© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Advertisements

COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Disposizioni attuative D.G.R. n. 1328/2008 FONDO PER LO SVILUPPO DELLA FINANZA DI PROGETTO E DELLE ALTRE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Legge.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Art. 68 Legge.488/99 1. I commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, si interpretano nel senso che il conferimento delle funzioni.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Obbligazioni societarie Lezione.
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2008/2009 Titoli di debito e Finanziamenti.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
CASI PARTICOLARI SOC. DI PERSONE
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Decreto Sviluppo: cambiali finanziarie e mini bond
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
1 Master LUISS Lezione del Avv. Enrico Galanti Banca dItalia - Consulenza Legale Attività bancaria e finanziaria: definizione e problematiche.
La responsabilita’ solidale negli appalti
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2006/2007 Titoli di debito Lezione XXII Mario.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 14 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Emissioni obbligazionarie
Le Reti dImpresa: un nuovo strumento per la competitività Napoli, 22 settembre 2011 A Cura dellArea Economia dImpresa ed Internazionalizzazione.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Ministero dello Sviluppo Economico
Strumenti finanziari a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner: recenti innovazioni normative e regolamentari Cons. Leg. Francesco.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
01/12/2002 Presentazione D. Lgs. 198/ Sportello Unico Attività Produttive Oleggio1 Decreto Legislativo 4 settembre 2002, n. 198 "Disposizioni volte.
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Avv. Donato Nitti Dottore di ricerca in diritto privato comparato
NOVITA’ NORMATIVE IN MATERIA DI APPALTI E GRANDI OPERE
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
Riduzione di spesa, messa in liquidazione e privatizzazione società pubbliche ( art.4 d.l. 95/2012) ATTENDIBILITA’ DEL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI: IL RUOLO.
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Le modifiche al Codice Civile
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Le obbligazioni societarie
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
Transcript della presentazione:

© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi alla finanza di progetto Considerazioni iniziali sul D.L. 12 settembre 2014, n. 133

INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI IN FINANZA DI PROGETTO (ART. 11) Modifiche all’art. 33 del D.L. n. 179/2012 – Disposizioni per incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture Gli strumenti per incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture klgates.com 2 Opere infrastrutturali Credito di imposta IRES/IRAP entro il limite del 50% del costo dell’investimento (CIPE) Esenzione dal pagamento del canone di concessione nella misura necessaria al raggiungimento dell’equilibrio economico-finanziario

INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI IN FINANZA DI PROGETTO (ART. 11) Modifiche all’art. 33 del D.L. n. 179/2012 – Disposizioni per incentivare la realizzazione di nuove infrastrutture  Estensione degli incentivi anche alle opere «previste in piani o programmi approvati da amministrazioni pubbliche» e non più soltanto di «rilevanza strategica nazionale»  Valore soglia delle opere infrastrutturali: da 200 milioni a 50 milioni;  Aggiunto un nuovo comma: 2-quinquies: «Il valore complessivo delle opere non di rilevanza strategica nazionale […] cui vengono applicate le misure di cui ai commi 1 e 2-ter, non può superare l’importo di 2 miliardi di euro» klgates.com 3

MISURE IN TEMA DI PROJECT BOND (ART. 11) «Emissioni obbligazionarie finalizzate al completamento di un progetto infrastrutturale» klgates.com 4 «Al fine di realizzare una singola infrastruttura o un nuovo servizio di pubblica utilità, le società di progetto di cui all'articolo 156 nonché le società titolari di un contratto di partenariato pubblico privato ai sensi dell'articolo 3, comma 15-ter, possono emettere obbligazioni e titoli di debito, anche in deroga ai limiti di cui agli articoli 2412 e 2483 del codice civile, purché destinati alla sottoscrizione da parte degli investitori qualificati come definiti ai sensi del regolamento di attuazione dell’articolo 100 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 fermo restando che sono da intendersi inclusi in ogni caso tra i suddetti investitori qualificati altresì le società ed altri soggetti giuridici controllati da investitori qualificati ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile; detti obbligazioni e titoli di debito sono nominativi possono essere dematerializzati e non possono essere trasferiti a soggetti che non siano investitori qualificati come sopra definiti. In relazione ai titoli emessi ai sensi del presente articolo non si applicano gli articoli 2413 e da 2414-bis a 2420 del codice civile. non si applicano gli articoli 2413, 2414-bis, commi 1 e 2, e da 2415 a 2420 del codice civile» (Testo consolidato art. 157, comma 1, D.lgs 12 aprile 2006, n. 163 «Codice Appalti» )

MISURE A FAVORE DEI PROJECT BOND (ART. 11) Principali caratteristiche dei project bond (testo previgente) klgates.com 5  Numero chiuso di soggetti autorizzati ad emettere gli strumenti:  Società autorizzate alla costruzione di reti di trasmissione elettronica;  Società autorizzata alla costruzione/gestione di impianti di trasporto e stoccaggio gas nell’ambito del piano di sviluppo della rete elettrica nazionale  Società autorizzate alla costruzione e gestione di terminali di rigassificazione  Società licenziatarie per l’installazione e fornitura di reti di telecomunicazione  Società di progetto aggiudicataria di una concessione per la realizzazione di una infrastruttura o di un servizio di pubblica utilità  Società veicolo ai sensi dell’art. 156 del D.lgs 12 aprile 2006, n. 163  Tutte le società titolari di un contratto di partenariato pubblico privato ai sensi dell’art. 3, comma 15-ter (ad es. società miste costituite per la gestione dei servizi pubblici locali e la realizzazione di opere strumentali)

MISURE A FAVORE DEI PROJECT BOND (ART. 11) Principali caratteristiche dei project bond (testo previgente) klgates.com 6  Limiti al trasferimento e alla sottoscrizione (titoli nominativi e riservati ad investitori qualificati);  Trattamento fiscale privilegiato;  Applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa su qualunque garanzia prestata nonchè successiva «surroga, postergazione, frazionamento o cancellazione anche parziale». Particolare ambito di applicazione – strumenti sottoscritti entro il 26 giugno 2015.

MISURE A FAVORE DEI PROJECT BOND (ART. 11) Le novità: cosa cambia? klgates.com 7  Possibilità di emissione di strumenti al portatore;  Estensione delle agevolazioni fiscali previste nel Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012);  Importante intervento di semplificazione relativamente alla costituzione, circolazione ed escussione delle garanzie prestate in favore degli obbligazionisti – «portabilità» delle garanzie;