SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Carta delle cure primarie
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Equità di accesso alla cura del dolore
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
IL SISTEMA DELL’INTEGRAZIONE PERSONE DISABILI servizi territoriali
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Pippo.
L’informatizzazione del servizio sociale integrato: l’adozione di GARSIA da parte del Comune di Bologna Relatore : Pina Civitella Comune di Bologna.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Casa della Salute San Secondo Parmense.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Responsabile Struttura Operativa Anziani Assessorato Politiche Sociali
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
La Salute a Torino - 17 gennaio 2006 Domiciliarità in lungoassistenza: il nuovo modello torinese Aziende Sanitarie 1, 2, 3, 4 Città di Torino LA CASA CURA,
SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ED ALTRE FORME DI SOSTEGNO ALLA DOMICILIARITA’ IN MONTAGNA Stefania Baratta Responsabile Servizio Assistenza Anziani.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Paolo Negro Venerdì, 22 maggio DAL 2008 ASP EROGA SERVIZI SOCIO - ASSISTENZIALI E SANITARI PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DISABILI NEL TERRITORIO.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
IL PERCORSO DI PRESA IN CARICO DEGLI ANZIANI: DALLO SPORTELLO SOCIALE AL PAI 9 maggio 2011.
Transcript della presentazione:

SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza

COMUNI DEL DISTRETTO DI FIDENZA Residenti per fascia d’età all’1/1/2008

IL percorso dell’anziano sia nel servizio di assistenza domiciliare comunale che nell’ADI, alla luce delle indicazioni della DGR 1206/07, ha come particolare riferimento il progetto di vita e di cura, il superamento della logica prestazionale, la presa in cura del contesto familiare e l’integrazione socio-sanitaria

La DGR 1206/07 stabilisce che questi obiettivi siano garantiti attraverso l'erogazione di diverse tipologie di prestazioni, fornite in modo integrato e flessibili. Questo comporta la necessità di definire nuove modalità di offerta del servizio ad esempio: nell'arco delle 12 ore giornaliere per tutti i giorni della settimana, assicurare forme strutturate di collaborazione con il Dipartimento Cure Primarie, attraverso la formulazione di Piani Assistenziali Individualizzati di vita e di cura, articolati sui bisogni dell'utente e del nucleo di appartenenza.

Durante il 2008 si segnala che tutti i Comuni si sono adeguati ai requisiti minimi imposti dalla DGR 1206/07 con un incremento elevatissimo degli anziani presi in carico attraverso i progetti individualizzati di vita e di cura. In tutti i comuni sono attivi i servizi accessori quali: i trasporti, i pasti, il telesoccorso e il telecontrollo. Inoltre i servizi di assistenza domiciliare stanno iniziando l'attività di tutoring come sostegno alla famiglia, per coloro che si avvalgono di assistenti familiari straniere e per gli anziani soli che trovano nel servizio di assistenza domiciliare un referente per il loro progetto di vita

UTENTI SAD ADI-ASDI 2008 UTENTI SAD 2008 con gli o.r.s UTENTI SAD ADI-ASDI 2007 UTENTI SAD 2007 con gli o.r.s. COMUNI FIDENZA *TOTALE UNIONE CIVICA “TERRE DEL PO” TRECASALI SORAGNA SISSA SAN SECONDO P.SE SALSOMAGGIORE ROCCABIANCA NOCETO FONTEVIVO FONTANELLATO BUSSETO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE: utenti con oneri a rilievo sanitario

PUNTI DI FORZA A LIVELLO DISTRETTUALE

IN ALCUNI COMUNI COINCIDENZA DEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE CON I SERVIZI SAD COMUNALI processo strategico da implementare è quello di articolare il servizio a livello dei nuclei presenti nel Distretto in collegamento ed integrazione con i servizi sociali e il punto unico di accesso di cui è prevista l'istituzione nel piano di zona

ATTIVAZIONE PROTOCOLLO ASSISTENZA DOMICILIARE NATO DALLA CONDIVISIONE DEI PROGETTI DI VITA E DI CURE

FORMAZIONE COMUNE TRA IL PERSONALE DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E IL PERSONALE DEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE

I INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE PERFEZIONIAMO GLI STRUMENTI DISTRETTO DI FIDENZA

DATE: dalle 14:00 alle 18: dalle 14:00 alle 18: dalle 14:00 alle 18:00 SEDE: Aule didattiche Vaio Corpo N aula A 1^ GIORNATA: h Iscrizione dei partecipanti h Marco LOMBARDI: apertura lavori h Raffaele ILLICA MAGRINI: Evoluzione del concetto di salute h Palma PADULA: Scale di valutazione h Paola CAVALLI: Ruolo della I.P. all’interno dell’UVG/UVM h Lavoro di gruppo h Chiusura dei lavori 2^ GIORNATA: h Iscrizione dei partecipanti h Gabriella TRIBELLI: PAI infermieristico h Filomena AMENDOLA: PAI riabilitativo h Daniela EGORITTI: PAI socio assistenziale

3^ GIORNATA h Iscrizione dei partecipanti 14:00 Maria Teresa Celendo: La rete delle Cure Primarie e l'integrazione socio-sanitaria h Francesca SEVERI: La cartella multidisciplinare h Alberta CANALI: Il Consenso informato h Discussione h Verifica del lavoro di gruppo – questionario – scheda di Valutazione h Chiusura dei lavori

PRESENZA DI UNO PSICOLOGO AFFERENTE AL SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI sostegno alle équipe della rete dei servizi