Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
1 Occupazione e competenze Occupazione e competenze a medio termine Scenari per le professioni in Italia Roma, 27 giugno 2012 seminario di monitoraggio.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Sassuolo, 17 dicembre 2007 GRUPPI E IMPRESE: DUE MODELLI A CONFRONTO LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
IMPRESE FAMIGLIE P.A. IMPORT ESTERO EXPORT Redditi Lavoro e Capitale Beni e Servizi Imposte Servizi Pubblici Spesa Il flusso del reddito in economia aperta.
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Ministero dello Sviluppo Economico
La pianificazione di Trade Marketing
IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
Centro Studi Unioncamere Friuli Venezia Giulia Via Morpurgo Udine - Tel fax
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
La congiuntura delle aziende dei Servizi Pubblici Locali in Toscana: consuntivo 2012 aspettative 2013 Firenze, 28 novembre 2013.
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1

Le cooperative hanno sacrificato gli utili ma hanno garantito la tenuta occupazionale e continuano a costituire un bacino prezioso di nuove opportunità di lavoro. Si stima che dal 2007 al 2013 il peso occupazionale delle cooperative italiane (e delle società di capitali controllate) sia aumentato quasi del 6% ( occupati rispetto a , pari a lavoratori in più. Di contro, il Sistema Italia ha perso nello stesso periodo oltre 1 milione e 100mila occupati). 2 Nel 2014 non si sono allentate le tensioni sul mercato del lavoro. Dalle risultanze delle indagini congiunturali dell’Alleanza delle Cooperative Italiane prevalgono le indicazioni di contrazione degli organici che interessano in maniera più evidente le PMI cooperative.

I numeri del movimento cooperativo e dell’Alleanza: Movimento cooperativo Italiano oltre 13 milioni di soci, oltre 1 milione e 300mila occupati, di cui il 52,8% è donna. realizza un giro d’affari aggregato pari a quasi 161 miliardi di Euro. L’Alleanza delle Cooperative Italiane rappresenta, in termini economici e occupazionali il 90% circa del movimento cooperativo italiano. Questi i macronumeri dell’Alleanza: cooperative persone occupate soci 150,3 miliardi di Euro di fatturato 3

Evoluzione economica e patrimoniale delle cooperative attive dell’Alleanza negli anni della crisi ( ) Il totale del valore della produzione segnala una crescita del +13,2%. Il totale del capitale investito segnala una crescita del +7,8%. Il totale del margine operativo lordo segnala una erosione pari al -16,7%. All’erosione dei margini operativi corrisponde anche una significativa caduta del risultato d’esercizio (che si posiziona in territorio negativo sia nel 2012 sia nel 2013). Il totale del patrimonio netto nelle cooperative, nel quinquennio , registra un incremento del +5,7%, ma nell’ultimo biennio rallenta in modo marcato. Il totale del capitale sociale registra un incremento del + 18,9%. In tutti i settori le politiche virtuose di accrescimento della dotazione di capitale sociale hanno sostenuto la crescita, o hanno limitato l’erosione, del patrimonio netto. A ogni modo rimarcano la determinazione dei soci nel rinforzare la cooperativa. 4

1.Anche il 2014 si è rivelato per la Cooperazione un anno di ristagno, pur essendo più consistente la quota di cooperative che ha evidenziato un aumento della domanda rispetto all’anno precedente. Solo il 9,7% ha giudicato alto il livello della domanda nel Nell’ultimo quadrimestre 2014, si segnala una contenuta ripresa degli ordini ed un incremento del numero, comunque sempre minoritario. Solo l’11,8% dei cooperatori ha riscontrato un elevato livello della domanda. 3.In termini di fatturato, per l’insieme delle cooperative, il 2014, grazie al recupero dell’ultimo quadrimestre, sembra aver registrato una lieve risalita; le variazioni positive quanto al volume d’affari riguardano peraltro, prevalentemente, le grandi cooperative che per il 30,3% hanno segnalato incremento ricavi, per il 24,2% una contrazione, mentre per il restante 45,5% una sostanziale stazionarietà dei volumi di fatturato. 4.Non si allentano le tensioni sul fronte della gestione della tesoreria, relativamente al quale la maggioranza delle cooperative continua a lamentare problemi di liquidità rispetto alle esigenze operative. Solo il 32,9% ha reputato buono il livello di liquidità, mentre è mediocre per il 49,1% e totalmente negativo per il restante 18%. 5.Nella dinamica occupazionale si registra un ulteriore leggero deterioramento, da cui sono interessate anche alcune grandi cooperative. Il 18,5% ha espresso indicazione di contrazione delle risorse umane, il 13,7% di aumento e il 67,8% ha mantenuto stabili i livelli occupazionali. 6.Rispetto al credito, il 25,2% dei cooperatori si è visto richiedere garanzie ulteriori di carattere personale. Il 30% di chi si è rivolto alle banche non ha ottenuto alcun importo o ha ottenuto importi inferiori. 5 CONSUNTIVO Rilevazione congiunturale (Gennaio 2015)

1.La maggioranza dei cooperatori non prevede una ripresa certa dell’economia nei prossimi mesi e, anzi, prevalgono aspettative di sostanziale stazionarietà. Solo il 9,9% dei cooperatori crede in una imminente inversione di tendenza del ciclo dell’economia italiana, il 66,2% prevede un quadro stazionario, mentre il 23,9% non vede ancora la luce in fondo al tunnel e teme l’ulteriore trascinamento e aggravamento della crisi. 2.Non si rilevano segnali di inversione del ciclo per quanto concerne il mercato del lavoro: il 10,56% dei cooperatori ha espresso indicazioni di crescita della manodopera occupata, ma il 14,1% attende una contrazione delle risorse umane nei prossimi mesi e, infine, il 75,3% prevede un quadro stazionario. 3.Emerge una propensione leggermente più favorevole agli investimenti sia tra le grandi imprese sia tra le PMI, ma otto cooperatori su dieci non aumenteranno gli investimenti nel CONCLUSIONI Mancano all’appello 3,3 miliardi di Euro di pagamenti arretrati alle cooperative sociali da parte della PA. Il calo dei costi di fornitura attenua gli effetti della caduta dei prezzi di vendita per le cooperative, ridando un po’ di ossigeno ai margini già pesantemente erosi. L’occupazione farà segnare il punto di minimo dall’inizio della crisi in questi primissimi mesi dell’anno, ma poi gli effetti dello sgravio IRAP si faranno sentire nel rilanciare l’occupazione. Si investe ancora a poco, ma si semina molto più di quanto si pensi: 2 cooperative su 10 si apprestano ad espandere l’attività, mentre altre 2 su 10 hanno in cantiere percorso di aggregazione nelle varie forme: fusioni, alleanze strategiche, forme organizzative allargate. 6 PROSPETTIVE PRIMO QUADRIMESTRE Rilevazione congiunturale (Gennaio 2015)