Il senso della valutazione nelle scuole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
Advertisements

Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
III°I.C.”VERGA” PACHINO
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
MIUR- Sala della Comunicazione
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Le scuole e l’autonomia
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
e delle Politiche Sociali
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Lo scenario normativo Sistema nazionale di valutazione
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
Il quadro per l’autovalutazione d’istituto: oltre la customer satisfaction
RESTITUZIONE DATI DEL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE E DELL’ ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO (INVALSI ) PER L’ A.S : LETTURA RISULTATI Risultati.
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
Sburocratizzazione e valorizzazione:
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE NAZIONALE SINTESI DI UNA PROSPETTIVA
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
3 novembre Direttiva n.11 del 18 settembre 2014 sul Sistema Nazionale di Valutazione a)le priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo.
PROVE INVALSI A seguito di norme internazionali, il MIUR negli ultimi anni effettua, tramite l’INVALSI, delle rilevazioni sui livelli di apprendimento.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Opinioni sulla valutazione (dalla FGA)
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Sistema Nazionale di Valutazione
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Corso Formazione neo assunti
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
IL REGOLAMENTO SUL S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE IN MATERIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Criteri di valutazione dell’azione docente nel contesto contemporaneo
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE AL VIA
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
Il Sistema Nazionale di Valutazione
la valutazione serve alle scuole?
IL REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
SNV- IL PROCEDIMENTO IN SINTESI
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Dai RAV al Piano di Miglioramento
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
Il Rapporto di AutoValutazione. 2 S ISTEMA N AZIONALE DI V ALUTAZIONE Risorsa strategica per Orientare le politiche educative alla crescita culturale,
Transcript della presentazione:

Il senso della valutazione nelle scuole

la valutazione serve alle scuole? per migliorare guardarsi con gli occhi degli altri per recuperare immagine che non si dica che “se la cantano e se la suonano” per difendersi dalle critiche e dagli attacchi potendo contrapporre evidenze ai pregiudizi quel che non viene mai valutato, non ha valore senza valutazione, la scuola è solo un “costo”

misurazione e valutazione rilevare una grandezza in un oggetto/fenomeno per farlo, deve esistere un’unità di misura riconosciuta valutazione: attribuire un valore ad un oggetto/fenomeno deve essere possibile confrontare l’aspettativa con il risultato la misurazione è di per sé a-valutativa un termometro misura “x” gradi su una scala data la valutazione presuppone una desiderabilità “x” gradi sono “caldo” o “freddo” secondo i casi

scuola: cosa si può misurare / valutare nei sistemi scolastici: si possono misurare gli apprendimenti se esistono standard di riferimento si possono valutare gli apprendimenti se è definito un livello di desiderabilità non si possono “misurare” le scuole perché la loro funzione non si limita agli apprendimenti non si possono “misurare” i docenti perché la loro professionalità è un intreccio di molte competenze non si può “misurare” l’output complessivo del sistema che produce valori e non solo numeri quindi: non tutto nella scuola si può misurare ma per valutare gli apprendimenti la misurazione è necessaria

qual è il mandato assegnato alla scuola quale funzione svolge la scuola nelle società moderne? accompagnare la crescita di ogni persona da bambino a giovane adulto favorire lo sviluppo di sentimenti ed emozioni far acquisire le categorie di giudizio fondamentali: il vero, il buono, il bello . . . formare il futuro cittadino nella relazione con gli altri nel sistema di diritti e di doveri nella conoscenza dei limiti sociali alla libertà individuale (ecco perché la scuola aperta è meglio del precettore privato . . .) preparare alla vita attiva attraverso l’acquisizione di conoscenze e saperi attraverso lo sviluppo di competenze

quali aspetti del mandato si possono misurare l’acquisizione di conoscenze e di saperi il livello di competenze non si possono misurare: il valore aggiunto apportato alla crescita sentimenti, emozioni, relazioni, … l’elaborazione delle categorie di giudizio il vero, il buono, il bello, … lo sviluppo delle competenze di cittadinanza diritti e doveri, appartenenza, socialità, solidarietà, … seminari sull'autovalutazione delle scuole - 1° modulo

valutare: a quale fine nella scuola esiste un’ulteriore ambiguità semantica: valutare per formare (che è proprio dei docenti) valutare per certificare (che è proprio dei decisori) non c’è un’alternativa fra le due dimensioni sono entrambe necessarie ma in momenti diversi e per fini diversi la prima è una valutazione che investe la persona ed accompagna il suo sviluppo e il processo formativo la seconda è una valutazione che riguarda la società ed indica l’apporto che il singolo può offrire alla comunità

i principali modelli di valutazione delle scuole

cosa si valuta dipende dalle scelte politiche generali in materia di scuola “cosa” si valuta dipende da “per chi” si valuta Inghilterra si valuta per informare l’utenza che ha il diritto di scegliere la scuola per i propri figli si valutano le scuole – tramite l’OFSTED si valutano gli apprendimenti – tramite test nazionali Francia si valuta per informare l’Amministrazione che a sua volta deve garantire l’equità del sistema per tutti i cittadini si valutano i docenti – sistema ispettivo capillare si valutano gli apprendimenti – ma solo su base statistica perché l’utenza non ha il diritto di scegliersi la scuola (carte scolaire)

la valutazione delle scuole ci sono due famiglie di modelli valutativi: modelli di valutazione esterna di natura ispettiva oppure basati su test di risultato eventualmente integrati da “customer satisfaction” modelli di autovalutazione/valutazione interna basati sull’analisi dei processi oppure sulla verifica dei risultati eventualmente integrati da una “validazione” esterna

cosa si può valutare il sistema nel suo insieme le scuole il personale secondo la ricerca internazionale: il sistema nel suo insieme le scuole il personale gli apprendimenti

modelli fondati sull’autovalutazione tre tipologie principali: modelli “input driven” o procedurali ISO 9001 e simili CAF, CQAF, EFQM, … modelli “output driven” CIPP schede di qualità (sistema olandese) modelli misti “peer review” validazione da parte di un nucleo esterno territoriale

valutazione ed autonomia i servizi pubblici si svolgono sempre in tre tempi: determinazione obiettivi e allocazione risorse attuazione / erogazione verifica dei risultati i sistemi centralistici regolano minutamente il primo ed il secondo tempo ed assumono che il terzo sia una variabile dipendente i sistemi basati sull’autonomia presidiano il primo ed il terzo tempo e considerano il secondo una variabile indipendente

i modelli di valutazione procedurale sono tipici dei sistemi a prevalenza centrale analizzano attentamente i processi li scompongono in passi elementari ne definiscono i “requisiti formali di qualità” mettono a punto il “manuale della qualità” (o simili) che raccoglie tutti gli standard definiti a priori in fase di attuazione, documentano ogni passo secondo protocolli definiti in anticipo in fase di controllo, verificano la conformità fra processo atteso e processo attuato sulla sola base della documentazione dei processi un esempio: la rendicontazione dei progetti europei la qualità è misurata dalla corrispondenza fra le due fasi ma non si entra nel merito dei risultati che, per definizione, devono corrispondere alle attese se il processo di attuazione è stato scrupoloso e ben documentato

i modelli “output driven” (fondati sui risultati) sono tipici dei sistemi a forte autonomia locale definiscono attentamente gli obiettivi attesi individuano gli indicatori di risultato individuano a priori gli standard di prestazione attesi lasciano che le strutture locali scelgano da sole il modo che ritengono migliore per implementare il servizio verificano con rigore e dal centro i risultati per vedere se corrispondono agli standard fissati responsabilizzano gli operatori per gli esiti sono tendenzialmente di tipo “high stakes” (a posta elevata) cioè comportano premi o sanzioni per gli attori del servizio utilizzano, in misura più o meno grande, il controllo sociale tipicamente, la pubblicità sui risultati o la rendicontazione sociale

i modelli “output driven” (fondati sui risultati) sono tipici dei sistemi a forte autonomia locale definiscono attentamente gli obiettivi attesi individuano gli indicatori di risultato individuano a priori gli standard di prestazione attesi lasciano che le strutture locali scelgano da sole il modo che ritengono migliore per implementare il servizio verificano con rigore e dal centro i risultati per vedere se corrispondono agli standard fissati responsabilizzano gli operatori per gli esiti sono tendenzialmente di tipo “high stakes” (a posta elevata) cioè comportano premi o sanzioni per gli attori del servizio utilizzano, in misura più o meno grande, il controllo sociale tipicamente, la pubblicità sui risultati o la rendicontazione sociale

il modello concettuale del DPR 80 è un modello di tipo CIPP (cioè fondato sugli esiti) Context contesto Input risorse Process processi Product risultati ma modificato, in quanto: quasi tutti gli elementi sono definiti dall’esterno tramite i dati INVALSI e le elaborazioni intermedie il piano di miglioramento è regolamentato anche questo attraverso indicatori forniti da INVALSI serve a valutare anche persone e non solo scuole ma soltanto i dirigenti delle scuole e non i docenti deve sopperire alla mancanza di standard a priori e quindi rendere confrontabili i risultati di ottomila scuole in modo da poter definire dei punti di riferimento statistici

le fonti

da dove trae origine il SNV dal punto di vista giuridico: legge 26.2.2011, n. 10 art. 2 comma 4-undevicies (delega al Governo) DPR 28.3.2013, n. 80 regolamento di attuazione per le scuole, in particolare, l’art. 6 direttiva 18.9.2014, n. 11 detta gli obiettivi e la tempistica dà il via ufficiale al sistema circolare ministeriale 20.10.2014, n. 47 accompagna e rende più analitica la Direttiva ma, di fatto, è il prolungamento di VALES di cui eredita buona parte dell’impianto e parte dei materiali

le diverse fasi del ciclo SNV

in sintesi tutte le scuole sono tenute all’attuazione del modello sembra finita la fase delle sperimentazioni sono previste quattro fasi su tre anni: 1.1 Auto-analisi 1.2 Elaborazione rapporto di autovalutazione 1.3 Formulazione piano di miglioramento 2 Validazione esterna della prima fase 3 Attuazione del piano di miglioramento 4 Rendicontazione sociale non ci sono sanzioni o benefici per le scuole salvo l’accenno – tuttora generico – del “piano Renzi” relativo alla distribuzione di parte del MOF in modo “premiale” peraltro, sul raggiungimento degli obiettivi di miglioramento, saranno valutati i dirigenti scolastici

da dove si parte: la prima fase questo è il primo impegno per le scuole cui tutte saranno tenute (a partire da gennaio 2015) si articola in tre passaggi (art. 6, comma 1, lettera a DPR 80):  1) analisi e verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili dal sistema informativo del Ministero, delle rilevazioni sugli apprendimenti e delle elaborazioni sul valore aggiunto restituite dall'Invalsi, oltre a ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola; 2) elaborazione di un rapporto di autovalutazione in formato elettronico, secondo un quadro di riferimento predisposto dall'Invalsi 3) formulazione di un piano di miglioramento; 

prima fase, primo passaggio: l’auto-analisi di istituto utilizza tre tipologie di informazioni su P.O.U. (piattaforma operativa unitaria): “dati resi disponibili dal Ministero” “rilevazioni sugli apprendimenti ed elaborazioni sul valore aggiunto, restituite dall’INVALSI” (esiti delle prove standardizzate; dati di comparazione anche sui Questionari Scuola) “ulteriori elementi significativi integrati dalla stessa scuola”

prima fase, secondo passaggio: il rapporto di auto-valutazione il rapporto di autovalutazione è suddiviso in cinque sezioni: Contesto Contesto (socio-economico-culturale) Risorse Esiti Risultati scolastici Risultati delle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Processi pratiche educative e didattiche pratiche gestionali e organizzative Processo di autovalutazione Individuazione delle priorità

seconda fase: la valutazione esterna art. 6, comma 1 lettera b):  1) individuazione da parte dell‘INVALSI delle situazioni da sottoporre a verifica, sulla base di indicatori di efficienza ed efficacia previamente definiti dall'Invalsi medesimo; 2) visite dei nuclei di cui al comma 2, secondo il programma e i protocolli di valutazione adottati dalla conferenza ai sensi dell'articolo 2, comma 5; 3) ridefinizione da parte delle istituzioni scolastiche dei piani di miglioramento in base agli esiti dell'analisi effettuata dai nuclei;  seminari sull'autovalutazione delle scuole - 1° modulo

l’anello debole del sistema la valutazione esterna sarà effettuata da un nucleo composto da: un componente del contingente ispettivo (che coordina più nuclei) due esperti esterni uno di ambito organizzativo, l’altro di ambito didattico che saranno individuati tramite una nuova selezione + formazione sarà effettuata a partire dall’inizio del 2015-2016 e per tutto l’anno scolastico saranno “visitate” il 10% delle scuole ogni anno il 7% sulla base di parametri di efficienza ed efficacia / criticità il 3% per “campionamento casuale” cioè per sorteggio “pilotato” da criteri statistici per le altre, ci si fermerà al rapporto di auto-valutazione con il rischio di lasciare le cose come stanno

La direttiva n. 11

le priorità strategiche indicate dovranno orientare le scelte delle scuole nell’individuazione degli obiettivi di miglioramento sono così enunciate: riduzione della dispersione scolastica e dell’insuccesso riduzione delle differenze fra scuole ed aree geografiche rafforzamento delle competenze di base rispetto alla situazione di partenza valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti rispetto ad università e mondo del lavoro come si vede, tutte riguardano gli esiti di apprendimento e l’impiegabilità