Roberto Baglioni. La critica fotografica con le dovute differenze fa parte della più generale critica d’arte. Per critica d’arte si intede un discorso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Blog istituzionali per la Pubblica Amministrazione?
Advertisements

Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
Le operazioni concettuali
TEORIA DELLA PERCEZIONE
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Sociologia della cultura - 3
L’effetto specchio del paesaggio
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
DISTANZA E PROFONDITA’
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Servizio Sociale e teorie di riferimento
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
La teoria sociologica.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
Dilemmi morali e management dello sport
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
La costellazione dei CTS del Lazio CTI Il coordinamento CTS/CTI.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
TOKEN ECONOMY LA TOKEN ECONOMY E’ UN VERO E PROPRIO CONTRATTO EDUCATIVO TRA INSEGNANTE E STUDENTE LA TOKEN, utilissima.
Riflessioni sulla preghiera
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
P A E SA G GI O. Il paesaggio è stato sicuramente il primo ed il più amato soggetto prima dei pittori e successivamente dai fotografi. Le ragioni sono.
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Erwin Panofsky. Dal 1921 al 1933 fu una delle personalità di spicco dell'ambiente accademico di Warburg. I suoi primi saggi sono Il problema dello stile.
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
Easybasket e Minibasket.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Analfabetismo Vs alfabetismo?
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
A. C. Bosio (°) (°) Vice Presidente di Eurisko Docente di Psicologia dei Consumi e del Marketing nell’Università Cattolica di Milano LE “FACCE” DEL CONSUMATORE:
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Roberto Baglioni

La critica fotografica con le dovute differenze fa parte della più generale critica d’arte. Per critica d’arte si intede un discorso informato sull’opera d’ arte che renda più facile la compresione e la fruizione dell’opera stessa.

Descrivere Raccolta e presentazione dei dati fattuali Interpretare Significato dell’opera in base ai dati di fatto Valutare Giudizio intrinseco, estetico, culturale, etico e politico Teorizzare La riflessione della critica sulla teoria dell’arte

Non sempre è chiaro o del tutto esplicitato, ma il fondamento dell'attività critica è la descrizione di ciò che si vede e di cio’ che si sa a proposito del lavoro dell’artista. La descrizione si occupa di fare affermazioni circa  Il contenuto  La forma  Il medium  Il contesto Le affermazioni descrittive hanno il pregio di essere ancorate alla realtà di quello che si vede, sono quindi verificabili e discutibili. In questa fase fondamentale il critico raccoglie e registra tutte le informazioni possibili che riesce a ricavare sia dall'esame dell'opera in sé che dal contesto e da altre fonti, come interviste, dichiarazioni, pubblicazioni ecc. ecc. La descrizione diventa il fondamento dell'interpretazione. Certamente il mettere l'accento su certi elementi invece che su altri influenza l'interpretazione, che a sua volta dirige lo sguardo descrittivo in un processo circolare.

Raccolta di informazioni sull’autore e sul progetto Stile, colore, formato, tecnica Più informazioni sono disponibili più il giudizio sarà fondato

Dopo aver completato la serie “Sleeping by the Missisipi” nel 2002, Alec Soth è andato a Bogotà per adottare una bambina. La procedura di adozione è durata due mesi. In questo tempo trascorso a Bogotà con la moglie ha deciso di creare una sorta di testimonianza visuale della città che rimanesse come memoria per la bambina.

Sappiamo quindi che si tratta di foto tratte da un libro. Vediamo il formato quadrato che nel caso di un fotografo professionista ci rimanda all'uso del medio formato, con modalità di ripresa lenta e composizione attenta.

Interessante l'uso del colore attenuato, desaturato che stende quasi un velo di malinconia sulle immagini (attenzione: al passaggio quasi naturale tra descrizione e interpretazione...)

L'interpretazione è sostanzialmente l'assegnazione di un significato all'immagine. Perché c'è bisogno dell'interpretazione. Tutte le foto vanno interpretate, perché le foto non sono la realtà ma un misto di realtà e intervento autoriale, un misto di realtà e finzione o metafora. Nel processo interpretativo tutti i dettagli presenti nell’immagine contano, sia per il contributo che l’inconscio gioca nella fase di ripresa sia per il contributo del ragionamento in fase di editing. Non esiste un'interpretazione vera, anzi una stessa immagine puo' dare origine a letture diverse anche contrapposte, purché legate alla descrizione, cioè a quello che si vede. Quindi in assoluto non si puo’ parlare di interpretazione vera: le interpretazioni possono solo essere più o meno convincenti.

Nel mondo anglosassone usano questa distinzione per distinguere tra quello che si vede nell’immagine e il significato a cui l’immagine rimanda. In altri termini si puo’ parlare di interpretazione letterale e metaforica.

L’intento dell’autore puo’ essere: Descrittivo Narrativo Estetico Politico Espressivo del se’

L’osservazione attenta dell’immagine, integrata con la raccolta delle informazioni, suggerisce dei sentimenti, dei concetti e delle associazioni simboliche e metaforiche. Infine si possono cercare anche collegamenti con altre opere artistiche.

Questa immagine e' la prima della serie e in quanto tale ha un'importanza particolare nel determinare lo stato d'animo di tutto il lavoro. L'immagine presenta in primo piano un cane dall'aspetto innocuo seduto, anzi piu' che seduto accasciato sulle gambe posteriori. Il cane sta in cima ad una collinetta spelacchiata mentre l'enorme distesa della citta' si vede, lontana, alle sue spalle. L'immagine da' un'idea di solitudine, di esclusione dal contesto sociale, in cui il cane e' veramente "solo come un cane". C'e' un senso di immobilismo e di stanchezza, di incapacita' di mettersi in piedi e di affrontare i problemi. C'e' molta rassegnazione in questa immagine.Insomma se questa e' la chiave di lettura, l'autore sembra dirci che nel suo primo approccio alla metropoli ha percepito questo senso di abbandono e di rassegnazione.

Questa immagine apparentemente semplice ha un forte valore simbolico. I vetri fissati sulla sommita' del muro in funzione antiscavalcamento disegnano uno skyline immaginario, una pura illusione di forme traballanti e aguzze che rimandano ad un'idea di citta' insidiosa, magari affascinante ma intrinsicamente pericolosa. Ad accentuare questo senso di insidia incombente c'e' la crepa verticale che si insinua proprio nel mezzo, nel cuore del centro e sembra minarne le fondamenta. Questa immagine e' un chiaro esempio di una foto in cui l'aspetto documentario e realistico e' prepotentemente superato da quello metaforico.

La valutazione, cioè l’espressione di un giudizio di valore, è in genere il punto di arrivo dell’attività di critica. Il giudizio deve essere motivato: i giudizi privi di motivazione sono inutili. Il giudizio discende dalla descrizione e dall’interpretazione. Il giudizio si basa sui dei criteri che possono essere espliciti o impliciti

 Criterio della coerenza tra intenti espliciti o impliciti e risultati ottenuti  Coerenza tra stile e contenuti  Forza dell’immagine in termini di impatto emotivo e di impatto visuale  Innovazione rispetto al panorama artistico  Criteri politici ed etici sul contenuto dell’immagine.  Cosa ci dice l’opera sul mondo, sui generi, sulla guerra, sull’ambiente, sulla condizione umana?

 Cosa vedo  Aspetti formali  Il contenuto  Il contesto  Cosa so  L’autore  La genesi dell’opera  Altri pareri critici  Cosa significa  Emozioni e significati  Segni, simboli e metafore  Come giudico  Il valore dell’opera in base ai miei criteri di giudizio