Responsabilità del progettista e diritto al compenso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MANDATO: Il mandato è il contratto col quale una parte (detta mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra (detta.
Advertisements

Il contratto di società
LA PRELAZIONE DEFINIZIONE: ATTRIBUZIONE AD UN SOGGETTO DEL DIRITTO AD ESSERE PREFERITO AD ALTRI, A PARITA DI CONDIZIONI, OVE SI DECIDA DI CONCLUDERE UN.
IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
Università degli studi di Milano Bicocca corso di laurea triennale in Scienze dell’Organizzazione Il trasporto di cose Frison Lara, Tagliabue Isabella.
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
la responsabilità illimitata del socio uscente da SNC
Segheria Barduca Annuncio & f.lli Antonio e Mario S.n.c. Commercio allingrosso e al dettaglio di legname Andrea Rella – Diritto commerciale – corso di.
I CONTRATTI.
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
RECUPERO CREDITO PROFESSIONALE
Il contratto di compravendita
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Il contratto individuale di lavoro
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
Tipologia di contratti di appalto di lavori
IL CONTRATTO DI AGENZIA
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
IL MUTUO Art Contratto di prestito di consumo
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Il Contratto di Viaggio
CONTRATTO ESTIMATORIO
LAVORO INTERMITTENTE. Che cosè: È un contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro che ne può utilizzare la.
Tribunale di Roma, Cassazione Civile, Sez.III, 11 maggio 2012, n° 7256
La prenotazione.
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
CONTRATTO D’APPALTO.
IL CONTRATTO D’OPERA Trattato da: Matteo Agostoni e Luca Sardella.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
SOCIETA SEMPLICE S.S..
CONTRATTO DI VENDITA OBBLIGATORIA
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Incarichi e compensi dopo il consolidarsi del nuovo quadro normativo sulla Professione di Architetto Ordine APPC della Provincia di Siena.
Di Benvenuti Annamaria Favalessa Fabio Tenca Alberto
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
Contratto di Locazione
Contratto estimatorio
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
COMPRAVENDITA CdL in Scienze dell’ Organizzazione
IL CONTRATTO DI AGENZIA
Concordato Cauzioni e Credito – Gruppo Fonsai – Trattazione di un Sinistro – Dicembre 2008 Cassazione Civile, Sez. II, sentenza , n Concordato.
IL CONTRATTO DI MEDIAZIONE ARTT c.c.
LA MEDIAZIONE Gabriele Musumeci Monica Bianchi.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Tecnica di redazione degli atti L’atto di appello
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Contratto di deposito e Contratto di comodato
CONTRATTO DI TRASPORTO
COMPRAVENDITA Facoltà di Sociologia
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Francesco Simonetta, Giovanni Mauri, Guido Moioli
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
Circolazione del contratto di lavoro sportivo
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
CASSAZIONE CIVILE, sez. un., 8 ottobre 2008, n
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
CONTRATTO D’APPALTO art c.c.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA
Caso giurisprudenziale sull’azienda 3 Cass., 15 febbraio 2007, n Parma, 19 ottobre 2007.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
Transcript della presentazione:

Responsabilità del progettista e diritto al compenso Il contratto d’opera Responsabilità del progettista e diritto al compenso

Definizione di contratto d’opera (art. 2222-2228) Si ha contratto d’opera quando una persona si obbliga a compiere, verso corrispettivo, un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente

Caratteristiche generali del contratto d’opera Consensuale Si perfeziona con il consenso delle parti Tipico È espressamente regolato nel codice civile o nelle leggi speciali Ad effetti obbligatori In quanto fa sorgere da un lato l’obbligazione di compiere un’opera o un servizio, e dall’altro di corrispondere il corrispettivo in denaro Di durata Il compimento dell’opera o del servizio richiede, di regola, un tempo apprezzabile Oneroso È essenzialmente oneroso in quanto presuppone il corrispettivo in denaro

Generalmente si procede alla compilazione di un contratto di prestazione d'opera scritto e firmato dalle parti. Questo documento comprende: la descrizione dettagliata dell'opera o del servizio richiesti; i tempi di consegna da parte del committente e del lavoratore; materiali necessari alla progettazione e /o realizzazione; il prezzo pattuito; i tempi di pagamento; la data e le modalità di recesso.

Parti del contratto In tale contratto vi sono due parti: - Il prestatore d'opera , ossia colui che dovrà prestare le proprie competenze e capacità lavorative per svolgere l'opera assegnatagli; Il committente, ossia colui che commette ad altri il compimento di un‘opera o di un servizio, assumendo l‘obbligo del pagamento di un corrispettivo in denaro

Una volta effettuata la stipulazione, sorgono alcuni obblighi per le due parti in causa: Prestatore d’opera deve procedere all'esecuzione dell'opera a "regola d'arte” e alle condizioni stabilite dal contratto Committente salvo diverso accordo, ha l’obbligo di anticipare al prestatore d'opera le spese occorrenti al compimento della prestazione e a corrispondere gli acconti previsti dal contratto

Oggetto del contratto L’oggetto del contratto d’opera é, appunto l’opera, che può essere manuale o intellettuale Il contratto d’opera manuale ha ad oggetto l’obbligo di compiere un’opera o un servizio. Il contratto d’opera intellettuale ha per oggetto la prestazione di un’opera intellettuale che può consistere in un risultato obbiettivo (opus), in un comportamento tecnico, o in un servizio.

Natura dell’opera Nel contratto d’opera manuale, la natura dell’opera consiste in una qualsiasi attività che determini una modificazione dello stato preesistente di una cosa Nel contratto d’opera intellettuale, la natura dell’opera consiste nell’attuazione di un determinato comportamento rispetto ad un risultato

Estinzione del contratto d’opera Il contratto d'opera si ritiene estinto: con l'adempimento delle reciproche obbligazioni nel caso di recesso del committente per impossibilità sopravvenuta di esecuzione dell'opera. In entrambi i casi, il prestatore ha diritto al compenso per il lavoro effettuato fissato in base agli accordi.

SENTENZA RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA E DIRITTO AL COMPENSO Cassazione civile, Sez. II, 3 settembre 2008, n.22129 – Presiede Elefante – Relatore Bucciante – Pubblico Ministero Velardi – P.C.N. c. Malfatano Immobiliare S.r.l.

Massima La responsabilità del tecnico che impedisce la realizzabilità della soluzione prospettata e che aveva indotto il committente al conferimento dell’incarico gli preclude il diritto al compenso. La distinzione tra obbligazioni “di mezzi” e “di risultato” è ininfluente ai fini della valutazione della responsabilità di chi riceve il compito di redigere un progetto di ingegneria o architettura: il mancato conseguimento dello scopo pratico avuto di mira dal cliente è comunque addebitabile al professionista, se è conseguenza dei suoi errori commessi nella formazione dell’elaborato, che ne rendano le previsioni inidonee ad essere attuate.

Soggetti coinvolti Fatto Prestatore d’opera intellettuale Architetto Tizia Committente S.r.l. Alfa Fatto L’architetto Tizia ottiene un decreto ingiuntivo nei confronti della S.r.l. Alfa per il pagamento della progettazione di un compendio immobiliare. La S.r.l. Alfa si oppone al decreto in quanto il progetto dell’architetto risulta irrealizzabile, non avendo ottenuto l’approvazione del Comune e contrastando con prescrizioni urbanistiche. Di conseguenza, la S.r.l. Alfa chiede la restituzione dell’acconto e il risarcimento dei danni. La controparte contesta la veridicità di quanto affermato dalla S.r.l. Alfa. Il Tribunale condanna Tizia alla restituzione dell’acconto, ma respinge la domanda di risarcimenti dei danni. La Corte di Appello conferma quanto stabilito dal Tribunale in primo grado.

Tizia sottopone la decisione alla Corte Suprema, adducendo a quattro motivi di censura 1° motivo: afferma che la sentenza attribuisce in modo erroneo la qualificazione di obbligazione “di risultato” (anziché “di mezzi”) al contratto di prestazione d’opera intellettuale  la Corte ribadisce l’ininfluenza della distinzione tra obbligazione “di risultati” e “di mezzi”, e la piena responsabilità del professionista nell’ipotesi in cui il progetto sia irrealizzabile. 2° motivo: l’architetto condanna la mancata denuncia per i pretesi vizi da parte della S.r.l. entro il termine di legge di 8 giorni (art. 2226), né entro quello contrattualmente previsto di 15 giorni. La Corte afferma che l’art. 2226 non è applicabile ai contratti di prestazione d’opera intellettuale.

3° motivo: in seguito al recesso della S. r. l 3° motivo: in seguito al recesso della S.r.l. Alfa dal contratto, l’architetto Tizia rivendica il proprio diritto all’intero compenso per l’attività svolta(art.2237). Tuttavia, il Supremo Collegio nega la rivendicazione in quanto l’art 2237 riguarda le ipotesi in cui l’opera è esente da vizi. Contrariamente, il committente può ottenere la restituzione di quanto già corrisposto. 4° motivo:l’architetto richiede nuovamente, oltre alla somma di denaro pattuita, un compenso ulteriore per l’anticipata revoca dell’incarico. Questa richiesta viene rigettata in quanto estranea alla sentenza impugnata.

Risoluzione della sentenza Le Sezioni Unite hanno escluso che l'applicazione dell'art.2226 c.c. debba basarsi sulla natura dell'obbligazione. Le Sezioni Unite hanno perciò affermato che deve 《privilegiarsi l'interpretazione secondo la quale sono applicabili alla prestazione d'opera intellettuale, in particolare a quella del progettista, le disposizioni dell'art.2226 c.c.》sebbene 《l'obbligazione di redigere un progetto di ingegneria o di architettura, pur avendo per oggetto una prestazione d'opera intellettuale, costituisca un'obbligazione di risultato.》