Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLE = NORME SOCIALI.
Advertisements

PERSONALITA’ E CRIMINALITA’
LA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
La violenza alle donne:
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Il fatto illecito Nozione (art. 2043) Qualunque fatto doloso o colposo
civile e penale del progettista
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
01/10/12 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia Diritto del Contenzioso dell’Impresa Anno Accademico Ermenegildo Costabile Diritto.
La responsabilità civile della pa
Le sanzioni tributarie amministrative
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
FATTI ILLECITI.
La responsabilità civile e penale relatore: Silvio Beorchia.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Lutilizzo consapevole degli strumenti informatici e gli aspetti giuridici: un valore per gli studenti e una sicurezza per i responsabili Forlì 18 ottobre.
RESPONSABILITA’ CIVILE
RESPONSABILITA’ CIVILE
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
Università degli Studi di Padova
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Presidente: Chiar.mo Prof. Andrea.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2011/2012) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
Diritto Civile e Penale
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
Tutela penale del software
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
Zarepta di Sidone Onlus

LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
LA RESPONSABILITA’ PENALE E CIVILE.
LEGGE 03/08/1998 N°269 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme.
OMICIDIO Omicidio volontario (art. 575 C.P.)
Mobbing e danno alla salute: aspetti medico-legali Maurizio Marasco
ILLECITI RESPONSABILITA’ E SISTEMI DI GESTIONE
Diritto penale.
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Pippo.
Seminario sulla responsabilità civile e penale del personale sanitario
NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA”
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
La responsabilità medica
Organizzazione di Volontariato Protezione Civile Settimo San Pietro (CA) CORSODI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI CORSO DI 1°LIVELLO PER SOCCORRITORI Venerdì.
(B) I fattori di stress dell’offensività
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
La sistematica oggettivista
Le Responsabilità del Personale docente
DEFINIZIONE GIURIDICA DI AMBIENTE
La responsabilità nella scuola
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
La colpevolezza. Il problema principale: Il principio di responsabilità personale e colpevole è principio di rango costituzionale (C. cost. 364 del 1988)
IL DIRITTO OGGETTIVO E’ l’insieme delle norme giuridiche Realizzate dallo Stato per una civile convivenza.
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
Transcript della presentazione:

Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza

Elementi di diritto civile, penale e penitenziario

Indice Atti Umani Atto illecito Diritto Privato Il reato Caratteristiche del reato Distinzione dei reati I soggetti del reato Elementi del reato Imputabilità Restrizione di imputabilità Conseguenze del reato Diritto Penitenziario Ordinamento Penitenziario Bibliografia e sitografia

Atti posti in essere in maniera conforme al diritto Atti umani Atti leciti Atti posti in essere in maniera conforme al diritto Atti vietati Atti posti in essere in violazione di un obbligo di legge arrecando un danno ad un altro soggetto giuridico

Atto illecito (1) Art. 2043 c.c. - qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un atto ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcirne il danno.

Atto illecito (2) Illecito civile Illecito penale Illecito civile contrattuale Illecito civile extracontrattuale Illecito penale Illecito amministrativo

Diritto privato Diritto civile insieme di norme giuridiche che regolano il rapporto tra privati Diritto commerciale disciplina delle imprese organizzate in forma societaria

Il reato Def. Reato: “ Fatto umano al quale l’ordinamento ricollega una sanzione penale”

Caratteristiche del reato Materialità: vi deve essere un fatto esteriorizzato ( non c’è materialità solo nel pensiero di un retao) Offensività: vi deve essere l’offesa ad un bene giuridico Colpevolezza dell’autore

Distinzione dei reati I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni. I delitti sono quei reati per cui è prevista la pena dell'ergastolo, della reclusione, della multa (art.39 c.p.) Le contravvenzioni sono quei reati per cui è prevista la pena dell'arresto e/o dell'ammenda (art.17 c.p.)

I soggetti del reato Soggetto attivo: chi commette il reato Soggetto passivo: il titolare del bene giuridico danneggiato ( che non sempre coincide con il danneggiato, es. omicidio)

Elementi del Reato (1) Nel reato si possono individuare 4 elementi: IL FATTO Insieme degli elementi oggettivi che individuano e caratterizzano ogni singolo reato come specifica forma di offesa ad uno o più beni giuridici. (condotta, evento, rapporto di casualità, oggetto materiale, relazioni giuridiche )

Elementi del Reato (2) L’ANTIGIURIDICITA’ il rapporto di contraddizione tra il fatto e l’intero ordinamento giuridico. LA COLPEVOLEZZA Insieme dei criteri dai quali dipende la possibilità di muovere all’agente un rimprovero per aver commesso il fatto antigiuridico. (dolo, colpa)

Elementi del Reato (3) LA PUNIBILITA’ Insieme delle condizioni , ulteriori ed esterne rispetto al fatto antigiuridico che possono fondare o escludere la pena.

Imputabilità L’art. 85 c.p. stabilisce che “nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile”. Al secondo comma poi precisa che “E’ imputabile chi ha la capacità di intendere e volere”.

Restrizione di imputabilità Minore età :“non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i quattordici anni” ( art 97 e 98 c.p.) Infermità mentale : non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da escludere la capacità d’intendere e volere”; (art 88 c.p.) sordomutismo (art. 96 c.p.), cronica intossicazione da alcool e/o sostanze stupefacenti, ecc.

Conseguenze del reato: La PENA è la conseguenza giuridica della violazione di un precetto penale, ha la funzione di punire il reo e mira alla riabilitazione di questo. Delitto ergastolo, reclusione e multa Contravvenzioni arresto e ammenda

Diritto Penitenziario “l'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà personale disciplinata da un insieme di norme giuridiche di diritto pubblico è viene definito diritto penitenziario”

Ordinamento Penitenziario (1) È regolato dalla legge n.354 del 26 luglio 1975 La seguente delinea anche l’esecuzione delle misure privative e limitative di libertà

Bibliografia e sitografia Codice penale, Giuffrè, settembre 2011 Carlo Serra (a cura di), Proposte di criminologia applicata 2000, Giuffrè Editore, Milano 2000 Compendio di diritto penale, edizione elettronica EvolutionBook http://lafrusta.homestead.com/comp_riassunti_diritto_penale.html http://www.studiocataldi.it/guide-diritto-penale/recidiva.asp http://it.wikipedia.org/wiki/Illecito http://www.dirittoprivatoinrete.it/lattoillecito.html http://www.studio-avvocato-penale.it/differenza_reato_delitto_contravvenzione.html http://www.simone.it/cgi-local/Codici