni l’oggetto Possono essere scelti tra quelli indicati dal c.c. detti nominati o tipici (esempio contratto compravendita, di appalto) oppure non disciplinati dalla legge detti atipici (esempio contratto di leasing). 04/03/2011

Aspetti non regolati dalle parti Spesso accade che le parti utilizzino poco la loro autonomia e si limitino a fissare solo pochi aspetti contrattuali senza disciplinare tutti i profili dell’operazione. Per il corretto svolgimento delle operazioni è invece necessario che tutti i suoi aspetti siano disciplinati. Per gli aspetti più lacunosi non regolati possono provvedere la legge, gli usi o l’equità. 04/03/2011

La legge in alcuni casi integra le lacune del contratto con delle norme cosiddette suppletive e pertanto derogabili. Esempio: Contratto di deposito in cui manchi il termine di restituzione, supplisce l’art. 1771 c.c. con la semplice richiesta di una delle parti. 04/03/2011

Gli Usi, in assenza di norme suppletive Altra fonte sono le regole non scritte derivanti da una pratica contrattuale costante e generale attuata da una generalità con la convinzione di obbedire ad una regola giuridica ossia usi normativi. In mancanza della legge e degli usi, l’equità rimane il criterio adottabile dal giudice chiamato in merito. 04/03/2011

Limiti all’autonomia Le parti nel fare uso della loro autonomia devono rispettare i limiti che la legge impone come norme. Imperative inderogabili Il carattere imperativo di una norma può risultare: dal tenore letterale della norma che dispone la sua efficacia anche in presenza di patto contrario o che sanziona con la nullità le clausole contrattuali, dall’intenzione della legge di tutelare principi, valori e interessi riconducibili alle direttive di ordine pubblico. 04/03/2011

Desumibile dalla Costituzione individuabili: Ordine Pubblico Sono regole non scritte ma legate ad una serie di circostanze, come il comune sentire di ogni epoca, che la giurisprudenza individua caso per caso. Desumibile dalla Costituzione individuabili: nelle libertà personali (es. obbligo a sposarsi, a prendere i voti), nelle libertà collettive (es. patto di non votare), nel campo dell’economia (es. discriminazione dei soggetti nell’ambito lavorativo). 04/03/2011

Buon costume Concetto non scritto legato al momento storico e alla mentalità della società; criterio di giudizio che si pone dalla parte della realtà sociale e non dalla parte dell’ordinamento. 04/03/2011

Elementi essenziali del contratto L’art. 1325 c.c. elenca quattro elementi essenziali che il contratto deve avere per essere valido: l’accordo delle parti; l’oggetto la causa la forma 04/03/2011

ACCORDO DELLE PARTI Consiste nella volontà comune delle parti di dar vita ad un regolamento contrattuale. L’incontro delle volontà sancisce, con quanto più innanzi, la formazione del contratto. In altri termini il contratto è concluso quando colui che ha fatto la proposta (c.d. proponente) ha conoscenza dell’accettazione dell’altro (c.d. oblato) art. 1326 c.c. Simulazione del contratto Le parti stipulano un contratto con l’intesa che esso non produca effetti o produca effetti diversi o minori. (atto simulato). Dietro a questo accordo apparente le parti si scambiano un altro accordo o controdichiarazione occulta che esprime la loro volontà effettiva (atto dissimulato) art. 1414-1417 c.c.. Lo scopo è generalmente quello di creare pregiudizio ai diritti di terzi o nascondere eventuale violazione di norme inderogabili (es. finalizzata alla frode fiscale) Gli effetti di un contratto simulato sono molteplici e possono partire dall’inefficacia contrattuale tra le parti alle azioni di terzi eventualmente coinvolti . 04/03/2011

OGGETTO Corrisponde alla prestazione del contratto e deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile art. 1346 c.c. CAUSA La ragione essenziale del contratto e deve essere lecita e degna di tutela. Definita anche come la funzione economica sociale che il negozio persegue. Esempio: la causa della vendita è lo scambio di una cosa contro un prezzo; da non confondere con il motivo che è lo scopo particolare che ognuna delle parti persegue stipulando il contratto 04/03/2011

libera ciò significa orale, scritta, con comportamenti concludenti, FORMA E’ il mezzo attraverso il quale le parti concretizzano il loro rapporto negoziale. Può essere: libera ciò significa orale, scritta, con comportamenti concludenti, scritta quando è prevista dalla legge a pena di nullità del contratto. Art. 1350 del codice civile Atti che devono farsi per iscritto: “Devono farsi per atto pubblico o per scrittura privata, sotto pena di nullità: 1) i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili; 2) i contratti che costituiscono, modificano o trasferiscono il diritto di usufrutto su beni immobili, il diritto di superficie, il diritto del concedente e dell'enfiteuta; 3) i contratti che costituiscono la comunione di diritti indicati dai numeri precedenti; 4) i contratti che costituiscono o modificano le servitù prediali, il diritto di uso su beni immobili e il diritto di abitazione; 04/03/2011

5) gli atti di rinunzia ai diritti indicati dai numeri precedenti; 6) i contratti di affrancazione del fondo enfiteutico; 7) i contratti di anticresi; 8) i contratti di locazione di beni immobili per una durata superiore a nove anni; 9) i contratti di società o di associazione con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari per un tempo eccedente i nove anni o per un tempo indeterminato; 10) gli atti che costituiscono rendite perpetue o vitalizie salve le disposizioni relative alle rendite dello Stato; 11) gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari; 12) le transazioni che hanno per oggetto controversie relative ai rapporti giuridici menzionati nei numeri precedenti; 13) gli altri atti specialmente indicati dalla legge.” 04/03/2011