LE OPPORTUNITA’ IN AMERICA LATINA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio- economico Istituto Italo-Latinoamericano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Ian Rodgers Chairman, BUSINESSEUROPE State Aid Working Group Director, UK Steel Globalizzazione, crisi finanziaria, innovazione e cambiamento climatico:
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
La principale istituzione internazionale per lo sviluppo
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Acciaio e filo metallico: filiera produttiva e sviluppo del mercato asiatico. Sfide, evoluzione e futuro 19 Novembre Lariofiere.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
Tre Regioni leader in Europa
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

LE OPPORTUNITA’ IN AMERICA LATINA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio- economico Istituto Italo-Latinoamericano (IILA) Lazio Innova 26 Febbraio 2015

L’AMERICA LATINA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE CRESCITA E STABILITA’ DEMOCRATICA Dopo un decennio di alta crescita e una flessione dovuta alla crisi internazionale, l’America latina mostra segni di ripresa anche se con tassi di crescita molto differenziati fra i paesi. Contesto economico internazionale favorevole: ripresa americana e, soprattutto, consolidamento della presenza cinese (asiatica in generale) nell’area. Prospettive dei rapporti Cina – ALC: 250 miliardi di dollari di investimenti diretti in 10 anni e l’obiettivo di raggiungere 500 miliardi di dollari di scambi commerciali nello stesso periodo. Contesto politico internazionale favorevole con la normalizzazione dei rapporti USA-Cuba. Nessuna minaccia di crisi internazionale. Nessuna seria minaccia alle istituzioni democratiche.

PRINCIPALI SFIDE DELL’AMERICA LATINA Necessità di sostanziali modifiche al modello produttivo. Scarsa produttività del lavoro e scarsa competitività delle imprese, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni. Ampliare, accelerare e approfondire l’agenda energetica e infrastrutturale, sia a livello nazionale che regionale. Modernizzare i quadri normativi e regolatori sulla concorrenza. In particolare riguardo le imprese straniere. Maggiore apertura dei mercati. Quanto, quando e come. Aumentare l’efficacia della lotta alla criminalità organizzata.

L’AMERICA LATINA. UN CONTINENTE DI OPPORTUNITA’ PER I SISTEMI ITALIANI DI PMI In un contesto così ricco e composito l’agenda italiana potrebbe dare priorità alla collaborazione fra sistemi di PMI I Perché dal punto di vista latinoamericano: Perché il dibattito latinoamericano sui nuovi modelli di sviluppo si concentra sulla competitività delle PMI Perché i Paesi latinoamericani considerano l’Italia il punto di riferimento internazionale in questo campo. Perché l’approccio territoriale e l’approccio per filiera, caratteristici dell’esperienza italiana, sono stati adottati dalle politiche pubbliche in America latina. Perché considerano che un’alleanza fra sistemi di PMI italo-latinoamericana può diventare un’alternativa vincente nel mercato internazionale. I Perché dal punto di vista italiano: Perché l’America latina costituisce una valida alternativa alle difficoltà che la crisi sta procurando ai sistemi di PMI Perché l’America latina offre un terreno fertile per una modalità di internazionalizzazione senza delocalizzazione Perché le prospettive del mercato regionale sono molto promettenti Perché l’America latina è una buona strada per arrivare ai mercati asiatici e nordamericani.

L’ARTICOLAZIONE DELL’AGENDA IILA. TRE LINEE DI AZIONE PREMESSA Con il Forum Italo-latinoamericano sulle PMI (10 – 12 dicembre 2014) è stata creata la più significativa comunità sullo sviluppo delle PMI nella regione. La quantità e qualità dei partecipanti ha permesso di creare un sistema di relazioni istituzionali e operative con i più importanti attori latinoamericani. Questa comunità ha fissato il prossimo appuntamento in Messico (novembre 2015). LINEA DI AZIONE 1 Collaborazioni industriali fra imprese. Con la riforma normativa della Cooperazione Italiana si dispone di un eccellente strumento finanziario (art. 27, L. 125/2014) per favorire la costituzione di joint venture fra imprese italiane e imprese dei Paesi in via di sviluppo, tra cui 12 Paesi latinoamericani (Cfr. elenco Paesi eleggibili). Nel poco tempo che l’IILA segue questa agenda si registra un grande interesse sia dalle PMI italiane che latinoamericane. LINEA DI AZIONE 2 Servizi tecnologici per l’innovazione delle PMI latinoamericane. Una delle principali richieste latinoamericane emerse dal Forum riguarda il trasferimento tecnologico e di innovazione alle PMI. L’Italia con i ca. 120 parchi e centri tecnologici di cui dispone, può diventare un straordinario hub italiano per l’innovazione dei sistemi produttivi latinoamericani. Le implicazioni per l’Italia di questo processo possono essere notevoli in termini di esportazione di macchinari, beni strumentali, know how e canali di distribuzione per prodotti di alta gamma. LINEA DI AZIONE 3:

L’ARTICOLAZIONE DELL’AGENDA IILA. TRE LINEE DI AZIONE LINEA DI AZIONE 3 Internazionalizzazione del sapere artigiano. Una delle principali ragioni del successo dei sistemi produttivi italiani deriva dalla capacità artigianale del Paese. Una manualità, oggi riscoperta e riscattata persino nel processo di reindustrializzazione americana, che ha saputo innovarsi e aggiornarsi anche nelle filiere più competitive del mercato internazionale. Questa sapienza artigianale nelle sue diverse modalità – creativa, artistica e adattativa – può costituire una proficua via per l’internazionalizzazione dei sistemi produttivi italiani. Attraverso programmi formativi e di assistenza tecnica è possibile partecipare attivamente alla costruzione o ricostruzione dell’economia manifatturiera latinoamericana. Le tre linee di azione indicate costituiscono momenti o componenti di un unico processo integrale. L’approccio che si propone è quello di identificare specifici territori latinoamericani e specifiche filiere sui quali formulare ed attuare programmi di intervento italiano.

Bolivia Colombia Cuba Ecuador El Salvador Guatemala Guyana Haiti Honduras Nicaragua Paraguay Perú PAESI MEMBRI DELL’IILA DOVE SI APPLICA L’ART.27 L. 125/2014

FILIERE PRIORITARIE E APPROCCIO TERRITORIALE Identificare specifici territori latinoamericani e specifiche filiere sui quali attuare programmi di intervento. Le filiere produttive dove si riscontra maggiore convergenza per le collaborazioni industriali sono: - Agroindustria - Biotecnologie - Energie rinnovabili - Legno e arredo - Tessile e abbigliamento - Calzature e articoli di pelle e cuoio - Meccanica Gli strumenti disponibili sono: - Il credito agevolato della Cooperazione Italiana - Programmi di trasferimento tecnologico co-finanziati anche con la partecipazione delle Banche multilaterali regionali - Programmi di formazione co-finanziati dai Paesi latinoamericani.